Loading...
Musei Statali Italiani: Crescita  di Visitatori e Ricavi dal 1996 al 2023, secondo il Libro Bianco
Editoriali

Musei Statali Italiani: Crescita di Visitatori e Ricavi dal 1996 al 2023, secondo il Libro Bianco

Disponibile in formato audio

Il sistema museale italiano registra una crescita costante nell'attrattività e nei ricavi: oltre un miliardo di visitatori accolti in 27 anni e oltre 4,4 miliardi di euro generati, con la maggioranza dei risultati concentrata in pochi grandi attrattori culturali. L’analisi del Libro Bianco dei Musei Statali Italiani evidenzia anche sfide e opportunità per i musei minori.

Il sistema dei musei statali italiani rappresenta un patrimonio in crescita continua. Secondo il recente Libro Bianco dei Musei Statali Italiani, realizzato da MondoMostre in collaborazione con il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università Roma Tre, dal 1996 al 2023 i musei statali italiani hanno registrato oltre un miliardo di visitatori in circa 450 plessi, con il 47% degli ingressi a pagamento e ricavi complessivi per circa 4,4 miliardi di euro. Tali risultati sottolineano il ruolo centrale della cultura nel tessuto sociale ed economico del Paese.

L’analisi dei dati: visitatori e ricavi in crescita

L’analisi condotta evidenzia un andamento positivo generale, con un incremento medio annuo dei visitatori pari a +4,70%. I ricavi sono aumentati passando da 52,7 milioni di euro nel 1996 a oltre 313 milioni di euro nel 2023. Questo trend riflette sia la crescita dell’interesse verso i musei sia l’aumento medio annuo del prezzo dei biglietti, soprattutto dopo il 2015, anno che segna l’introduzione dell’autonomia gestionale per i grandi plessi.

Il ruolo dei grandi attrattori culturali

L’85% dei risultati in termini di visitatori e ricavi si concentra in soli 25 grandi soggetti, con il Parco Archeologico del Colosseo, le Gallerie degli Uffizi e l’Area archeologica di Pompei che da soli superano la metà del totale. I musei minori, al contrario, faticano a raggiungere la soglia di sostenibilità economica, con ricavi annuali di biglietteria ben al di sotto delle necessità di una gestione autonoma.

I servizi aggiuntivi e la gestione privata

Dal 1998 sono stati offerti servizi aggiuntivi che hanno contribuito per 961 milioni di euro ai ricavi complessivi, con bookshop e prevendite che fino al 2019 hanno rappresentato il 65% di tali introiti. Tuttavia, come sottolinea la professoressa Laura di Pietro, la gestione privata di molti servizi limita i ricavi per lo Stato, che riceve solo le royalties corrisposte dai concessionari, pari in media al 13% degli incassi.

L’autonomia gestionale: impatti e prospettive

Dal 2014, quasi tutti i grandi musei sono dotati di autonomia gestionale e di bilancio, rappresentando la quota maggiore di visitatori e ricavi. Secondo il Libro Bianco, l’autonomia ha favorito una crescita superiore, sia nei flussi di visitatori che nei ricavi da biglietteria, rispetto ai plessi non autonomi. Un esempio emblematico è il Museo Archeologico di Napoli, che ha beneficiato di questa riforma.

La riforma 'Italia in scena' e la digitalizzazione

Il presidente della Commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone, sottolinea come “la cultura è un patrimonio vivo che cresce con la partecipazione di tutta la comunità”. In questa direzione si inserisce la riforma ‘Italia in scena’, che prevede la creazione di una Anagrafe digitale degli istituti, dei luoghi della cultura e dei beni culturali pubblici, strumento fondamentale per una mappatura organica e una maggiore valorizzazione dell’intero patrimonio culturale nazionale.

###

L’attrattività dei musei statali italiani è in costante ascesa, trainata dai grandi attrattori e sostenuta da una gestione sempre più autonoma e digitale. Tuttavia, rimangono sfide per la sostenibilità dei musei minori e per l’ottimizzazione dei ricavi da servizi aggiuntivi. La prospettiva futura è di un sistema museale sempre più integrato, accessibile e valorizzato, a beneficio dell’intera collettività.

Pubblicato il: 12 novembre 2025 alle ore 17:32

Natale Labia

Articolo creato da

Natale Labia

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il form qui sotto e ti risponderemo al più presto.

Articoli Correlati