La tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro è un tema centrale nell’attuale dibattito parlamentare, soprattutto in ambito scolastico. In settima commissione al Senato, la senatrice di Fratelli d’Italia Ella Bucalo ha illustrato alcune osservazioni al disegno di legge 1706, volto alla conversione in legge del decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159. Le sue proposte mirano a rafforzare la cultura della prevenzione, a monitorare il fenomeno del burnout tra il personale scolastico e a ottimizzare la gestione delle tutele assistenziali.
Promozione della cultura della sicurezza: il ruolo di INAIL e delle associazioni professionali
La prima osservazione avanzata dalla senatrice Bucalo sottolinea l’importanza di diffondere la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione alle scuole. Ella Bucalo suggerisce che tali attività di promozione, di competenza dell’INAIL, possano essere svolte anche in convenzione con associazioni professionali accreditate e qualificate all’interno del Sistema operativo per la formazione del personale scolastico del Ministero dell’istruzione e del merito. Questa proposta punta a garantire una maggiore capillarità e qualità nella formazione degli operatori scolastici, valorizzando le competenze delle associazioni già attive nel settore.
Burnout del personale scolastico: la proposta di una commissione ministeriale
Un altro punto centrale delle osservazioni riguarda la necessità di affrontare il fenomeno del burnout del personale scolastico. Bucalo propone l’istituzione di una specifica commissione ministeriale senza costi aggiuntivi per la finanza pubblica, con funzioni di studio, monitoraggio e formulazione di interventi migliorativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La proposta prevede anche la creazione di un osservatorio permanente presso il Ministero dell’istruzione e del merito, coinvolgendo tutte le amministrazioni competenti e le parti sociali, per garantire un approccio sistemico e condiviso.
Revisione della gestione assistenza magistrale (ex ENAM)
Infine, la senatrice richiama l’attenzione sulla disciplina per l’iscrizione alla gestione assistenza magistrale (ex ENAM), suggerendo una revisione alla luce della recente introduzione dell’assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico. Questa proposta intende assicurare una maggiore equità e adeguatezza delle coperture assistenziali, tenendo conto delle evoluzioni normative e delle nuove esigenze del comparto scuola.
Sintesi finale
Le osservazioni presentate dalla senatrice Ella Bucalo rappresentano un contributo rilevante e innovativo al dibattito sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro scolastici. Le sue proposte mirano a rendere più efficace la promozione della cultura della prevenzione, a tutelare il benessere psicofisico del personale e a ottimizzare la gestione delle tutele assistenziali. L’attenzione alle esigenze concrete del personale scolastico e la collaborazione tra istituzioni e associazioni professionali sono elementi chiave per un sistema educativo più sicuro e inclusivo.