"Abbiamo investito risorse come mai prima nell'edilizia scolastica italiana e in Calabria”, lo ha detto il ministro della Pubblica istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, ai nostri microfoni, a margine della visita presso l'Istituto comprensivo Borrello - Fiorentino. Nel corso dell'incontro, Valditara si è intrattenuto con Giampaolo Bevilacqua, candidato nelle liste della Lega alle prossime elezioni regionali previste per il 5 e 6 ottobre, assicurando quella filiera istituzionale necessaria per ottenere attenzione a livello centrale, a partire dai temi dell'istruzione.
Il ministro sempre ai microfoni di Edunews24 ha affermato che “c’è stato un ottimo utilizzo dei fondi PNRR e non solo in questa scuola, ma in tantissime scuole”. E a proposito della scuola lametina, aggiunge Valditara, “devo dire che è una scuola passata da essere un istituto di frontiere a un polo di innovazione, di crescita e sono particolarmente soddisfatto”. Tra le particolari innovazioni il ministro sottolinea come “l'esperimento del latino sia molto bello. C’è “una crescita importante nelle competenze sulla lingua italiana e per quanto riguarda il latino è un fenomeno di inclusione e di straordinario interesse e partecipazione dalla parte dei ragazzi”.
Il responsabile dell’istruzione ha poi parlato degli investimenti nelle infrastrutture a partire proprio dagli edifici: “abbiamo investito risorse come mai prima nell'edilizia scolastica italiana e in Calabria, solo in questa regione - afferma Valditara ai microfoni di Edunews24 - abbiamo erogato 820 milioni di euro che stanno trasformando l'edilizia scolastica”. Allo stesso tempo, aggiunge il ministro, in Italia nel complesso “il 25% delle scuole è interessato da percorsi di ristrutturazione e riqualificazione, devo anche aggiungere che i risultati straordinari che molte scuole stanno ottenendo sono anche dovuti ad Agenda Sud. Un programma che anche in Calabria ha dimostrato di funzionare molto molto bene, i dati invalsi sono chiarissimi”, ha detto ancora Validtara.
Infine, il ministro ha parlato anche di inclusione e di sperimentazioni innovative portate avanti dall’istituto di Lamezia Terme: “avete saputo coniugare perfettamente arte e materie scientifiche. Questi ragazzi li ho visti appassionati, pieni di curiosità, di voglia di apprendere. Tutto questo mi dà il senso del bello, del futuro, della crescita. E sono tre parole straordinariamente importanti. La bellezza, e d'altro canto la Calabria è una delle grandi terre della bellezza italiana, il futuro, la crescita”. "Il futuro che noi dobbiamo assicurare ad ogni nostro giovane, valorizzando i suoi talenti. Qui ci sono tanti giovani, non soltanto italiani ma che provengono anche da lontano. Ma li ho visti partecipi di una comunità. Anche questo è un concetto importante, la comunità, il saper lavorare insieme attorno a dei valori forti”.
La visita si è aperta con l'esecuzione dell'Inno Nazionale adopera del coro e dell'orchestra dell'Istituto comprensivo Nicotera Costabile. Quindi il ministro ha visitato la scuola, i laboratori e si è intrattenuto con gli studenti.