WMF 2025 a BolognaFiere: L’Innovazione al Servizio del Business del Futuro
Indice dei paragrafi
- Introduzione: L’evento internazionale dell’innovazione a Bologna
- The Business of Tomorrow: il tema e il suo significato
- Un’edizione da record negli spazi di BolognaFiere
- Numeri, protagonisti e delegazioni sul palco della tecnologia
- L’intelligenza artificiale al centro della scena
- Cento eventi: startup, investitori e opportunità globali
- I padiglioni tematici e l’esperienza per aziende e professionisti
- Focus sulle startup: trampolino di lancio per le idee del domani
- Esposizione internazionale e networking: il vero valore aggiunto
- L’impatto sulla città di Bologna e sul comparto cultura
- Gli appuntamenti imperdibili per il pubblico
- Sintesi finale: l’innovazione come capitale sociale
Introduzione: L’evento internazionale dell’innovazione a Bologna
A BolognaFiere, dal 4 al 6 giugno 2025, torna l’attesissimo WMF – We Make Future, la più importante manifestazione sull’innovazione nel panorama italiano ed europeo. Un evento unico nel suo genere che trasforma Bologna nella capitale internazionale di tecnologia, business del futuro e intelligenza artificiale. Quest’anno la kermesse, giunta a un’edizione strategica dopo l’exploit delle precedenti, coinvolgerà un intero sistema culturale ed economico, facendo leva sul tema chiave: “The Business of Tomorrow”.
La città di Bologna, grazie a questa manifestazione, conferma la sua vocazione all’innovazione e alla crescita, promettendo di dare ampio spazio alle sfide della nuova economia e dell’industria digitale. Le prospettive e le anticipazioni già raccolte mettono l’accento su un palinsesto ricchissimo, capace di coinvolgere professionisti, appassionati, aziende e istituzioni, ponendo l’accento su temi cruciali come lo sviluppo tecnologico e la trasformazione digitale.
The Business of Tomorrow: il tema e il suo significato
Il cuore del WMF 2025 sarà pulsante attorno al concetto di “The Business of Tomorrow”. Questo focus guiderà incontri, tavole rotonde, conferenze plenarie e laboratori, tutti dedicati alle strategie più innovative per la crescita e la competitività futura. Il futuro del business si interseca con i criteri della sostenibilità, della digitalizzazione e della responsabilità sociale d’impresa.
In un mondo sempre più connesso e guidato dall’accelerazione tecnologica, la manifestazione vuole offrire una prospettiva concreta: anticipare gli scenari che determineranno il mercato e la società nei prossimi anni. L’intelligenza artificiale, la blockchain, l’Internet delle Cose (IoT), la robotica e le biotecnologie saranno protagonisti accanto alle storie di successo di imprenditori e startup provenienti da tutto il globo.
Un’edizione da record negli spazi di BolognaFiere
Mai come quest’anno i numeri parlano chiaro: saranno ben sette i padiglioni coinvolti, per una superficie espositiva che si avvicina ai 70.000 metri quadrati. Una dimensione che posiziona l’evento tra le principali fiere tecnologiche europee e conferma BolognaFiere come polo strategico per il settore.
La logistica e l’organizzazione sono state curate nei minimi dettagli per garantire a espositori, speaker e partecipanti la massima fruibilità e sicurezza. Per questa edizione sono previsti oltre 700 espositori tra aziende consolidate, realtà emergenti, centri di ricerca e stakeholder internazionali.
L’evento sarà caratterizzato da una notevole presenza internazionale, aumentando l’appeal di Bologna come destinazione degli eventi business legati al futuro.
Numeri, protagonisti e delegazioni sul palco della tecnologia
La forza dei dati distingue la manifestazione:
- Più di 1000 speaker coinvolti;
- Oltre 90 palchi tematici disposti nei vari padiglioni;
- 43 delegazioni internazionali presenti, rappresentanti i principali paesi dell’innovazione;
- Cento eventi tra convegni, workshop, pitch e presentazioni di libri e progetti.
L’agenda sarà fittissima: dalle sessioni plenarie con approfondimenti condotti da leader e guru internazionali, fino ai panel verticali su tematiche specifiche come il futuro dell’intelligenza artificiale, la digital transformation nelle PMI, la cyber-security, le nuove frontiere del marketing digitale e l’educazione alle STEM.
L’intelligenza artificiale al centro della scena
Uno dei pilastri portanti del WMF Bologna 2025 sarà certamente l’intelligenza artificiale. L’IA, oggi, è fattore abilitante di una trasformazione profonda in ogni settore produttivo: dall’industria manifatturiera all’automotive, dalla sanità alla formazione scolastica.
Durante i tre giorni della kermesse, si alterneranno momenti di discussione su come l’IA stia già ridefinendo i modelli di business, rendendo più competitivi mercati e imprese grazie a soluzioni predittive, automazione migliorata, gestione smart dei dati e nuove modalità di interazione uomo-macchina.
Molti panel si soffermeranno sugli aspetti etici e sulle politiche di sviluppo responsabile dell’intelligenza artificiale, per affrontare il tema della sostenibilità e della governance tecnologica a livello internazionale.
Cento eventi: startup, investitori e opportunità globali
Il WMF rappresenta un'occasione unica per la community di startup e investitori internazionali. Nel corso dei tre giorni saranno organizzati 100 eventi dedicati al mondo imprenditoriale emergente. Almeno 3.000 startup e investitori da oltre 90 Paesi parteciperanno attivamente: presentazioni, pitch session, business meeting e momenti di networking saranno all’ordine del giorno.
Questa piattaforma fornirà massima visibilità ai migliori progetti innovativi: il dialogo fra le giovani imprese e gli investitori avverrà in un ambiente stimolante e dinamico, pensato per favorire collaborazioni, investimenti e partnership strategiche.
I padiglioni tematici e l’esperienza per aziende e professionisti
Uno dei punti di forza della fiera sarà la suddivisione dei padiglioni in aree tematiche:
- Intelligenza Artificiale e Deep Tech
- Green e transizione ecologica
- Salute digitale e biotech
- Fintech e Insurtech
- Marketing e comunicazione digitale
- Educazione e formazione
- Startup e innovazione internazionale
Gli spazi saranno progettati per garantire la massima interazione fra visitatori ed espositori, con demo live, laboratori, stand esperienziali, installazioni digitali e zone di contaminazione creativa. Ogni partecipante potrà comporre un percorso personalizzato, selezionando i panel e i workshop più consoni alle proprie specializzazioni professionali.
Focus sulle startup: trampolino di lancio per le idee del domani
Il WMF Bologna 2025 dedica ampio spazio alle startup, nella consapevolezza che sono loro i veri motori dell’innovazione. I progetti più promettenti avranno la possibilità di essere presentati davanti a una platea selezionata di venture capitalist, business angel, rappresentanti istituzionali e manager delle principali multinazionali del settore tecnologico.
Tra le iniziative più attese:
- Startup Competition internazionale
- Hackathon tematici aperti a sviluppatori di tutto il mondo
- Programmi di accelerazione e incubazione con mentor d’eccezione
- Sessioni di coaching one-to-one
Oltre ai premi in denaro, verranno garantite opportunità di formazione avanzata, accesso a bandi di finanziamento e possibilità di internazionalizzazione delle idee premiate.
Esposizione internazionale e networking: il vero valore aggiunto
La componente internazionale dell’edizione 2025 sarà sicuramente uno dei valori aggiunti più rilevanti. I rapporti costruiti con le 43 delegazioni estere permetteranno ai partecipanti di entrare in contatto con ecosistemi innovativi di ogni continente. Verranno organizzate tavole rotonde bilingue, business matching, sessioni di speed meeting e pitch multilingue.
Per chi intende fare business a livello globale, questa occasione rappresenta una vetrina irrinunciabile: sarà possibile cogliere insight sui trend dei mercati emergenti, stringere partnership transfrontaliere e consolidare il proprio posizionamento tra le aziende leader.
L’impatto sulla città di Bologna e sul comparto cultura
L’arrivo del WMF a Bologna non è solo un fatto economico, ma anche culturale. L’effetto traino della manifestazione coinvolge musei, biblioteche, teatri e spazi espositivi cittadini. La collaborazione tra istituzioni, università e settore privato darà luogo a una serie di eventi off-site che spaziano da mostre d’arte digitale a workshop su green economy e gaming didattico.
La manifestazione si innesta coreograficamente nella nutrita agenda di eventi culturali di Bologna 2025, arricchendone la proposta e portando sui colli emiliani professionisti da tutto il mondo.
Gli appuntamenti imperdibili per il pubblico
Sono numerosi gli appuntamenti progettati per il pubblico all’interno del WMF:
- Panel e keynote speech con top speaker internazionali
- Laboratori interattivi per studenti e scuole
- Sessioni di formazione gratuita per startupper e giovani professionisti
- Concerti, performance e spettacoli serali
- Zone esperienziali dove testare applicazioni e prototipi
Saranno inoltre presenti corner istituzionali e desk informativi sulle misure di finanziamento europeo, il PNRR, le opportunità di lavoro e i programmi di formazione specialistica. Molta attenzione sarà riservata anche all’accessibilità e all’inclusività dell’offerta, per garantire un’esperienza realmente partecipativa e trasversale.
Sintesi finale: l’innovazione come capitale sociale
Il WMF Bologna 2025 non è solo una fiera, ma un autentico laboratorio di futuro, dove conoscenza, tecnologia, impresa e creatività si contaminano per costruire una visione condivisa del domani. Il tema “The Business of Tomorrow” è la chiave per ripensare modelli e schemi tradizionali, valorizzando tutte le opportunità che l’innovazione può offrire al sistema Paese e alle nuove generazioni.
Bologna, per tre giorni, si confermerà come epicentro di dialogo globale su innovazione, cultura digitale ed economia del futuro. Un appuntamento imperdibile, capace di generare impatti positivi su business, ricerca e crescita sociale, offrendo strumenti concreti per affrontare le grandi sfide contemporanee.
---
Parole chiave principali inserite: Wmf Bologna 2025, fiera innovazione Bologna, eventi business futuro, intelligenza artificiale BolognaFiere, startup e investitori Bologna, manifestazione innovazione giugno 2025, The Business of Tomorrow evento, espositori internazionali Bologna, conferenza tecnologia Bologna, eventi culturali Bologna 2025.