Loading...
Mozzarella di Bufala Campana Dop: al via il tour europeo per la promozione e l’export della filiera d’eccellenza
Cultura

Mozzarella di Bufala Campana Dop: al via il tour europeo per la promozione e l’export della filiera d’eccellenza

Disponibile in formato audio

Da Vienna e Ginevra parte una campagna internazionale che coinvolge le eccellenze della filiera lattiero-casearia italiana: il ruolo centrale del Consorzio di Tutela per il Made in Italy gastronomico

Mozzarella di Bufala Campana Dop: al via il tour europeo per la promozione e l’export della filiera d’eccellenza

Indice dei paragrafi

  1. Introduzione: l’avvio della campagna internazionale
  2. La tappa di Vienna: successo e partecipazione internazionale
  3. Il seminario di Ginevra: dialogo e cultura gastronomica
  4. Obiettivi della campagna: perché puntare sull’estero nel 2025?
  5. L’importanza della Mozzarella di Bufala Campana Dop nel panorama europeo
  6. Il ruolo del Consorzio di Tutela e del partenariato con la Ricotta di Bufala Campana Dop
  7. Le prossime tappe: Belgio, Olanda, Francia e Germania
  8. Made in Italy e promozione della gastronomia italiana in Europa
  9. Mozzarella di Bufala Campana Dop: i valori nutrizionali e la filiera sostenibile
  10. Sintesi e prospettive future dell’export

1. Introduzione: l’avvio della campagna internazionale

La Mozzarella di Bufala Campana Dop si conferma uno dei simboli indiscussi della tradizione gastronomica italiana, tanto da essere protagonista di una nuova e ambiziosa campagna di promozione internazionale. Il Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana, in collaborazione con il Consorzio della Ricotta di Bufala Campana Dop, ha dato ufficialmente il via a un tour europeo con l’obiettivo di aumentare la conoscenza e il consumo della Mozzarella di Bufala Campana Dop nei mercati esteri. La campagna ha preso le mosse da due città strategiche: Vienna e Ginevra, rappresentando le prime due tappe di un percorso più ampio che toccherà poi Belgio, Olanda, Francia e Germania, portando la qualità della filiera lattiero-casearia italiana al centro della scena gastronomica europea.

2. La tappa di Vienna: successo e partecipazione internazionale

Il primo appuntamento si è svolto il 22 maggio 2025 a Vienna. La capitale austriaca, crocevia di culture e gusti diversi, ha accolto con grande interesse il seminario organizzato dal Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana, orientato alla valorizzazione del prodotto Dop e alla diffusione delle sue peculiarità. Il pubblico era composto da chef internazionali, distributori, giornalisti enogastronomici, rappresentanti di associazioni di categoria e appassionati del Made in Italy. Durante il seminario, sono stati illustrati:

  • Gli elementi distintivi della Mozzarella di Bufala Campana Dop rispetto ad altri prodotti caseari.
  • I disciplinari produttivi e le certificazioni di qualità.
  • L’importanza della tracciabilità e della trasparenza nella filiera.
  • Le tecniche di degustazione professionale, guidate da esperti del Consorzio.

Questo evento ha rappresentato un’importante vetrina per la promozione della Mozzarella di Bufala Campana, inserita nel più ampio contesto della promozione gastronomia italiana in Europa.

3. Il seminario di Ginevra: dialogo e cultura gastronomica

Il 26 maggio 2025 il secondo seminario ha avuto luogo a Ginevra, città cosmopolita e punto d’incontro tra le eccellenze europee. Qui la Mozzarella di Bufala Campana Dop si è raccontata agli operatori svizzeri e internazionali, rafforzando la consapevolezza sul valore di un prodotto che unisce artigianalità, tradizione e innovazione. In questa sede, oltre agli approfondimenti sul territorio di origine e sulle procedure produttive, si è parlato anche della sinergia con la Ricotta di Bufala Campana Dop, partner fondamentale del progetto, che ha arricchito la degustazione con abbinamenti studiati ad hoc. Lo scopo era duplice:

  • Favorire la conoscenza della qualità certificata e della tipicità dei prodotti.
  • Costruire relazioni durature con i principali portatori d’interesse del settore agroalimentare europeo.

4. Obiettivi della campagna: perché puntare sull’estero nel 2025?

L’export Mozzarella di Bufala Campana rappresenta una delle leve cruciali per la crescita del comparto lattiero-caseario italiano, soprattutto in un momento storico in cui i consumatori europei sono sempre più attenti alla qualità e alla provenienza degli alimenti. Il tour europeo della Mozzarella di Bufala Campana Dop, con il focus sulla promozione mozzarella di bufala all’estero, mira dunque a:

  • Aumentare la quota di export nei mercati di maggiore interesse, come Austria, Svizzera, Germania, Francia, Belgio e Olanda.
  • Rafforzare la percezione del prodotto come icona del Made in Italy prodotti tipici.
  • Sensibilizzare operatori e consumatori sull’importanza delle certificazioni Dop come sinonimo di autenticità.
  • Contrastare fenomeni di imitazione e fraudolenza sul mercato internazionale.

Sono prospettive che guardano con fiducia al 2025, anno che si prospetta già strategico per la filiera.

5. L’importanza della Mozzarella di Bufala Campana Dop nel panorama europeo

La Mozzarella di Bufala Campana Dop non è solo un alimento, ma un vero e proprio simbolo del patrimonio gastronomico nazionale. I dati degli ultimi anni registrano una domanda crescente all’estero, con particolare attenzione alle principali metropoli d’Europa, dove la ricerca di autenticità si fa sempre più marcata. La Mozzarella di Bufala Campana Dop è sinonimo di:

  • Eccellenza artigianale nella lavorazione del latte di bufala.
  • Rigorosi controlli di qualità che la differenziano dagli altri prodotti similari.
  • Forte legame con il territorio di origine.

Elementi che si traducono in valore aggiunto per una filiera lattiero-casearia italiana sempre più proiettata verso l’internazionalizzazione.

6. Il ruolo del Consorzio di Tutela e del partenariato con la Ricotta di Bufala Campana Dop

Il Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana svolge un ruolo centrale non solo nella promozione, ma anche nella tutela del prodotto. Grazie a un’azione costante volta alla preservazione della qualità e dell’identità della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio si è affermato come punto di riferimento per le strategie di valorizzazione all’estero. L’alleanza con il Consorzio della Ricotta di Bufala Campana Dop rappresenta un ampliamento significativo dell’offerta, visto che entrambi i prodotti condividono origini e valori: autenticità, tracciabilità e rispetto del disciplinare Dop. Durante le tappe del tour, questa sinergia ha permesso di:

  • Offrire degustazioni integrate ai professionisti del settore.
  • Promuovere ricette originali con la Mozzarella e la Ricotta di Bufala Campana Dop.
  • Approfondire le caratteristiche nutrizionali di entrambi i prodotti.

7. Le prossime tappe: Belgio, Olanda, Francia e Germania

Il tour europeo Mozzarella di Bufala prosegue nelle prossime settimane in Belgio, Olanda, Francia e Germania. Questi Paesi sono strategici per la diffusione della cultura gastronomica italiana e presentano mercati dinamici, attenti sia alla qualità che alle innovazioni in cucina. Ogni seminario sarà articolato in:

  • Incontri con distributori e buyer locali.
  • Workshop di approfondimento sulla lavorazione della Mozzarella di Bufala Campana Dop.
  • Sessioni di assaggio guidate da maestri assaggiatori.
  • Attività di networking tra operatori italiani ed europei.

Obiettivo dichiarato: consolidare la presenza e l’identità della Mozzarella di Bufala Campana Dop nel panorama dei prodotti lattiero-caseari d’eccellenza.

8. Made in Italy e promozione della gastronomia italiana in Europa

La promozione mozzarella di bufala all’estero non è solo una questione commerciale. Si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio agroalimentare nazionale, che coinvolge istituzioni, imprese, consorzi e associazioni di categoria. In questo senso, la Mozzarella di Bufala Campana Dop rappresenta:

  • Un volano per le esportazioni agroalimentari italiane.
  • Una leva di promozione culturale e turistica.
  • Uno strumento di diffusione dei valori del Made in Italy prodotti tipici.

Non è un caso se, nel commentare la campagna, Domenico Raimondo - presidente del Consorzio - ha sottolineato l’importanza di rafforzare la conoscenza dei prodotti simbolo: “Solo attraverso la promozione di filiera e la collaborazione internazionale potremo difendere l’autenticità della Mozzarella di Bufala Campana Dop e dei nostri prodotti d’eccellenza”, ha dichiarato.

9. Mozzarella di Bufala Campana Dop: i valori nutrizionali e la filiera sostenibile

A completare il quadro vi è la crescente attenzione verso la sostenibilità e i valori nutrizionali dei prodotti Dop. La Mozzarella di Bufala Campana Dop si distingue non solo per il sapore, ma anche per:

  • L’alto contenuto di proteine e calcio.
  • Il minor apporto di grassi rispetto ai formaggi stagionati.
  • La presenza di fermenti lattici vivi.

La filiera promossa dal Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana è inoltre impegnata nella salvaguardia dell’ambiente e nella promozione del benessere animale, aspetti sempre più apprezzati dai consumatori europei. L’incontro tra tradizione e innovazione permette di offrire un prodotto di alta qualità, sostenibile e tracciabile in ogni fase.

10. Sintesi e prospettive future dell’export

La campagna di promozione europea appena avviata rappresenta una tappa fondamentale per il futuro della Mozzarella di Bufala Campana Dop e, più in generale, della filiera lattiero-casearia italiana. Le tappe di Vienna e Ginevra hanno segnato l’inizio di un percorso che, grazie anche al partenariato con la Ricotta di Bufala Campana Dop e al ruolo chiave del Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala, continuerà a coinvolgere i principali mercati europei. I seminari, le degustazioni, gli incontri con buyer e professionisti sono strumenti preziosi per:

  • Consolidare la presenza internazionale della Mozzarella di Bufala Campana Dop.
  • Sostenere l’export e difendere il patrimonio del Made in Italy.
  • Offrire nuove opportunità di crescita e innovazione alla filiera lattiero-casearia.

In prospettiva, il 2025 si presenta come un anno di slancio per la promozione gastronomia italiana in Europa, con la Mozzarella di Bufala Campana Dop protagonista assoluta di un progetto che coniuga eccellenza, autenticità e valori condivisi.

In conclusione, la campagna di promozione europea della Mozzarella di Bufala Campana Dop non rappresenta soltanto un’operazione di marketing, ma il segno tangibile di un impegno collettivo: quello di valorizzare, diffondere e difendere un patrimonio fatto di gusto, tradizione e identità.

Pubblicato il: 27 maggio 2025 alle ore 13:35

Articoli Correlati