Corigliano-Rossano, Calabria – In un'epoca in cui l'innovazione e la tecnologia digitale diventano sempre più fondamentali nel settore agricolo, Mario Grillo ha recentemente presentato il software 'Tam', una piattaforma unica concepita per la gestione delle aziende agricole. L'evento rappresenta un'importante milestone per l'agricoltura calabrese, che punta a integrare modernità e sostenibilità.
Il software 'Tam' si distingue per la sua capacità di unire in un unico strumento la gestione della zootecnia e della contabilità. Questa caratteristica non solo facilita l'amministrazione delle aziende agricole, ma permette anche una visione globale e semplificata delle risorse aziendali. Grazie a 'Tam', gli agricoltori possono dire addio alla burocrazia farraginosa e concentrarsi maggiormente sulla crescita e il benessere delle loro aziende.
In particolare, un aspetto innovativo del software è l'uso di droni per mappare i campi e monitorare il benessere degli animali. Questi strumenti tecnologici consentono agli imprenditori di avere un quadro aggiornato delle condizioni dei pascoli e della salute del bestiame, rendendo più facile intervenire tempestivamente in caso di necessità.
La tecnologia applicata all'agricoltura non si limita solo al miglioramento della produttività, ma si estende anche alla gestione sostenibile delle risorse agricole. Infatti, l'adozione di pratiche sostenibili è divenuta essenziale per garantire la sopravvivenza a lungo termine delle aziende agricole, e 'Tam' si propone come un valido alleato in questo intento.
L'implementazione di sistemi come 'Tam' offre un'opportunità preziosa non solo ai produttori locali, ma anche alla comunità, contribuendo a un’agricoltura più responsabile e rispettosa dell'ambiente. L’incontro di Corigliano-Rossano segna quindi un passo significativo verso un futuro agricolo più innovativo e sostenibile, sottolineando l'importanza di investire in strumenti digitali per il settore primario.