Loading...
Inaugurato a Napoli un Nuovo Percorso di Visita Inclusivo nel Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi
Cultura

Inaugurato a Napoli un Nuovo Percorso di Visita Inclusivo nel Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi

Disponibile in formato audio

Il ministro della Cultura Alessandro Giuli presenta un progetto volto a rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti

Il 17 aprile 2025, Napoli ha accolto con entusiasmo l'inaugurazione di un nuovo percorso di visita all'interno del Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi, un evento che ha visto la partecipazione del ministro della Cultura, Alessandro Giuli. Questo nuovo sentiero è parte di un'iniziativa importante per migliorare l'accessibilità del patrimonio culturale italiano, rendendo la storia e l'arte fruibili da un pubblico più ampio, inclusi coloro che hanno difficoltà motorie.

Il parco, noto per la sua ricca storia e per essere il luogo di sepoltura di illustri poeti come Virgilio e Giacomo Leopardi, si arricchisce così di un ulteriore valore. Il ministro Giuli, durante il suo intervento, ha sottolineato l'importanza di preservare e valorizzare il patrimonio culturale italiano, rendendolo accessibile a tutti. "La cultura deve essere un diritto di tutti, e oggi facciamo un passo avanti significativo verso questa visione", ha dichiarato.

Il nuovo percorso è progettato per garantire una visita piacevole e sicura a tutti. Attraverso l'uso di materiali e tecnologie moderne, gli organizzatori hanno creato un itinerario che facilita la mobilità e l'orientamento all'interno del parco. I visitatori potranno ora esplorare le bellezze storiche e paesaggistiche senza barriere.

Questa inaugurazione rappresenta non solo un progresso per la città di Napoli, ma un modello da seguire per altre realtà italiane che desiderano rendere le loro attrazioni turistiche accessibili a tutti. La cultura è patrimonio di tutti e il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi si impegna a dimostrarlo.

La cerimonia si è conclusa con la promessa da parte del ministro Giuli di continuare a promuovere iniziative simili in tutta Italia, assicurando che la cultura rimanga un'opportunità per tutti, senza esclusioni.

Pubblicato il: 17 aprile 2025 alle ore 20:06

Articoli Correlati