Loading...
Il Mistero delle Note di Leonardo: Falsi e Verità nel Codice del XV Secolo
Cultura

Il Mistero delle Note di Leonardo: Falsi e Verità nel Codice del XV Secolo

Disponibile in formato audio

Un nuovo libro svela la verità dietro le note attribuite a Leonardo da Vinci, conservate nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze.

Un enigma avvolge le note marginali di un prezioso Codice del XV secolo conservato nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. Recentemente, i due studiosi Antonio Becchi e Marco Biffi hanno pubblicato un libro che getta luce su queste misteriose annotazioni, da tempo attribuite al genio rinascimentale Leonardo da Vinci. Tuttavia, le evidenze presentate dai due autori suggeriscono che tali note sarebbero in realtà falsificazioni.

Il Codice in questione, di grande valore storico e culturale, è stato riconosciuto per le sue scritture e illustrazioni straordinarie. Le note marginali, che dovrebbero rappresentare i pensieri e le idee di Leonardo, sono state analizzate con grande attenzione da Becchi e Biffi. Quest’analisi ha portato i due studiosi a concludere che le annotazioni non possono essere attribuite al grande artista, bensì a un tentativo di frode perpetrato da Guglielmo Libri, un noto falsario dell'epoca.

Libri avrebbe creato consciamente delle falsificazioni nel tentativo di gonfiare il valore del manoscritto, attraendo l’attenzione degli studiosi e dei collezionisti. Il suo operato, se accertato, rappresenterebbe un colpo significativo non solo per la storia del Codice, ma anche per l'immagine di Leonardo da Vinci, la cui figura continua a essere una fonte di fascino e ammirazione.

Becchi e Biffi, attraverso il loro lavoro, hanno sollevato interrogativi sul perché e sul come tali note siano state per tanto tempo accettate come autentiche. La loro ricerca apre nuovi scenari nella comprensione del rapporto tra arte, falsificazione e valore. Questo mistero continua a catturare l'immaginazione di storici e appassionati d'arte, dimostrando come il passato possa nascondere segreti inaspettati.

Il libro, che invita a una riflessione approfondita, si propone non solo come una cronaca delle scoperte avvenute, ma anche come un'opportunità per esplorare i temi complessi della verità e della falsità in campo artistico. La data di pubblicazione del libro di Becchi e Biffi è il 16 marzo 2025, un appuntamento da non perdere per tutti gli interessati alla cultura e alla storia rinascimentale.

Articoli Correlati