Federico Faggin, noto come il 'papà' dei microprocessori, parteciperà al WMF - We Make Future, che si svolgerà a Bologna dal 4 al 6 giugno 2025. Questo evento si preannuncia come un’occasione di grande importanza per il mondo della tecnologia e dell'innovazione, accogliendo più di mille speaker e un pubblico appassionato.
Faggin è una figura altamente rispettata nel campo della tecnologia, avendo svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dei primi microprocessori. La sua partecipazione al WMF non solo celebra i suoi contributi nel settore, ma offre anche un’opportunità unica per approfondire le tematiche legate all'intelligenza artificiale, al cambiamento climatico e ad altre sfide tecnologiche contemporanee.
Il WMF 2025 ospiterà anche importanti personalità del mondo della tecnologia, inclusi Luc Julia, co-creatore di Siri, e Tejas Chopra di Netflix. Questi esperti porteranno le loro esperienze e visioni, offrendo spunti e discussioni stimolanti sulle ultime innovazioni e tendenze.
Il forum vedrà la partecipazione di rappresentanti di aziende leader nel settore, come Google, Microsoft e IBM. Questo rende l’evento un punto di convergenza fondamentale per professionisti, studenti, e appassionati, alla ricerca di nuove conoscenze e opportunità di networking.
Il WMF 2025 si comporrà di oltre 100 eventi che spazieranno dalla formazione all'intrattenimento, garantendo un programma vario e coinvolgente per tutti i partecipanti. La combinazione di tecnologia, innovazione e impegno verso il futuro sostenibile rappresenta una delle missioni chiave di quest'evento, rendendolo un appuntamento da non perdere per chi è interessato al futuro della tecnologia.
Con una lineup di speaker e relatori di così alto calibro, il WMF 2025 promette di essere non solo un evento di apprendimento, ma anche un momento di ispirazione e scambio di idee nel campo della tecnologia e dell'innovazione.