Papa Francesco il 14 aprile 2025 ha compiuto un passo importante nel processo di beatificazione del celebre architetto catalano Antoni Gaudí, riconoscendo ufficialmente le sue "virtù eroiche" e conferendogli il titolo di "venerabile". Questo riconoscimento rappresenta il primo passo significativo verso la sua possibile beatificazione e successiva canonizzazione.
Antoni Gaudí, noto anche come "l'architetto di Dio", è famoso per la sua opera più iconica, la Sagrada Família di Barcellona, alla quale dedicò oltre quarant'anni della sua vita. Gaudí ha sempre considerato la sua attività di architetto come una missione spirituale oltre che artistica, integrando nella sua opera simboli profondamente religiosi, riferimenti alla natura e alla Sacra Scrittura.
La causa per la beatificazione di Gaudí fu avviata nel 2000, supportata da vari gruppi ecclesiastici e culturali catalani. Un tribunale ecclesiastico ha raccolto documentazioni e testimonianze sulla vita e sulle virtù dell'architetto, trasmettendo nel 2003 un dettagliato dossier al Vaticano.
Con il recente riconoscimento di Gaudí come "venerabile", il processo di beatificazione ora richiederà la verifica di un miracolo attribuito alla sua intercessione. Un ulteriore miracolo sarà necessario per la definitiva canonizzazione.
Gaudí, uomo profondamente religioso, visse gli ultimi anni della sua vita in modo ascetico, alloggiando in una stanza adiacente alla basilica in costruzione. Morì tragicamente nel 1926, dopo essere stato investito da un tram, e fu sepolto nella cripta della stessa basilica.
La Sagrada Família, ancora oggi in costruzione, continua ad essere un simbolo universale della sua visione artistica e spirituale, attirando milioni di visitatori e rappresentando un esempio vivente di fede e creatività. La decisione di Papa Francesco sottolinea l'importanza di Gaudí come modello spirituale, ricordando che la santità è una vocazione universale a cui tutti possono aspirare.