La persona selezionata sarà dedicata alla gestione e all’organizzazione degli eventi programmati presso l’Auditorium del Palazzo San Tommaso e si occuperà, nello specifico, delle seguenti attività:
- in accordo con il Comitato Tecnico Artistico (personale docente strutturato del Dipartimento di Studi Umanistici) della struttura, pianificazione degli eventi in programma e fuori programma e delle mostre allestite nello spazio attiguo alla sala;
- gestione della regia (ed eventualmente del collegamento streaming) degli eventi in programma e fuori programma;
- gestione della sala e del pubblico durante gli incontri in programma e fuori programma;
- gestione tecnica delle attrezzature (proiettore, sistema audio, microfoni, luci, tribuna motorizzata);
- gestione dei rapporti con le ditte sotto contratto per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle macchine e della tribuna motorizzata;
- supervisione dei collaboratori impiegati per le attività di comunicazione, biglietteria online e copertura fotografica degli eventi in programma;
- rendicontazione delle attività svolte attraverso reportistica mensile.
Per lo svolgimento delle predette attività sono requisiti imprescindibili:
- conoscenza e competenza di utilizzo nella gestione della tecnologia di proiezione della sala;
- conoscenza e competenza di utilizzo dell’impianto lumino-tecnico della sala per spettacoli dal vivo;
- conoscenza e competenza di utilizzo della movimentazione della tribuna e relativo allestimento dello spazio laboratoriale;
- conoscenza delle procedure SIAE per spettacoli dal vivo e proiezioni cinematografiche;
- conoscenza del circuito di distribuzione e noleggio film per proiezioni pubbliche;
- conoscenza della gestione amministrativa in materia di prestazione d’opera di compagnie e associazioni teatrali;
- capacità di definire rete di partenariato con strutture simili sul territorio (auditorium, sale d’essai, cinema indipendenti, ecc.);
- la disponibilità a svolgere le proprie mansioni con orari flessibili, anche in giorni festivi e orari serali ove richiesto dalla programmazione degli eventi della struttura nel rispetto del CCNL vigente e del Regolamento di Ateneo sull’orario di lavoro.
Sono richieste le seguenti competenze tecniche e professionali:
- capacità di utilizzo e gestione dei principali lettori multimediali digitali (VLC, Windows Media Player, Real Player);
- padronanza dei principali sistemi di collegamento audio/video (HDMI, XLR, DMX);
- capacità organizzative e di pianificazione;
- capacità di coordinare un gruppo di lavoro.
Sono altresì richieste:
- capacità organizzativa per rispettare scadenze e tempi lavorativi;
- buona capacità di relazione interpersonale con gli utenti e capacità al lavoro di gruppo;
- buona conoscenza della lingua inglese;
- spiccate capacità di problem solving;
- affidabilità e precisione;
- accuratezza e coscienziosità nell’impiego della strumentazione;
- qualora si renda necessario, in particolare nei casi di eventi con apertura al pubblico, disponibilità oltre l’orario di lavoro, anche con eventuale modifica dell’articolazione dello stesso.
Titolo di studio richiesto per l’ammissione:
- laurea triennale
- ovvero altro titolo equipollente ai sensi della vigente normativa.