{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

#ioleggoperché celebra dieci anni: la campagna di promozione della lettura supera 21.000 scuole

Iscrizioni aperte fino al 13 ottobre 2025: numeri, novità e impatto culturale dell'iniziativa voluta dall’AIE

#ioleggoperché celebra dieci anni: la campagna di promozione della lettura supera 21.000 scuole

Indice dei paragrafi

1. Introduzione e inquadramento generale 2. Storia della campagna #ioleggoperché 3. I numeri del decennale: scuole e librerie iscritte 4. Modalità di iscrizione e partecipazione 5. Le tappe principali dell’edizione 2025 6. Il ruolo dell’Associazione Italiana Editori (AIE) 7. Donazione di libri e coinvolgimento della società civile 8. Gli eventi di novembre: festa della lettura e attività sul territorio 9. Impatto di #ioleggoperché sul sistema educativo italiano 10. Perché partecipare a #ioleggoperché: benefici e buone pratiche 11. Opinioni e testimonianze dal mondo della scuola e delle librerie 12. Conclusioni e prospettive future

Introduzione e inquadramento generale

Nel panorama culturale italiano, la promozione della lettura rappresenta una sfida cruciale e strutturale. #ioleggoperché 2025 si prepara a celebrare un anniversario di grande valore: dieci anni di attività, impegno e crescita nella mobilitazione delle scuole e delle comunità per l’avvicinamento alla lettura. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE), nasce con l’obiettivo di incentivare bambini, giovani e adulti verso la scoperta del libro, coinvolgendo attivamente famiglie, insegnanti, studenti, librai, volontari e realtà associative locali. In vista della decima edizione, alla data odierna risultano oltre 21.000 scuole e 3.400 librerie già iscritte, ma le adesioni rimangono aperte fino al 13 ottobre 2025, segno della crescente risposta del mondo dell’istruzione e dei presidi culturali locali.

Storia della campagna #ioleggoperché

La campagna nazionale di promozione della lettura #ioleggoperché ha rappresentato sin dal suo esordio nel 2016 un laboratorio di buone pratiche, innovazione educativa e coinvolgimento civico. Ideata come ponte tra scuola e territorio, l’iniziativa ha mirato a far crescere il capitale culturale delle biblioteche scolastiche italiane, spesso insufficienti o poco rinnovate. L’idea portante è semplice ma efficace: attivare una donazione collettiva di libri, favorendo così la creazione e l’espansione delle biblioteche nelle scuole di ogni ordine e grado. Ogni anno, una moltitudine di volontari si mobilita per sensibilizzare famiglie e cittadini sull’importanza di regalare libri, in un processo virtuoso che ha saputo coinvolgere progressivamente tutto il tessuto sociale.

I numeri del decennale: scuole e librerie iscritte

I dati resi pubblici dall’AIE mostrano la portata straordinaria raggiunta da #ioleggoperché 2025: sono più di 21.000 le scuole italiane aderenti all’iniziativa, insieme a 3.400 librerie partecipanti, disseminate capillarmente in tutta Italia. Un risultato che testimonia tanto la vitalità dell’iniziativa quanto il bisogno di strumenti efficaci per la promozione della lettura. In particolare, la crescita del numero di scuole iscritte in questo decennale riflette una sempre maggiore sensibilità degli istituti scolastici verso i temi della cultura e dell’inclusione. Non meno significativo appare il coinvolgimento delle librerie, che si confermano presidi insostituibili per la diffusione del libro sul territorio.

Modalità di iscrizione e partecipazione

Partecipare a #ioleggoperché è semplice ma richiede, come sempre, attenzione e collaborazione tra le parti coinvolte.

Ecco i principali passaggi:

* Iscrizione delle scuole: Ogni scuola di ogni ordine e grado può iscriversi online tramite il portale ufficiale della campagna, inserendo i propri dati e scegliendo la libreria o le librerie gemellate, in un sistema ormai rodato di partnership locale. * Iscrizione delle librerie: Le librerie, anch’esse tramite portale, dichiarano la loro disponibilità a collaborare nella raccolta e nella distribuzione dei libri donati. * Partecipazione dei cittadini: Una volta iniziata la campagna di donazione, qualsiasi cittadino potrà recarsi fisicamente nelle librerie aderenti e acquistare un libro da destinare alla scuola scelta.

Le iscrizioni restano aperte fino al 13 ottobre 2025, garantendo ampia finestra temporale per favorire la più ampia partecipazione possibile.

Le tappe principali dell’edizione 2025

L’edizione 2025 di #ioleggoperché prevede alcune tappe e momenti clou che scandiranno il calendario annuale della promozione della lettura in Italia:

* 13 ottobre 2025: termine ultimo per le iscrizioni di scuole e librerie. * 7 novembre 2025: avvio della campagna di donazione di libri, in cui famiglie e cittadini potranno materialmente acquistare volumi da destinare alle biblioteche scolastiche. * 16 novembre 2025: grande festa del decennale di #ioleggoperché, un evento nazionale che celebrerà i risultati ottenuti e coinvolgerà istituzioni, testimonial e, soprattutto, le comunità scolastiche e librarie.

Queste tappe rappresentano non solo elementi organizzativi ma anche opportunità di valorizzazione di buone pratiche, cultura collettiva e protagonismo civico attorno al libro e alla lettura.

Il ruolo dell’Associazione Italiana Editori (AIE)

Al centro della macchina organizzativa di #ioleggoperché vi è l’Associazione Italiana Editori (AIE), ente promotore dell’iniziativa e garanzia di affidabilità nonché di continuità nel tempo. L’AIE, attraverso una comunicazione efficace e mirata, coordina le fasi del progetto e mette a disposizione strumenti formativi, tutorial e materiali di supporto destinati a scuole, librerie e volontari. L’apporto dell’AIE si manifesta anche nella mediazione con gli editori e nella gestione delle donazioni di libri destinati alle biblioteche scolastiche, assicurando qualità, varietà e aderenza delle novità editoriali agli obiettivi pedagogici dei destinatari.

Donazione di libri e coinvolgimento della società civile

_L’architrave della campagna #ioleggoperché è il meccanismo della donazione di libri_, che fa leva sul potere del dono, sulla vicinanza reciproca tra cittadino e istituzione scolastica e sulla costruzione di nuove biblioteche orizzontali e inclusive. Dal 7 al 16 novembre 2025, chiunque avrà la possibilità di acquistare uno o più libri presso le librerie iscritte #ioleggoperché e donarli direttamente alla scuola prescelta. Questo sistema rende tangibile la collaborazione tra scuola e comunità, oltre a stimolare il senso di appartenenza e di responsabilità sociale.

Nel corso dei dieci anni, milioni di libri sono stati donati a titolo gratuito e, grazie alla partecipazione degli editori, le scuole ricevono ogni anno anche un ulteriore quantitativo di volumi direttamente dagli stessi editori associati.

Gli eventi di novembre: festa della lettura e attività sul territorio

Il clou dell’edizione sarà la festa nazionale del 16 novembre 2025: un appuntamento divenuto centrale per la campagna e vero motore di aggregazione e comunicazione per diffusione del messaggio #ioleggoperché. In questa occasione, sono previsti eventi pubblici, dirette social, laboratori nelle scuole e nelle librerie, coinvolgimento di testimonial, letture animate e maratone di lettura. La ricorrenza del decennale offrirà inoltre lo spunto per rievocare tappe storiche e successi raggiunti nei primi dieci anni di attività, spronando a un ulteriore salto di qualità per il futuro.

Nel periodo di donazione, tantissime scuole organizzano attività parallele come:

* Bookcrossing tra gli studenti * Maratone di lettura * Concorsi e premi per i giovani lettori * Incontri con autori, editori e illustratori

Queste attività rappresentano importanti momenti di promozione della campagna di lettura in Italia e contribuiscono a creare una cultura condivisa attorno al valore del libro.

Impatto di #ioleggoperché sul sistema educativo italiano

Dieci anni di #ioleggoperché hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama del sistema educativo italiano. La campagna promozione lettura Italia ha portato a una vera e propria rivoluzione nel modo di percepire la lettura in ambito scolastico: grazie alle donazioni, molte biblioteche scolastiche sono state costituite ex novo o significativamente ampliate e aggiornate. I dati mostrano che la presenza di una biblioteca aggiornata in una scuola favorisce:

* Miglioramento delle competenze di lettura tra gli studenti * Maggiore interesse e motivazione verso la lettura * Coinvolgimento di insegnanti e famiglie in attività extrascolastiche

Questi risultati sono particolarmente evidenti nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, ma stanno iniziando a emergere con forza anche nelle superiori e nelle scuole dell’infanzia.

Perché partecipare a #ioleggoperché: benefici e buone pratiche

Partecipare a #ioleggoperché offre vantaggi concreti per tutte le parti coinvolte. Scuole e biblioteche aggiornano il proprio patrimonio librario; insegnanti dispongono di nuovi strumenti per la didattica; le famiglie esprimono il proprio impegno civico e culturale; le librerie rafforzano il loro ruolo sociale sul territorio. Inoltre, l’iniziativa è spesso occasione di collaborazione con enti pubblici e privati, associazioni, enti locali e fondazioni, allargando il raggio d’azione della promozione alla lettura.

Tra le buone pratiche emerse in questi anni segnaliamo:

* Creazione di “patti di lettura” fra scuole e librerie * Utilizzo di club del libro all’interno delle classi * Attività di peer tutoring e lettura tra pari * Coinvolgimento dei genitori nelle attività di lettura a scuola

Opinioni e testimonianze dal mondo della scuola e delle librerie

La solidità di #ioleggoperché è testimoniata anche dal consenso raccolto da docenti, presidi, bibliotecari e librai. Molti insegnanti sottolineano l’importanza di poter accedere ogni anno a nuovi titoli e materiali aggiornati, integrando così i percorsi didattici e supportando studenti con bisogni educativi speciali. Dal fronte delle librerie, emerge la soddisfazione per aver potuto consolidare rapporti fiduciari con le scuole e, contestualmente, ampliare la platea di giovani lettori.

Significative anche le voci degli alunni e delle famiglie, che vedono in #ioleggoperché “l’occasione per avvicinarsi al libro con curiosità, come esperienza di dialogo generazionale ed espressione della propria identità”.

Conclusioni e prospettive future

#ioleggoperché 2025 si conferma una delle più ampie iniziative di promozione della lettura d’Europa e punta ora a consolidare ulteriormente i risultati raggiunti, migliorando ancora l’efficacia della comunicazione e il coinvolgimento delle fasce di popolazione ancora poco intercettate.

Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 13 ottobre 2025, lasciando a scuole e librerie la possibilità di aderire e contribuire alla costruzione di una società più consapevole e informata. Guardando avanti, l’obiettivo è potenziare strumenti digitali di coinvolgimento, favorire alleanze strategiche con enti culturali e media e allargare l’impatto della campagna anche nei contesti fragili o marginali.

In sintesi, il decimo anniversario di #ioleggoperché non è solo un traguardo, ma un nuovo punto di partenza per promuovere, insieme, il valore del libro e della lettura nella cultura italiana.

Pubblicato il: 24 settembre 2025 alle ore 12:22