{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Esami di Maturità 2026: Tutte le Novità dalla Circolare Ministeriale, Guide Complete per Candidati Interni ed Esterni

Le ultime disposizioni ufficiali e come orientarsi nella domanda d’esame. Approfondimenti e spiegazioni sulle regole per interni ed esterni. Scarica subito la circolare.

Esami di Maturità 2026: Tutte le Novità dalla Circolare Ministeriale, Guide Complete per Candidati Interni ed Esterni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente pubblicato la *Nota Ministeriale n. 74346* in data 10 novembre 2025, contenente le disposizioni riguardanti la presentazione delle domande di partecipazione all’esame di maturità 2026. Questo documento, firmato dalla Direttrice generale Antonella Tozza, introduce importanti novità, soprattutto per quanto riguarda le modalità di presentazione delle domande da parte dei candidati esterni e le relative istruzioni operative. In questo articolo, analizziamo nel dettaglio la circolare, le principali regole per i candidati interni ed esterni, e forniamo una guida passo passo per la presentazione delle domande. Non mancherà la possibilità di scaricare la circolare esame maturità 2026 e tutti i riferimenti indispensabili per alunni, docenti e famiglie.

Indice degli Argomenti

* Introduzione e contesto normativo * I contenuti della Nota Ministeriale n. 74346 * Le nuove regole per i candidati esterni all’esame di maturità 2026 * Modalità di presentazione della domanda esame maturità 2026 * Guida operativa: compila e invia la domanda in pochi step * Focus: istruzioni specifiche per i candidati interni * Approfondimento: scarica la circolare e i materiali utili * Domande frequenti e risposte * Sintesi e considerazioni finali

Introduzione e contesto normativo

L’esame di maturità rappresenta una tappa fondamentale nel percorso scolastico di ogni studente italiano. Conosciuto anche come *Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione*, è un rito di passaggio tanto atteso quanto temuto. Ogni anno, disposizioni, criteri e modalità possono subire aggiornamenti in base alle esigenze normative, tecnologiche, oltre che per garantire maggiore equità e trasparenza nella procedura.

Per l’anno scolastico 2025/2026, il *Ministero dell’Istruzione e del Merito* ha pubblicato la Nota Ministeriale n. 74346, che detta il quadro formale per la presentazione delle domande e le istruzioni operative per gli istituti e i candidati. Una particolare attenzione è rivolta ai candidati esterni, con regole più precise rispetto agli anni precedenti, al fine di semplificare ma anche di rendere più chiaro il percorso di ammissione agli esami di maturità.

L’atto risponde, inoltre, all’esigenza di fornire riferimenti uniformi e aggiornati alle istituzioni scolastiche, ai candidati interni ed esterni, agli Uffici Scolastici Provinciali, in un momento in cui la trasparenza amministrativa è fondamentale anche nell’ambito educativo.

I contenuti della Nota Ministeriale n. 74346

La *Nota Ministeriale n. 74346* rappresenta il documento ufficiale di riferimento per l’anno scolastico 2025/2026 in materia di esame di maturità. Firmata dalla Direttrice generale Antonella Tozza, la circolare contiene:

* Indicazioni sulle tempistiche di presentazione delle domande * Istruzioni dettagliate per la compilazione e l’invio telematico * Requisiti di ammissione per candidati interni ed esterni * Documentazione da allegare per ciascuna categoria di candidato * Regolamentazione dei casi particolari (studenti privatisti, detenuti, con bisogni educativi speciali) * Calendario delle scadenze principali

Importante sottolineare che la circolare conferma l’impostazione degli anni scorsi, ma introduce alcune *novità sostanziali per i candidati esterni*, tra cui procedure più chiare per la scelta della sede d’esame e una check list dei documenti obbligatori da allegare alla domanda.

Per accedere direttamente al testo della circolare, in fondo all’articolo viene fornito il link per scaricare la circolare esame maturità 2026.

Le nuove regole per i candidati esterni all’esame di maturità 2026

Una delle principali novità della *circolare esame maturità 2026* riguarda i candidati esterni, detti anche privatisti. Si tratta di coloro che, per vari motivi – dalla scelta personale alla necessità contingente – intendono sostenere l’esame di Stato senza frequentare regolarmente una scuola nell’anno in corso.

Ecco i principali punti di attenzione:

* Scelta della sede di esame: I candidati esterni dovranno indicare nella domanda l’istituto scolastico scelto, tenendo conto della disponibilità dei posti e delle indicazioni fornite dall’Ufficio Scolastico Provinciale competente.

* Documentazione obbligatoria: La domanda deve essere corredata dal diploma di licenza della scuola secondaria di primo grado, dal certificato degli esami sostenuti negli anni precedenti (eventuali idoneità/interessi) e dal versamento della tassa di partecipazione.

* Tempistiche: Viene fissata una scadenza inderogabile per la presentazione della domanda, generalmente nei mesi di novembre-dicembre, per consentire la corretta organizzazione degli esami.

* Registrazione e modalità di inoltro: I candidati esterni, nella maggior parte dei casi, sono tenuti a presentare domanda attraverso la piattaforma ministeriale preposta, seguendo la procedura guidata e allegando i documenti richiesti in formato digitale.

* Casi particolari: Ulteriori specifiche sono previste per candidati detenuti, ricoverati o con disabilità accertata, per garantire il pieno esercizio del diritto allo studio.

Le nuove regole candidati esterni maturità 2026 mirano a garantire trasparenza ed equità nel processo di ammissione. Per un quadro ancora più dettagliato, consultare la guida esame maturità 2026 allegata alla nota ministeriale.

Modalità di presentazione della domanda esame maturità 2026

La guida esame maturità 2026 è strutturata in modo da accompagnare passo dopo passo tutti i candidati nella compilazione e nell’invio della domanda di ammissione all’esame di Stato. Le procedure differiscono leggermente tra candidati interni ed esterni, ma sono entrambe finalizzate a garantire ordine e tracciabilità delle pratiche.

Per i candidati interni:

* Compilazione su indicazione della segreteria scolastica, generalmente tramite registro elettronico o su modulo cartaceo predisposto dall’istituto. * Allegato dei documenti richiesti (certificati, autocertificazioni, eventuale pagamento della tassa d’esame se prevista). * Verifica e conferma da parte della segreteria, che trasmetterà la domanda correttamente agli uffici competenti.

Per i candidati esterni:

* Registrazione sulla piattaforma MIUR dedicata. * Scelta dell’istituto scolastico. * Caricamento dei documenti obbligatori (certificazioni, diplomi, attestazioni). * Ricezione della conferma dell’avvenuta presentazione, che andrà conservata per eventuali verifiche.

Entrambi i percorsi sono tracciati e costantemente monitorati dagli uffici territoriali del Ministero Istruzione maturità 2026.

Guida operativa: compila e invia la domanda in pochi step

Presentare la domanda per l’esame di maturità, specie come candidato esterno, può richiedere attenzione ai dettagli. Ecco una breve guida pratica:

1. Reperisci tutta la documentazione necessaria (diploma di terza media, attestati, certificati sanitari se necessari). 2. Effettua la registrazione sulla piattaforma del MIUR (se esterno), oppure segui le indicazioni della scuola (se interno). 3. Compila tutti i campi richiesti, prestando particolare attenzione ai dati anagrafici e all’istituto selezionato. 4. Allega i documenti in formato pdf o jpg, seguendo l’ordine suggerito dalla piattaforma o dalla segreteria. 5. Effettua il pagamento della tassa dove previsto, e allega la ricevuta. 6. Controlla che la domanda sia stata correttamente inoltrata e attendi la ricevuta di avvenuta presentazione.

Consigli utili:

* Presta attenzione alle scadenze e tieni copia di tutta la documentazione. * In caso di errori o dubbi, contatta subito l’istituto destinatario o l’Ufficio Scolastico Provinciale.

Focus: istruzioni specifiche per i candidati interni

I candidati interni, cioè coloro che frequentano l’ultimo anno di una scuola secondaria superiore, seguono un iter semplificato, ma non meno importante rispetto agli esterni.

Punti chiave:

* La segreteria scolastica informa preventivamente sulle tempistiche, modalità di compilazione e invio della domanda. * Spesso la domanda viene pre-compilata e sottoposta solo a verifica e conferma dei dati da parte dello studente. * In presenza di situazioni particolari, come richieste di esonero o sostegno, è bene allegare fin da subito la documentazione richiesta dalla circolare. * Gli studenti saranno poi informati sulle date e sullo svolgimento delle prove, ricevendo comunicazioni tramite registro elettronico o e-mail istituzionale.

Approfondimento: scarica la circolare e i materiali utili

Per tutti coloro che desiderano un riferimento certo, viene resa disponibile la possibilità di scaricare circolare esame maturità e gli altri allegati ufficiali, direttamente dai canali del Ministero:

* *Circolare ufficiale esame maturità 2026 (Nota ministeriale 74346)* * *Guida operativa per la compilazione della domanda* * *Elenco istituti scolastici e sedi* per l’ammissione dei candidati esterni * *Schede riepilogative dei documenti richiesti*

Tenere sempre una copia aggiornata della guida esame maturità 2026 può aiutare ad avere un quadro completo delle scadenze e delle procedure da seguire, evitando errori o omissioni che potrebbero compromettere l’ammissione all’esame.

Domande frequenti e risposte

A seguito dell’emanazione della circolare esame maturità 2026, molte sono le domande rivolte dagli studenti, dalle famiglie e dagli operatori scolastici:

1. Come si presenta la domanda d’esame se ho cambiato istituto durante l’anno?

Bisogna indicare nella domanda la situazione attuale e allegare una dichiarazione dell’istituto di provenienza. L’ufficio scolastico competente fornirà ulteriori indicazioni specifiche.

2. E se perdo la scadenza prevista dalla circolare?

La perdita della scadenza riduce drasticamente la possibilità di essere ammessi all’esame; tuttavia è previsto un margine di tolleranza solo in casi di forza maggiore comprovata e documentata.

3. Chi può partecipare come candidato esterno?

Possono partecipare tutti coloro che abbiano compiuto il diciannovesimo anno d’età entro il 2026 o che abbiano già conseguito la promozione all’ultimo anno di scuola secondaria superiore senza potervi frequentare regolarmente.

4. Dove trovo l’elenco degli istituti disponibili per sostenere l’esame da esterno?

Nella guida esame maturità 2026 presente in allegato alla circolare, in una sezione apposita.

5. Come faccio a scaricare la circolare?

Sul sito del Ministero dell’Istruzione, nella sezione “Esame di Stato”, oppure tramite il link fornito in questo articolo.

Sintesi e considerazioni finali

La pubblicazione della *Nota Ministeriale n. 74346* del 10 novembre 2025 rappresenta un punto fermo per scuole, candidati e famiglie che si apprestano a vivere la fase conclusiva del percorso di studi superiori. L’inclusione di *regole più precise per i candidati esterni*, la chiarezza delle istruzioni per i candidati interni, unita alla possibilità di scaricare la circolare esame maturità e le guide operative, costituisce un importante passo verso una scuola più trasparente e accessibile. Ricordiamo a tutti l’importanza di affidarsi alle fonti ufficiali, utilizzare i materiali aggiornati e rispettare scrupolosamente le scadenze fissate dalla circolare.

Per tutti gli studenti e le loro famiglie, la chiave è l’informazione puntuale: consultare regolarmente la guida esame maturità 2026, affidarsi al supporto della segreteria scolastica e degli Uffici Scolastici Provinciali, nonché interpellare i docenti referenti per eventuali dubbi o chiarimenti. La maturità resta un momento cruciale: affrontarla con consapevolezza permette di viverla non solo come un obbligo, ma come una vera opportunità di crescita.

Pubblicato il: 13 novembre 2025 alle ore 09:29