{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Engineering: Tecnologie Digitali, IA e Cybersicurezza al Servizio della Difesa delle Democrazie Europee

Agli Stati generali europei della difesa si rafforza l’alleanza fra digitale e sicurezza per affrontare le sfide della guerra ibrida

Engineering: Tecnologie Digitali, IA e Cybersicurezza al Servizio della Difesa delle Democrazie Europee

Indice dei paragrafi

* Introduzione: Il ruolo chiave delle tecnologie digitali nelle democrazie moderne * Gli Stati generali europei della difesa: contesto e obiettivi dell’evento * Partecipazione di Engineering: centralità dell’innovazione digitale * Il panel “Hybrid warfare and cybersecurity”: intervento di Andrea Gabardo * Guerra ibrida digitale: minacce e sfide attuali * L’importanza della protezione delle infrastrutture critiche * Soluzioni digitali e intelligenza artificiale per la sicurezza nazionale * Il ruolo della digitalizzazione nella cybersecurity in Europa * Le collaborazioni strategiche tra pubblico, privato e istituzioni * Eventi di cybersicurezza 2025: verso un ecosistema europeo resiliente * Conclusioni e prospettive future

Introduzione: Il ruolo chiave delle tecnologie digitali nelle democrazie moderne

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti tecnologici e crescenti minacce in ambito digitale, l’equilibrio tra innovazione e sicurezza rappresenta una delle priorità fondamentali per la protezione delle democrazie. Il crescente impiego di soluzioni digitali, intelligenza artificiale e tecnologie di cybersicurezza sottolinea quanto sia strategico il digitale nella difesa degli Stati europei.

Le recenti trasformazioni geopolitiche, l’aumento delle minacce cyber e il fenomeno della guerra ibrida digitale pongono nuove sfide a governi, aziende e cittadini, richiedendo una risposta istituzionale e tecnologica di ampio respiro.

Gli Stati generali europei della difesa: contesto e obiettivi dell’evento

Il recente evento tenutosi a Frascati, Italia – gli Stati generali europei della difesa, spazio e cybersicurezza – ha rappresentato un momento chiave di confronto tra rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali, aziende leader nell’innovazione tecnologica e attori della difesa. L’obiettivo principale è stato quello di affrontare collettivamente le sfide emergenti nel campo della guerra ibrida digitale e della protezione delle infrastrutture critiche.

Questi incontri si sono dimostrati essenziali sia per rafforzare la collaborazione transfrontaliera sia per definire strategie condivise che migliorino la resilienza delle istituzioni e delle società europee.

Partecipazione di Engineering: centralità dell’innovazione digitale

Tra i protagonisti dell’evento figura Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., leader europeo nei processi di digitalizzazione. La sua presenza agli Stati generali europei della difesa ha confermato la volontà di promuovere un approccio integrato tra tecnologia e sicurezza, nel segno della innovazione e della protezione degli asset strategici nazionali.

Engineering si pone come alleato naturale delle democrazie europee, grazie a un bagaglio di soluzioni digitali che abbracciano la cybersicurezza, l’intelligenza artificiale, il cloud computing e la protezione delle infrastrutture critiche. Questa leadership nel settore della *digitalizzazione cybersecurity Europa* è stata approfondita durante l’evento, mostrando come la digital transformation possa rafforzare la difesa collettiva.

Il panel “Hybrid warfare and cybersecurity”: intervento di Andrea Gabardo

Durante il convegno, particolare rilievo ha assunto il panel “Hybrid warfare and cybersecurity”, nel quale ha preso parola Andrea Gabardo, esperto di soluzioni digitali per la sicurezza nazionale e riferimento di Engineering.

Gabardo ha illustrato le strategie vincenti per contrastare le minacce ibride, ponendo l’accento su come *engineering digitale democrazie* e *intelligenza artificiale cybersicurezza* debbano procedere di pari passo. L’utilizzo di tecnologie digitali innovative, secondo Gabardo, rappresenta la chiave per anticipare, identificare e neutralizzare gli attacchi cyber che minacciano le moderne democrazie.

Guerra ibrida digitale: minacce e sfide attuali

Il concetto di guerra ibrida digitale ridefinisce oggi lo scenario della sicurezza internazionale. Si parla di guerra ibrida quando ai tradizionali attacchi militari si affiancano metodi non convenzionali, come le campagne di disinformazione, spionaggio elettronico, e cyberattacchi massivi.

Sono cambiati i vettori d'attacco e sono aumentate le superfici esposte alle minacce, portando a una convergenza tra cyberspazio, infrastrutture fisiche, economia e società civile. In questo contesto, le soluzioni sviluppate da realtà come Engineering risultano determinanti per:

* Rilevare in tempo reale tentativi di intrusione * Difendere sistemi di controllo industriale e reti energetiche * Contrastare la diffusione di fake news e manipolazione delle informazioni * Supportare la strategia di risposta nazionale ed europea

L’importanza della protezione delle infrastrutture critiche

Uno dei temi centrali affrontati agli Stati generali europei della difesa riguarda la protezione delle infrastrutture critiche. Queste includono asset strategici quali reti energetiche, telecomunicazioni, impianti di approvvigionamento idrico e strutture di trasporto.

Un attacco – informatico o ibrido – a queste infrastrutture può avere ripercussioni devastanti sull’intero sistema-paese, influendo su:

* Continuità dei servizi essenziali * Sicurezza pubblica * Economia nazionale ed europea * Reputazione e fiducia dei cittadini nelle istituzioni

Le tecnologie digitali difesa sviluppate da Engineering si rivelano quindi strumenti imprescindibili per mitigare i rischi e rafforzare la capacità di reazione delle nazioni a qualsiasi tentativo di destabilizzazione.

Soluzioni digitali e intelligenza artificiale per la sicurezza nazionale

Oggi, la risposta alle minacce digitali poggia sempre più su sistemi avanzati di intelligenza artificiale (IA) e machine learning. Engineering ha illustrato come queste soluzioni siano capaci di analizzare grandi volumi di dati in tempo reale, individuare pattern non riconoscibili dall’occhio umano e segnalare anomalie anche minime che potrebbero preludere a un attacco.

Tra le principali soluzioni adottate, spiccano:

1. Sistemi di cyber threat intelligence predittiva 2. Framework di risposta automatica alle minacce 3. Tecnologie di autenticazione avanzata 4. Soluzioni di crittografia post-quantistica 5. Piattaforme di monitoraggio delle reti OT e IT integrate

L’implementazione capillare di IA nelle strategie di sicurezza nazionale permette di migliorare:

* Rapidità di risposta * Precisione nell’identificazione delle minacce * Gestione coordinata fra enti pubblici e privati * Evoluzione costante delle difese contro nuove forme di attacco

Il ruolo della digitalizzazione nella cybersecurity in Europa

L’espansione della digitalizzazione cybersecurity Europa ha portato alla proposta di iniziative e regolamenti a livello comunitario. L’obiettivo dell’Unione europea è realizzare un ecosistema digitale sicuro, armonizzato e integrato, in grado di rispondere con prontezza alle emergenze cyber.

Engineering partecipa attivamente a questi programmi, promuovendo:

* Standard comuni per la sicurezza digitale * Progetti di collaborazione tra Stati membri * Sviluppo di competenze digitali avanzate * Integrazione di tecnologie di difesa avanzate nelle pubbliche amministrazioni

Ne deriva una crescente cultura europea della cybersicurezza, elemento chiave per rafforzare la fiducia di cittadini, istituzioni e imprese nella transizione digitale.

Le collaborazioni strategiche tra pubblico, privato e istituzioni

Uno degli elementi centrali emersi dagli Stati generali europei difesa riguarda la necessità di collaborazioni strategiche fra settore pubblico, privato e istituzioni. Solo unendo risorse, know-how e tecnologie è possibile fronteggiare con efficacia gli attacchi sempre più complessi che minacciano la sicurezza nazionale ed europea.

Engineering, grazie alla sua posizione di leader nell’*engineering digitale democrazie*, promuove partnership multi-stakeholder e lancia iniziative condivise, tra cui:

* Progetti cofinanziati a livello europeo * Tavoli tecnici con le istituzioni * Formazione ad hoc per operatori della sicurezza * Scambio di best practice internazionali

Questo approccio collaborativo rafforza la resilienza cyber nazionale e continentale, migliorando la velocità di risposta e la capacità di prevenzione su scala globale.

Eventi di cybersicurezza 2025: verso un ecosistema europeo resiliente

Gli eventi cybersicurezza 2025, come gli Stati generali europei della difesa, sono cruciali per creare occasioni di confronto, aggiornamento e condivisione di strategie innovative contro la guerra ibrida digitale. Questi appuntamenti permettono di:

* Monitorare l’evoluzione delle minacce e delle tecnologie * Definire direttive operative condivise * Svilippare sinergie internazionali

Nell’ambito degli eventi futuri, Engineering ribadisce l’impegno a essere parte attiva dello sviluppo di soluzioni digitali sempre più sicure e integrate, in risposta alle esigenze di un’Europa che punta sulla cybersicurezza come pilastro della propria sovranità.

Conclusioni e prospettive future

L’esperienza maturata agli Stati generali europei della difesa pone in evidenza un dato chiaro: oggi tecnologie digitali, intelligenza artificiale e soluzioni di cybersecurity sono strumenti imprescindibili per assicurare la sicurezza delle democrazie.

Engineering, con il suo know-how e la spinta all’innovazione, si conferma attore di primo piano nella protezione delle infrastrutture critiche e nella costruzione di un futuro digitale affidabile ed etico. Il rafforzamento di sinergie tra Stati, imprese e istituzioni, unito alla diffusione delle migliori pratiche, rappresenterà la base per un’Europa più sicura e resiliente.

In uno scenario che continua a evolversi, la sfida della guerra ibrida digitale e della protezione delle democrazie troverà risposte sempre più efficaci nell’alleanza fra digitale e sicurezza.

Sintesi:

L’articolo ha illustrato in dettaglio la partecipazione di Engineering agli Stati generali europei della difesa, evidenziando il ruolo delle *tecnologie digitali*, *intelligenza artificiale* e *cybersicurezza* come strumenti strategici nella protezione della sicurezza nazionale e delle infrastrutture critiche europee. La collaborazione tra pubblico e privato, la formazione, l’innovazione e l’adozione di soluzioni all’avanguardia sono e saranno i capisaldi per un futuro in cui le democrazie potranno prosperare anche di fronte a minacce sempre più sofisticate.

Pubblicato il: 12 settembre 2025 alle ore 16:16