Viaggi d’istruzione e stage linguistici: nuove regole ANAC per affidamenti fino a 750.000 euro senza qualificazione
**Indice dei contenuti**
* Introduzione * Il contesto normativo: il nuovo Codice degli Appalti * I chiarimenti operativi di ANAC per le scuole * Affidamenti diretti: limiti ed esempi pratici * Organizzazione di viaggi d’istruzione: modalità e opportunità * Stage linguistici all’estero: cosa cambia per le scuole * Vantaggi e criticità per i dirigenti scolastici * Raccomandazioni e buone prassi da seguire * Sintesi e prospettive future
---
**Introduzione**
L’organizzazione di viaggi d’istruzione e stage linguistici all’estero ricopre da sempre un ruolo di primo piano nella formazione degli studenti, favorendo apertura culturale, socializzazione e apprendimento di lingue straniere. Dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti e la scadenza delle relative proroghe, molte scuole hanno sollevato dubbi sull’iter da seguire negli affidamenti dei servizi collegati a queste iniziative. Per rispondere alle esigenze degli istituti, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha pubblicato chiarimenti operativi mirati, semplificando diversi passaggi amministrativi e normativi.
In questo articolo approfondiremo i nuovi scenari, i riferimenti normativi e le soluzioni pratiche proposte da ANAC per garantire continuità nell’organizzazione di viaggi istruzione scuole, evidenziando le opportunità ma anche le criticità che dirigenti e segreterie devono conoscere.
---
**Il contesto normativo: il nuovo Codice degli Appalti**
L’entrata in vigore del D.Lgs. 36/2023, meglio noto come nuovo Codice degli Appalti, ha rappresentato un cambiamento significativo nella gestione degli affidamenti pubblici. Uno degli obiettivi principali della riforma è stato quello di rafforzare la trasparenza e la professionalizzazione delle stazioni appaltanti. In particolare, dal 1° luglio 2023 è richiesta la qualificazione specifica per le amministrazioni che intendano operare come stazione appaltante.
Le scuole hanno tuttavia manifestato la necessità di garantire continuità nei servizi, soprattutto per quanto riguarda l’organizzazione di servizi viaggi d’istruzione e stage linguistici estero, rientranti tra le voci più significative dei progetti annuali e dei piani dell’offerta formativa.
Le recenti disposizioni di ANAC arrivano, dunque, in risposta a tale esigenza, tenendo conto dei limiti e delle peculiarità proprie degli istituti scolastici.
---
**I chiarimenti operativi di ANAC per le scuole**
Con una nota ufficiale pubblicata nel novembre 2025, l’ANAC ha fornito indicazioni puntuali per le scuole senza qualificazione come stazione appaltante. In sintesi, è stato specificato che:
* Le scuole possono affidare servizi legati a viaggi di istruzione e stage linguistici fino alla soglia comunitaria di 750.000 euro anche senza possedere l’iscrizione nell’elenco delle stazioni appaltanti qualificate. * Gli affidamenti diretti sono consentiti fino all’importo di 221.000 euro, rispecchiando i limiti previsti dalle normative europee e nazionali sugli appalti pubblici. * Oltre tale soglia, permane l’obbligo di ricorrere a procedure di gara semplificate ma, fino a 750.000 euro, non è necessaria la qualificazione. * La soglia riguarda tutti i servizi viaggi d’istruzione e stage linguistici scuola realizzati sia in Italia che all’estero.
Questi chiarimenti interpretativi permetteranno agli istituti di continuare a lavorare con fornitori selezionati, senza subire interruzioni o rallentamenti dovuti a iter burocratici più complessi.
---
**Affidamenti diretti: limiti ed esempi pratici**
Alla luce dei chiarimenti ANAC scuole, sono molte le domande emerse riguardo le modalità di affidamento diretto e i relativi limiti. In sostanza:
* Fino a 221.000 euro: le scuole possono procedere con affidamento diretto, rivolgendosi in modo autonomo a fornitori di fiducia per l’organizzazione di viaggi di istruzione o stage linguistici estero. Non sono necessarie procedure di gara né l’iscrizione come stazione appaltante qualificata. * Tra 221.000 euro e 750.000 euro: pur non essendo obbligatoria la qualificazione, è richiesto il rispetto delle procedure previste dal codice per questa fascia di importo, come l’invito a più operatori economici (cosiddette procedure negoziate semplificate), garantendo trasparenza nella selezione del fornitore.
Ad esempio:
* Un liceo organizza un viaggio a Dublino per 120 studenti e spende complessivamente 90.000 euro per voli, pernottamento e visite: può affidare direttamente a una agenzia specializzata. * Una rete di scuole promuove uno stage linguistico a Londra dal valore di 245.000 euro: si dovrà procedere con una procedura negoziata coinvolgendo almeno cinque operatori, ma non è richiesta la qualificazione come stazione appaltante.
Questa distinzione è fondamentale per la corretta applicazione delle norme e per evitare contestazioni o sospensioni dei servizi.
---
**Organizzazione di viaggi d’istruzione: modalità e opportunità**
La possibilità di affidare direttamente fino a 221.000 euro senza particolari vincoli consente alle scuole di pianificare e realizzare con maggiore flessibilità:
* Viaggi di istruzione in Italia e all’estero, che spesso prevedono pacchetti comprensivi di trasporto, vitto, alloggio e attività culturali. * Stage linguistici, volti a potenziare il curriculum degli studenti, soprattutto nella fascia della scuola secondaria di secondo grado.
Ecco i principali vantaggi:
* Rapidità di gestione e scelta dei fornitori. * Possibilità di personalizzare l’offerta in base alle esigenze educative e di bilancio. * Maggiore coinvolgimento delle famiglie e sicurezza nell’organizzazione.
Restano fondamentali però alcuni principi guida: trasparenza, tracciabilità delle spese, motivazione nelle scelte dei partner e corrispondenza con i criteri fissati dal Consiglio d’Istituto.
---
**Stage linguistici all’estero: cosa cambia per le scuole**
Molte scuole italiane, soprattutto licei linguistici e tecnici, puntano sulla partecipazione a stage linguistici estero, progetti di soggiorno-studio che implicano elevati investimenti e la collaborazione con partner stranieri. Grazie ai nuovi chiarimenti ANAC scuole, anche in assenza di qualificazione come stazione appaltante, sarà possibile:
* Realizzare progetti linguistici con agenzie specializzate fino a 750.000 euro tramite procedure semplificate. * Affidare servizi di organizzazione logistica, docenza e accompagnamento senza complicazioni procedurali fino alla soglia di affidamento diretto. * Ridurre tempi e rischi associati a gare complesse che rischiano di scoraggiare la partecipazione delle scuole soprattutto nei piccoli centri o per progetti a valenza didattica elevata ma con poche risorse.
L’obiettivo resta il miglioramento delle competenze linguistiche e l’internazionalizzazione delle offerte formative, valore sempre più richiesto dalle famiglie.
---
**Vantaggi e criticità per i dirigenti scolastici**
Le semplificazioni introdotte da ANAC sono state generalmente accolte positivamente dal mondo della scuola, ma restano alcune problematiche aperte:
Vantaggi:
* Maggiore autonomia amministrativa. * Più facilità di costruzione di accordi con enti internazionali. * Maggiore competitività delle offerte formative delle scuole pubbliche e paritarie.
Criticità:
* Difficoltà a documentare correttamente la scelta dei fornitori in caso di controlli. * Possibilità che l’eccessiva flessibilità esponga a rischi di contestazioni, soprattutto in spese di importo rilevante. * Necessità di aggiornare frequentemente le competenze dei membri delle segreterie sulle nuove norme ANAC viaggi scolastici e limiti affidamenti scuola viaggi.
Resta dunque prioritario per i dirigenti attivare momenti formativi interni e garantire trasparenza verso famiglie e stakeholder.
---
**Raccomandazioni e buone prassi da seguire**
Per ottimizzare le opportunità offerte dai nuovi chiarimenti ANAC e gestire con sicurezza l’organizzazione di viaggi istruzione scuole, è consigliabile:
* Redigere sempre un verbale di motivazione per la scelta diretta, anche sotto soglia. * Richiedere più preventivi quando possibile, per favorire concorrenza e trasparenza. * Aggiornare costantemente i referenti amministrativi sulle evoluzioni del nuovo codice appalti scuole. * Documentare ogni passo in modo da poter dimostrare la correttezza delle procedure seguite. * Collaborare strettamente con il Consiglio d’Istituto e includere nelle delibere i principali riferimenti normativi.
Queste pratiche riducono il contenzioso, garantiscono equità e trasparenza e tutelano sia le scuole sia le famiglie degli studenti.
---
**Sintesi e prospettive future**
Le scuole italiane si trovano oggi di fronte a una fase di grande trasformazione amministrativa, in cui l’esigenza di offrire viaggi istruzione scuole e stage linguistici estero di qualità deve convivere con vincoli normativi stringenti. L’ANAC, con i propri chiarimenti, ha scelto la strada della flessibilità entro confini ben definiti: possibilità di affidamenti fino a 221.000 euro in via diretta e fino a 750.000 euro senza qualificazione, pur nel rispetto del nuovo codice degli appalti.
Per dirigenti, DSGA e docenti, si tratta di una sfida e di un’opportunità. Dall’altra parte, la collaborazione con agenzie serie e la massima trasparenza nella gestione delle procedure garantiranno il successo delle attività extracurriculari più amate dagli studenti. Il settore degli affidamenti scuole senza qualificazione resterà comunque oggetto di monitoraggio da parte di ANAC, con possibili nuovi interventi chiarificatori nei prossimi mesi.
Nel frattempo, le scuole possono guardare con fiducia alla stagione dei viaggi d’istruzione e dei servizi viaggi d’istruzione, valorizzando la ricchezza delle attività all’estero, consapevoli dei propri limiti e dei percorsi da seguire per garantire legalità e innovazione didattica.