{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Premio 'Viaggi della Memoria per la Scuola' 2025/2026: bando, candidature e dettagli sul concorso regionale lombardo

Tutte le informazioni sul bando approvato dalla Regione Lombardia con delibera 5073: destinatari, modalità di partecipazione e scadenze per le scuole primarie e secondarie

Premio 'Viaggi della Memoria per la Scuola' 2025/2026: guida completa al bando della Regione Lombardia

La Regione Lombardia conferma anche per l’anno scolastico 2025/2026 il suo impegno nella promozione della memoria storica tra le giovani generazioni, tramite l’approvazione della delibera n. 5073 del 29 settembre 2025, istituendo ufficialmente il Premio 'Viaggi della Memoria per la Scuola'. In questo articolo, una guida dettagliata e aggiornata su tutto ciò che riguarda questo importante concorso, rivolto alle scuole primarie e secondarie della Lombardia.

Indice degli argomenti

* Contesto del Premio 'Viaggi della Memoria per la Scuola' * Finalità e obiettivi del concorso * Destinatari e requisiti di partecipazione * Tempistiche: scadenze e invio candidature * Modalità di presentazione della domanda via PEC * Cosa scrivere nell’oggetto della PEC * Premi e riconoscimenti previsti * Suggerimenti per partecipare con successo * Impatto didattico e valore formativo dell’iniziativa * Fonti e riferimenti normativi * Conclusione e sintesi pratica

Contesto del Premio 'Viaggi della Memoria per la Scuola'

Il bando Viaggi della Memoria 2025 nasce in un contesto di crescente attenzione istituzionale verso la formazione civica e storica degli alunni delle scuole italiane. Con la delibera 5073 approvata il 29 settembre 2025, la Regione Lombardia ha strutturato un’iniziativa che costituisce ormai una consolidata tradizione, tesa a favorire la conoscenza dei tragici eventi della storia recente, specialmente le vicende legate alla Shoah e ai totalitarismi del ‘900. Il concorso si inserisce all’interno del più generale programma di sensibilizzazione promosso annualmente in occasione della Giornata della Memoria, celebrata internazionalmente il 27 gennaio.

Questo rafforza il messaggio che la memoria non è un semplice ricordo, ma compito civile e possibilità didattica, come sottolineato spesso dagli assessori e dalle autorità lombarde. Il Premio Viaggi della Memoria Lombardia rappresenta dunque uno dei più importanti strumenti regionali per un’attiva educazione alla cittadinanza.

Finalità e obiettivi del concorso

La Regione Lombardia, attraverso il concorso scuole Lombardia 2025, punta a diversi obiettivi:

* Sensibilizzare i giovani rispetto ai fatti storici del Novecento, lotta alle discriminazioni e promozione dei diritti umani. * Offrire esperienze formative tramite viaggi didattici e approfondimenti sui luoghi della memoria (campi di concentramento, musei, itinerari della Resistenza). * Stimolare la ricerca, il confronto e il lavoro interdisciplinare nelle classi. * Rafforzare la collaborazione tra scuola, enti locali e associazioni che operano per la tutela della memoria storica.

Il bando Viaggi della Memoria 2025 si propone così di favorire, nelle scuole della Lombardia, percorsi di consapevolezza non solo teorici ma pienamente esperienziali, ritenendo centrale l’impegno civile nell’istruzione.

Destinatari e requisiti di partecipazione

Possono partecipare concorso Viaggi della Memoria tutte le scuole primarie e secondarie della Lombardia, sia statali che paritarie. È prevista una sezione dedicata:

* Alle scuole primarie: progetti che adattino i temi della memoria alle modalità didattiche per i più piccoli, puntando su narrazioni, laboratori, prodotti digitali o disegni. * Alle scuole secondarie di primo grado (scuole medie): lavori collettivi di classe o interclasse, elaborati multimediali, testi scritti, video o ricerche storiche. * Alle scuole secondarie di secondo grado (licei, istituti tecnici, professionali): progetti ad alto contenuto di ricerca storica, attività di documentazione, organizzazione di incontri, interviste a testimoni, realizzazione di documentari o podcast.

Nota: ciascuna scuola può presentare un solo progetto per ogni ciclo scolastico, così da permettere la massima partecipazione possibile e garantire equità nella valutazione.

Requisiti specifici per le candidature Viaggi della Memoria 2025

* Collaborazione attiva tra studenti, docenti e — ove previsto — famiglie. * Realizzazione di attività o prodotti concreti integrabili nell’offerta formativa POF/ PTOF. * Attenzione al rispetto dei tempi e delle procedure stabiliti nel bando ufficiale.

Tempistiche: scadenze e invio candidature

Tutte le candidature devono rispettare rigorosamente le date indicate dalla Regione Lombardia. Il calendario ufficiale del bando Viaggi della Memoria 2025 prevede:

* Apertura candidature: 1° ottobre 2025 * Scadenza invio domande: 27 gennaio 2026 (incluso)

Si sottolinea con enfasi che non saranno accettate domande arrivate oltre il termine fissato: per la validità della candidatura fa fede la data di invio della PEC. È essenziale preparare i materiali con largo anticipo, lasciando tempo per il coordinamento tra classi e la raccolta di tutta la documentazione richiesta.

Modalità di presentazione della domanda via PEC

Uno dei punti più innovativi e rilevanti del nuovo bando riguarda la modalità di invio. Tutte le domande devono essere inviate esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), seguendo queste indicazioni:

* Utilizzare l’indirizzo PEC ufficiale della scuola che presenta il progetto. * Includere nella mail tutta la documentazione richiesta dal bando Viaggi della Memoria 2025: modulo di partecipazione compilato e firmato, descrizione dettagliata del progetto, elenco dei partecipanti, eventuali materiali multimediali o allegati. * Conservare una copia della ricevuta di invio PEC a scopo di tracciabilità e tutela della scuola.

In caso di dubbi su questa procedura, è consigliabile rivolgersi per tempo all’amministrazione scolastica o consultare il sito istituzionale della Regione Lombardia per ulteriori dettagli.

Cosa scrivere nell’oggetto della PEC

Una delle richieste specifiche del bando riguarda l’oggetto della PEC, fondamentale affinché la candidatura venga riconosciuta e processata correttamente dagli uffici regionali. È obbligatorio inserire la dicitura precisa:

"Viaggi della memoria per la scuola"

Eventuali variazioni o omissioni nell’oggetto potrebbero causare ritardi o rifiuti nell’accettazione della candidatura. Tale prassi consente alla Regione di gestire in modo automatizzato le PEC ricevute ed evitare errori amministrativi.

Premi e riconoscimenti previsti

Sebbene la delibera 5073 2025 non specifichi ancora l’elenco completo dei riconoscimenti, sulla base delle edizioni precedenti è plausibile aspettarsi:

* Viaggi didattici finanziati dalla Regione Lombardia verso i principali luoghi della memoria italiani ed europei (Auschwitz-Birkenau, Campo di Fossoli, Risiera di San Sabba, itinerari su Resistenza e Foibe). * Materiali e dotazioni scolastiche a supporto della didattica. * Attestati di merito per classi e singoli studenti. * Visibilità regionale attraverso cerimonie pubbliche e pubblicazione dei progetti sui canali istituzionali.

Un elemento ulteriore di rilievo riguarda il coinvolgimento di testimoni diretti, storici, volontari di associazioni e personalità impegnate nel dibattito civico: appuntamenti arricchenti che possono essere un premio aggiuntivo per le scuole vincitrici.

Suggerimenti per partecipare con successo

Alla luce dell’esperienza degli anni precedenti e sulla base di quanto disposto dalla regione Lombardia delibera 5073 2025, ecco alcuni consigli utili:

* Lavoro di team: coinvolgere più docenti e progettare percorsi interdisciplinari che intreccino storia, lettere, cittadinanza e nuove tecnologie. * Coinvolgimento attivo degli studenti: prediligere attività dove siano gli alunni a costruire contenuti, facendo ricorso alle proprie competenze digitali, creative e di ricerca. * Originalità: proporre idee innovative, capaci di andare oltre la semplice ripetizione dei fatti storici e di integrare anche testimonianze locali, memorie familiari, elementi artistici. * Rispetto delle tempistiche: preparare la documentazione con anticipo e segnalare per tempo eventuali criticità alla segreteria della scuola. * Strutturazione del progetto: presentare un piano organizzato, con obiettivi, fasi di realizzazione, strumenti didattici proposti e criteri di valutazione interna.

Un’altra accortezza importante riguarda l’utilizzo delle fonti e la cura nella scelta del linguaggio, che deve essere sempre rispettoso, inclusivo e attento ai valori della Costituzione.

Impatto didattico e valore formativo dell’iniziativa

Il bando Viaggi della Memoria 2025 non è solo un’opportunità contingente per la scuola, ma ha forti valenze pedagogiche a lungo termine. Queste alcune delle competenze che gli studenti possono maturare:

* Capacità di analisi storica, confronto critico e interpretazione delle fonti. * Consapevolezza civica e conoscenza dei diritti e dei doveri propri della nostra società. * Soft skills quali il lavoro di gruppo, l’organizzazione di attività comuni, l’uso consapevole delle nuove tecnologie. * Sviluppo della memoria collettiva e del senso di responsabilità verso il presente e il futuro.

L’esperienza dei viaggi della memoria si modifica, adattandosi ai diversi livelli scolastici: per i più piccoli, spazio a storie e immagini semplici; per i ragazzi delle superiori, possibilità di un dialogo diretto con le testimonianze e con la complessità degli eventi storici. Un percorso, dunque, che arricchisce tanto gli studenti quanto il corpo docente, offrendo momenti di crescita e riflessione.

Fonti e riferimenti normativi

Per preparare al meglio la candidatura è necessario consultare:

* Il testo completo del bando Viaggi della Memoria 2025, pubblicato sul sito ufficiale della Regione Lombardia nella sezione Scuola e Istruzione. * La delibera 5073/2025 reperibile sull’albo pretorio regionale. * FAQ e chiarimenti pubblicati periodicamente dagli uffici scolastici regionali. * Precedenti esperienze, materiali didattici e proposte delle scuole vincitrici degli anni passati, disponibili per la consultazione pubblica online.

Altre risorse consultabili:

* Circolari Miur sulla Giornata della Memoria. * Portali di storia contemporanea e associazioni che collaborano con le scuole.

Conclusione e sintesi pratica

Il Premio Viaggi della Memoria per la Scuola 2025/2026 rappresenta una straordinaria opportunità per tutte le scuole lombarde, che possono valorizzare il proprio lavoro educativo e offrire agli alunni esperienze concrete e formative. Ricapitolando:

* Il bando è aperto dal 1° ottobre 2025 al 27 gennaio 2026. * Possono partecipare scuole primarie e secondarie di ogni ordine e grado della Lombardia. * Le domande si trasmettono esclusivamente via PEC con oggetto "Viaggi della memoria per la scuola". * In palio viaggi didattici, materiali e riconoscimenti per studenti e scuole.

Per non perdere questa occasione, è cruciale muoversi fin da subito alla preparazione della documentazione e del progetto, sensibilizzando colleghi e studenti. Rimanere sempre aggiornati tramite i canali ufficiali della Regione Lombardia assicura di rispettare scadenze, modalità formali e offrire un contributo di qualità alla memoria storica e civica delle nuove generazioni.

Partecipa anche tu: trasforma la memoria in esperienza viva per la tua scuola!

Pubblicato il: 9 ottobre 2025 alle ore 02:49