{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

PCTO su STEM e multilinguismo: scadenza 5 agosto

Your browser doesn't support HTML5 audio

Audio version available

L’Avviso del Ministero dedicato a scuole tecniche e professionali: focus sulle discipline scientifiche e sul multilinguismo, con candidature aperte fino al 5 agosto 2025.

PCTO su STEM e multilinguismo: scadenza 5 agosto

Indice

* Introduzione * Cos’è il nuovo avviso del Ministero per PCTO STEM e multilinguismo * Finalità dell’avviso: competenze trasversali per il futuro * Focus sulle discipline STEM e il multilinguismo nelle scuole * Chi può partecipare: requisiti e destinatari dell’avviso * Dettagli sulla presentazione delle proposte progettuali * La procedura di candidatura: modalità, tempi e scadenze * Il ruolo delle scuole tecniche e professionali * Opportunità per l’orientamento e la formazione internazionale * La promozione delle STEM e del multilinguismo nell’istruzione italiana * Il valore delle esperienze formative in Italia e all’estero * Prospettive e sviluppi futuri dei progetti PCTO * Conclusioni: un’opportunità strategica per l’istruzione tecnica e professionale

Introduzione

Il 13 luglio 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato l’atteso Avviso pubblico prot. n. 121362, in attuazione del decreto n. 88 del 21 maggio 2025, portando all’attenzione delle scuole secondarie di secondo grado italiane una nuova e significativa opportunità: la possibilità di presentare progetti relativi ai Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) dedicati alle discipline STEM e al multilinguismo. Questa iniziativa nasce con l’intento di rafforzare la preparazione scientifica, tecnologica e linguistica dei giovani, potenziando l’offerta formativa soprattutto negli istituti tecnici e professionali, oggi più che mai chiamati a formare competenze chiave per un mercato del lavoro globalizzato e competitivo.

In un contesto internazionale in cui l’innovazione e la padronanza delle lingue straniere sono considerate fattori strategici per il successo professionale, il Ministero risponde così alla sfida di avvicinare le nuove generazioni alle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) e al multilinguismo, dando alle scuole la possibilità di aderire a un bando che si preannuncia cruciale per il futuro del nostro sistema formativo.

Cos’è il nuovo avviso del Ministero per PCTO STEM e multilinguismo

L’Avviso pubblico prot. n. 121362, pubblicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito il 13 luglio 2025, si inserisce nel quadro delle misure adottate per promuovere la qualità e l’innovatività dell’istruzione tecnica e professionale italiana. La finalità principale è sostenere lo sviluppo di PCTO fortemente caratterizzati dall’interdisciplinarità e dall’incontro tra saperi scientifici e linguistici, in linea con i bisogni delle imprese, delle università e delle società in continua evoluzione.

L’avviso in oggetto si basa sulle disposizioni introdotte dal decreto n. 88 del 21 maggio 2025, che rimarca l’importanza della diffusione di pratiche formative orientate alle professioni del presente e del futuro. In particolare, l’iniziativa punta su due direzioni: il rafforzamento delle competenze STEM e la promozione del multilinguismo, ponendo l’accento su esperienze di alto valore sia in ambito nazionale sia internazionale.

Finalità dell’avviso: competenze trasversali per il futuro

Il nuovo avviso per i PCTO STEM e multilinguismo non si limita alla mera attivazione di progetti extra-curriculari. Ha come obiettivo quello di favorire un autentico cambiamento nella didattica, introducendo modelli di apprendimento innovativi, multidisciplinari e capaci di integrare conoscenze teoriche con esperienze pratiche. L’acquisizione di competenze trasversali – quelle che fanno la differenza nel lavoro e nella vita – è posta al centro della strategia ministeriale.

Le parole chiave di questa azione – PCTO STEM 2025, PCTO multilinguismo Italia, competenze trasversali STEM scuole – evidenziano come il Ministero intenda superare il tradizionale divario tra scuola e mondo del lavoro, offrendo ai giovani studenti percorsi di orientamento, formazione e consolidamento delle hard skills e soft skills sempre più richieste da aziende e istituzioni a livello globale.

Focus sulle discipline STEM e il multilinguismo nelle scuole

Le discipline STEM rappresentano, da anni, il cuore pulsante dell’innovazione didattica. Dalla matematica alle scienze applicate, passando per l’ingegneria e la tecnologia, le scuole sono chiamate a proporre percorsi che stimolino la curiosità, il ragionamento logico e la creatività dei ragazzi. Oggi, tuttavia, la sfida si arricchisce di una nuova dimensione: quella linguistica. Il multilinguismo si trasforma in un asse strategico fondamentale, poiché consente agli studenti non solo di sviluppare competenze comunicative in almeno due lingue straniere, ma anche di maturare una mentalità internazionale e flessibile, in grado di affrontare le sfide di un mondo sempre più interconnesso.

Chi può partecipare: requisiti e destinatari dell’avviso

L’avviso è rivolto, in via esclusiva, agli istituti tecnici e professionali di tutto il territorio nazionale. Ognuna di queste scuole ha la possibilità di presentare una sola proposta progettuale, garantendo così pari opportunità di accesso e una selezione fondamentalmente basata sulla qualità della progettazione.

Ogni istituto potrà quindi concorrere alla presentazione di iniziative capaci di valorizzare l’approccio integrato tra discipline STEM e multilinguismo, promuovendo esperienze innovative che abbiano un impatto significativo e misurabile sulla formazione degli studenti. Le scuole interessate dovranno cogliere l’occasione per progettare attività che coinvolgano sia la didattica laboratoriale sia le esperienze di mobilità internazionale, collegate alle esigenze del territorio e al profilo degli studenti iscritti.

Dettagli sulla presentazione delle proposte progettuali

L’aspetto procedurale dell’avviso prot. 121362 merita un approfondimento. Le scuole interessate dovranno presentare un progetto articolato, che descriva con chiarezza finalità, azioni previste, risultati attesi e modalità di valutazione degli apprendimenti. È fondamentale che il progetto evidenzi la capacità di integrare percorsi di orientamento e formazione su tematiche STEM con la promozione del multilinguismo, attivando sinergie tra docenti, studenti, aziende e università, sia a livello nazionale che internazionale.

Un elemento di rilievo è rappresentato dalla richiesta di concretezza, sostenibilità e replicabilità delle attività proposte. I progetti dovranno essere in linea con le indicazioni ministeriali, coniugando innovazione didattica, laboratorialità, alternanza scuola-lavoro, mobilità all’estero e partnership con enti, aziende e atenei qualificati.

La procedura di candidatura: modalità, tempi e scadenze

Uno degli aspetti centrali dell’avviso riguarda le modalità e le scadenze per la presentazione delle domande. Ciascuna scuola, come chiarito dal Ministero, può inviare una sola candidatura, che dovrà essere presentata esclusivamente attraverso le procedure indicate nella piattaforma ministeriale entro e non oltre le ore 15:00 del 5 agosto 2025.

Questa precisa deadline impone agli istituti di organizzarsi tempestivamente, dal momento che la fase estiva spesso coincide con la chiusura delle attività ordinarie. È dunque fondamentale che dirigenti scolastici, referenti PCTO e docenti si attivino quanto prima per progettare, redigere e validare le proposte progettuali, così da non lasciarsi sfuggire una delle più interessanti opportunità dell’anno per i bandi scuole professionali STEM.

Il ruolo delle scuole tecniche e professionali

L’iniziativa lanciata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito si rivolge in modo particolare agli istituti tecnici e professionali, riconoscendo loro un ruolo chiave nel panorama educativo. Queste scuole, storicamente orientate all’inserimento rapido dei giovani nel mondo del lavoro, sono oggi chiamate a evolvere, potenziando la propria offerta formativa con percorsi di eccellenza incentrati su innovazione e digitalizzazione.

Aderire all’avviso significa, per gli istituti, inaugurare una stagione di nuove opportunità: sperimentare modelli didattici avanzati, consolidare reti di collaborazione con imprese e università, strutturare attività di PCTO all’interno e fuori dai confini nazionali, e soprattutto offrire agli studenti un salto di qualità in termini di preparazione e orientamento professionale.

Opportunità per l’orientamento e la formazione internazionale

Un elemento di grande rilievo dell’avviso prot. 121362 è l’attenzione rivolta alle esperienze internazionali. La possibilità di organizzare mobilità all’estero, stage, summer school e gemellaggi formativi consente agli studenti di confrontarsi con realtà educative e produttive diverse da quelle italiane. L’internazionalizzazione, specialmente nell’ambito delle STEM e del multilinguismo, è riconosciuta come leva fondamentale per l’acquisizione di competenze trasversali spendibili ovunque nel mondo.

Le scuole potranno strutturare progetti che prevedano periodi di studio o tirocinio presso istituti stranieri, aziende o laboratori di ricerca, valorizzando le relazioni costruite grazie ai programmi europei Erasmus+ o a collaborazioni bilaterali. Questa prospettiva rappresenta una delle novità più apprezzate del bando, segno di una crescente apertura delle scuole superiori italiane verso il contesto globale.

La promozione delle STEM e del multilinguismo nell’istruzione italiana

Il Ministero, attraverso l’avviso PCTO STEM 2025, intende dare una forte accelerazione all’introduzione di scienze, tecnologia, matematica e lingue straniere nelle scuole superiori, in particolare negli istituti tecnici e professionali. Si tratta di una scelta strategica, in linea con le raccomandazioni dell’Unione Europea e dei grandi organismi internazionali, che vedono nell’educazione STEM e nel bilinguismo due pilastri essenziali per la competitività economica e sociale.

Non solo: lavorare sulla didattica per competenze, sperimentare l’uso della lingua straniera in contesti reali, attivare percorsi di orientamento mirato significa preparare nuove generazioni di professionisti capaci di adattarsi ai rapidi cambiamenti che caratterizzano il mondo del lavoro.

Il valore delle esperienze formative in Italia e all’estero

Un aspetto che va valorizzato nell’ambito dei progetti presentati è quello delle esperienze formative sia in Italia che all’estero. Le attività PCTO devono essere configurate in modo da garantire non solo conoscenze teoriche ma anche abilità pratiche e capacità di lavorare in team, collaborando con soggetti internazionali e sperimentando la realtà lavorativa in ambiti ad alta innovazione.

Scuole, aziende e università sono invitate a stringere partnership solide, fondate sulla fiducia e sulla condivisione di obiettivi comuni. L’interazione tra contesti formativi differenti, l’apertura alle diversità culturali e tecniche, l’attenzione alla sostenibilità e all’inclusione sono tutte componenti imprescindibili di un progetto di ampio respiro, che prepara gli studenti a essere cittadini europei e globali.

Prospettive e sviluppi futuri dei progetti PCTO

L’avviso pubblicato il 13 luglio 2025 rappresenta solo il primo passo di una strategia più ampia destinata a rafforzare la qualità dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. L’ascolto delle esigenze delle scuole, delle imprese e del mondo universitario contribuirà a perfezionare i futuri bandi e a sostenere l’adozione di pratiche innovative anche negli anni a venire. Il PCTO continuerà a essere motore di cambiamento, laboratorio di idee e strumento di crescita personale e professionale per migliaia di studenti e studentesse in tutta Italia.

Conclusioni: un’opportunità strategica per l’istruzione tecnica e professionale

La pubblicazione dell’avviso per i PCTO STEM e multilinguismo conferma il ruolo centrale della formazione tecnica e professionale nel sistema educativo italiano. Presentare un progetto entro la scadenza del 5 agosto 2025 significa offrire alla propria scuola e ai propri studenti una chance di crescita concreta, allineando l’offerta formativa alle attese del mondo del lavoro e della società globale. Si tratta di un’occasione da non perdere: la risposta a una sfida educativa che passa attraverso l’innovazione, l’internazionalizzazione e la promozione delle competenze più richieste dal presente e dal futuro.

In conclusione, l’avviso prot. 121362 rappresenta per gli istituti tecnici e professionali italiani uno strumento prezioso per valorizzare le eccellenze, aprirsi alla collaborazione internazionale e investire in quei giovani che saranno attori protagonisti della trasformazione digitale, tecnologica e culturale dell’Italia e dell’Europa nei decenni a venire.

Pubblicato il: 15 luglio 2025 alle ore 12:51