Monini rinnova l'impegno educativo: Mo' e Nini guidano 25.000 studenti alla scoperta della sostenibilità
Indice dei paragrafi
1. Introduzione al progetto educativo di Monini 2. Dettagli dell'iniziativa "Mo' e Nini alla scoperta del Bosco Monini" 3. Obiettivi e impatti del progetto sulla sostenibilità 4. Conclusione: un decennio di educazione ambientale con Monini
Introduzione al progetto educativo di Monini
Monini, storica azienda olearia italiana, ha rinnovato il suo impegno nel campo dell'educazione ambientale, coinvolgendo 25.000 studenti delle scuole primarie in un innovativo percorso didattico sulla sostenibilità. Questo progetto rappresenta un tassello fondamentale nella strategia dell'azienda per sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza delle pratiche agricole sostenibili e del rispetto per l'ambiente.
Dettagli dell'iniziativa "Mo' e Nini alla scoperta del Bosco Monini"
L'iniziativa, denominata "Mo' e Nini alla scoperta del Bosco Monini", si avvale dei simpatici personaggi Mo' e Nini, due olive animate che guidano gli studenti in un viaggio educativo attraverso le tematiche della sostenibilità e delle buone pratiche agricole. Il progetto prevede la distribuzione gratuita di un kit educativo alle classi partecipanti, contenente:
* Guida per docenti: offre suggerimenti metodologici e attività didattiche per favorire l'apprendimento attivo. * Poster illustrativo: da appendere in aula, aiuta a visualizzare concretamente le buone pratiche di sostenibilità. * Video animato: con protagonisti Mo' e Nini, introduce i bambini all'agricoltura 4.0 in modo divertente e coinvolgente.
Obiettivi e impatti del progetto sulla sostenibilità
Il cuore dell'iniziativa è il Bosco Monini, un progetto avviato nel 2020 con l'obiettivo di piantare un milione di ulivi entro il 2030. Ad oggi, sono stati piantati oltre 793.000 alberi tra Umbria, Toscana e Puglia, creando habitat ad alta biodiversità che contribuiscono attivamente al sequestro di CO₂, alla lotta contro la desertificazione e al miglioramento della fertilità dei suoli.
Attraverso questo percorso educativo, gli studenti apprendono:
* Il ruolo degli ulivi nel migliorare la qualità dell'aria. * Come le radici degli ulivi prevengono l'erosione del suolo. * L'importanza del bosco come rifugio per la biodiversità. * Le tecniche agricole più rispettose dell'ambiente.
Conclusione: un decennio di educazione ambientale con Monini
Con questa iniziativa, Monini celebra dieci anni di impegno nell'educazione ambientale, avendo coinvolto complessivamente circa 900.000 studenti e oltre 8.000 istituti in tutta Italia. L'azienda continua a investire nel futuro delle nuove generazioni, fornendo strumenti educativi che promuovono la consapevolezza ambientale e la sostenibilità, con l'obiettivo di costruire un domani più verde e responsabile.
Per ulteriori informazioni sul progetto e per accedere ai materiali didattici, è possibile visitare il sito ufficiale: https://www.moniniperlascuola.it.