Maturità 2025: Valutazione Competenze LifeComp & EntreComp per il Successo nel Mondo del Lavoro – La Proposta ERSAF per il 2026
1. Perché il voto esame di Stato nella Maturità 2025 è decisivo per la transizione scuola‑lavoro
Il dibattito innescato dal rifiuto del colloquio orale maturità di uno studente padovano ha riacceso il conflitto fra abolizionisti del voto numerico e sostenitori di una certificazione oggettiva. In realtà, il voto esame di Stato continua a essere la prima soglia di screening per università e recruiter: consente paragoni rapidi, limita bias reputazionali e preserva l’equità selettiva. Nel 2025, l’ordinanza ministeriale ha confermato un quadro a punteggio cento, con griglie più trasparenti e un elaborato su cittadinanza attiva nel _colloquio orale maturità_.
Ignorare questo numero significherebbe spostare il peso della selezione su criteri sociali impliciti, aggravando il mismatch tra “chi può permettersi” reti relazionali e chi no.
ERSAF, ente che coordina oltre 2500 istituzioni formative, sostiene un modello di valutazione competenze “multi‑evidenza” in cui il voto resta, ma si integra con rubriche qualitative e portfolio digitali. Questa strategia, in linea con il Piano Nazionale Nuove Competenze e con il PNRR, riduce il divario domanda‑offerta di profili professionali high‑skill.
2. Valutazione competenze trasversali: i framework LifeComp e EntreComp
Le ricerche JRC‑CE dimostrano che le competenze caratteriali – autoregolazione, resilienza, spirito imprenditoriale – predicono risultati accademici e occupazionali più della sola conoscenza disciplinare.
* LifeComp articola nove competenze personali, sociali e di _learning‑to‑learn_, offrendo descrittori scalabili su otto livelli. * EntreComp, con le sue quindici competenze di imprenditorialità diffuse, promuove iniziativa, gestione risorse e _into action_.
Quando gli istituti superiori hanno sperimentato rubriche LifeComp & EntreComp negli esami di Stato 2023‑24, i diplomati con livelli ≥ B2 hanno registrato, a dodici mesi, un tasso di occupazione superiore di 18 punti percentuali rispetto ai pari che presentavano solo valutazioni disciplinari. Il dato conferma le conclusioni dello studio EY‑UNICEF sulle _transizioni scuola‑lavoro_.
3. Integrare LifeComp e EntreComp nel colloquio orale maturità 2025
1. Rubriche pubbliche Ogni istituto carichi sul proprio sito rubriche allineate a LifeComp e _EntreComp_: trasparenza verso studenti, famiglie e commissioni. 2. Colloquio orientato alle evidenze Il colloquio orale diventi sede di _validazione portfolio_: project work PCTO, esperienze di cittadinanza, micro‑credential. In tal modo la valutazione competenze trascende la memoria nozionistica e premia capacità di riflessione critica, problem solving, leadership. 3. Micro‑credential e open badge Associare al diploma un open badge blockchain_, contenente livelli LifeComp/EntreComp, facilita la _transizione scuola‑lavoro perché i recruiter possono verificare competenze trasversali in tempo reale. 4. Formazione docenti valutatori ERSAF offre moduli CPD da 25 ore su rubrica e psicometria delle _competenze trasversali_. Docenti formati garantiscono coerenza inter‑commissione e migliorano la reliability del voto.
4. ERSAF: servizi di ricerca e formazione per la valutazione competenze post‑PNRR
L’ente ha sviluppato:
* Dashboard analitica per il monitoraggio comparativo dei risultati di maturità 2025 a livello regionale. * _Kit rubrica LifeComp & EntreComp_* pronto all’uso, validato da università e aziende partner. * Sportello micro‑credential che supporta le scuole nell’emissione di open badge compatibili con standard Europass.
ERSAF è disponibile a collaborare con il MIM per estendere la sperimentazione a tutti gli istituti nel 2026, riducendo il disallineamento competenze di almeno il 15 % nei primi due anni di applicazione.
5. Conclusioni: verso una maturità competence‑driven
Il voto esame di Stato rimane indispensabile, ma deve essere inquadrato in un ecosistema di valutazione competenze trasversali che risponda alle richieste del mercato e tuteli l’equità. Integrare LifeComp e EntreComp nel colloquio orale maturità 2025 consente di certificare saper essere e _spirito imprenditoriale_, componenti chiave per il _successo nel mondo del lavoro_.
Dott. Michele Monaco
Vice Presidente ERSAF – Ente di Ricerca Scientifica ed Alta Formazione