{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Maturità 2025: il Calendario della Sessione Straordinaria. Inizio Prove il 10 Settembre, Commissioni Insediate l’8

Tutte le novità sulla sessione straordinaria dell’Esame di Stato per l’anno scolastico 2024/2025: date, disposizioni e dettagli dai decreti ufficiali

Maturità 2025: il Calendario della Sessione Straordinaria. Inizio Prove il 10 Settembre, Commissioni Insediate l’8

Indice

* Introduzione: una sessione straordinaria tra attesa e novità * Il calendario ufficiale dell’Esame di Stato 2024/2025 * Il decreto ministeriale: fonti e riferimenti normativi * Le commissioni esaminatrici: ruolo e insediamento * Le prove scritte della sessione straordinaria di maturità 2025 * La seconda prova per i candidati esonerati dalla prima * Quadro degli adempimenti amministrativi * Implicazioni per studenti e scuole: aspetti organizzativi * Il ruolo del Ministero dell’Istruzione e del Merito * Differenze tra sessione ordinaria e sessione straordinaria * FAQ sulla sessione straordinaria maturità 2025 * Sintesi finale: cosa aspettarsi e come prepararsi

Introduzione: una sessione straordinaria tra attesa e novità

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente pubblicato, con il decreto del 2 luglio, il calendario ufficiale della *sessione straordinaria maturità 2025*. Una soluzione necessaria e attesa per garantire a tutti gli studenti la possibilità di sostenere regolarmente l’Esame di Stato anche in caso di impedimenti nella sessione ordinaria. L’*Esame di Stato 2024/2025* si conferma dunque come un rito di passaggio fondamentale, ma anche flessibile e attento alle esigenze di tutti i candidati. In questo articolo analizzeremo in dettaglio tutte le novità, i riferimenti normativi, le date essenziali e le disposizioni che regolano la sessione straordinaria.

Il calendario ufficiale dell’Esame di Stato 2024/2025

Il calendario rappresenta la spina dorsale della *sessione straordinaria esame di stato*. Con estrema chiarezza, il Ministero ha fissato lo svolgimento della prima prova scritta per il giorno 10 settembre 2025. Questo appuntamento segna l’inizio formale degli esami per i candidati aventi diritto alla sessione differita rispetto a quella estiva. Un’attenzione particolare è stata riservata anche a chi, per comprovate ragioni, risulta *candidati esonerati prima prova maturità*: per loro, la sessione parte il giorno successivo, 11 settembre 2025, con la seconda prova scritta.

Il calendario è dunque così strutturato:

* 8 settembre 2025: insediamento delle commissioni esaminatrici * 10 settembre 2025: prima prova scritta maturità * 11 settembre 2025: inizio seconda prova per i candidati esonerati dalla prima

Queste date garantiscono uniformità su tutto il territorio nazionale e permettono una programmazione efficiente delle attività didattiche e amministrative delle scuole.

Il decreto ministeriale: fonti e riferimenti normativi

La pubblicazione del calendario avviene con il *decreto ministeriale esame di stato 2025*, documento fondamentale che sancisce le regole della sessione straordinaria. Il decreto, emesso il 2 luglio e consultabile sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione, rappresenta il punto di riferimento per dirigenti scolastici, professori, studenti e famiglie.

Il provvedimento ministeriale definisce non solo le date delle prove, ma anche i criteri e le modalità per accedere alla sessione straordinaria, regolando aspetti quali l’esonero dalla prima prova e le motivazioni valide per la richiesta di accesso a questa sessione.

È essenziale che tutte le scuole tengano conto delle disposizioni del decreto per garantire il corretto svolgimento delle procedure d’esame.

Le commissioni esaminatrici: ruolo e insediamento

Un dettaglio rilevante del *calendario esame di stato 2025* riguarda il ruolo delle commissioni esaminatrici, presiedute e composte secondo le disposizioni vigenti.

Le commissioni s’insediano l’8 settembre 2025, due giorni prima dell’avvio ufficiale delle prove scritte maturità settembre. Questa tempistica consente la verifica dei registri, la preparazione della documentazione necessaria e l’organizzazione logistica per l’accoglienza degli studenti.

Le funzioni principali delle commissioni sono:

* Verifica della regolarità formale delle domande di partecipazione * Preparazione e sicurezza delle tracce d’esame * Organizzazione degli spazi e dei turni * Correzione delle prove e colloqui finali

La professionalità delle commissioni incide direttamente sulla qualità dell’Esame di Stato e sull’equità delle procedure di valutazione.

Le prove scritte della sessione straordinaria di maturità 2025

Cuore dell’esame sono ovviamente le *prove scritte maturità settembre*. Nel rispetto della normativa vigente, il calendario prevede:

1. 10 settembre 2025: prima prova scritta. Un test nazionale di italiano, uguale per tutti gli indirizzi di scuola secondaria superiore, volto a verificare le competenze linguistiche e logico-argomentative degli studenti. 2. 11 settembre 2025: seconda prova scritta, specifica per ciascun indirizzo scolastico, che valuta le conoscenze e le capacità acquisite nelle discipline caratterizzanti il percorso di studi.

Si sottolinea che le tracce sono inviate dal Ministero dell’Istruzione tramite i canali istituzionali, garantendo la sicurezza e l’uniformità dei contenuti.

Caratteristiche e svolgimento delle prove

* Prima prova: si compone di più tipologie di tracce (analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema storico, tema di attualità) * Seconda prova: differenziata per indirizzo (ad esempio, matematica per il liceo scientifico, latino o greco per il classico, discipline tecniche per il tecnico)

La sessione straordinaria ricalca la struttura della sessione ordinaria, ma in una cornice temporale posticipata.

La seconda prova per i candidati esonerati dalla prima

Un dettaglio rilevante del *Maturità 2025* riguarda i *candidati esonerati dalla prima prova*. Questa casistica è regolata da specifiche norme inserite nel *decreto ministeriale esame di stato 2025*. Si tratta di studenti che, per varie motivazioni (salute, problemi oggettivi e documentati ecc.), sono esentati dallo svolgimento della prima prova scritta.

Per questi candidati:

* La sessione d’esame inizia l’11 settembre 2025 direttamente con la seconda prova * È garantita l’equità nella valutazione, compensando con altre forme di verifica le mancate prove

Questa previsione normativa dimostra la volontà delle istituzioni di assicurare inclusività e parità di opportunità a tutti gli studenti.

Quadro degli adempimenti amministrativi

Benché spesso trascurato, l’aspetto amministrativo è cruciale nel *sessione straordinaria maturità 2025*. Vista la natura particolare di questa sessione, le segreterie scolastiche e il personale amministrativo hanno un compito fondamentale:

* Raccolta e verifica delle domande di partecipazione alla sessione straordinaria * Comunicazione tempestiva delle date agli interessati * Coordinamento con i membri della commissione * Predisposizione di modulistica aggiuntiva, verbali d’esame e report da inoltrare agli uffici scolastici provinciali

*Una segreteria efficiente contribuisce a ridurre i rischi di errori procedurali e a garantire il rispetto dei tempi ufficiali.*

Implicazioni per studenti e scuole: aspetti organizzativi

L’impatto della sessione straordinaria non riguarda solo le “carte”, ma la vita scolastica quotidiana.

Per gli studenti

* Possibilità di recuperare la sessione ordinaria persa per gravi motivi * Maggior tempo per la preparazione, ma anche rischio di slittamento dell’inizio dell’anno accademico o di attività lavorative * Necessità di riorganizzare lo studio in tempi estivi e post-estivi

Per le scuole

* Reclutamento tempestivo dei commissari e predisposizione degli spazi * Coordinamento con gli uffici MIUR per la gestione di eventuali criticità * Attenzione a candidati con necessità particolari (BES, DSA, ecc.)

Le istituzioni scolastiche svolgono dunque un ruolo di cerniera tra esigenze normative e necessità concrete degli allievi.

Il ruolo del Ministero dell’Istruzione e del Merito

Il *Ministero istruzione esame di stato* vigila costantemente sul corretto inquadramento della sessione straordinaria, definendo:

* Tempistiche di svolgimento * Modalità di distribuzione delle tracce * Norme per la sicurezza e la privacy dei dati * Sistemi di controllo e rendicontazione finale

La trasparenza amministrativa e l’aggiornamento costante delle informazioni rappresentano elementi essenziali per garantire la fiducia dell’utenza nei confronti dell’istituzione.

Differenze tra sessione ordinaria e sessione straordinaria

Sebbene le procedure siano simili, tra le due sessioni esistono alcune differenze sostanziali:

* La sessione straordinaria è riservata a studenti assenti per cause di forza maggiore documentate * Il calendario è posposto, con inizio generalmente a settembre invece che a giugno * Possibili differenze nelle commissioni (docenti esterni/interni, presenza di presidenti supplenti) * Impatto sul calendario didattico generale e sulle iscrizioni universitarie o alle scuole formative tecniche

Sapere con precisione quali siano le differenze consente agli interessati di pianificare in modo più consapevole il proprio percorso.

FAQ sulla sessione straordinaria maturità 2025

1. Chi può accedere alla sessione straordinaria maturità 2025?

Possono accedervi studenti che non hanno potuto partecipare alla sessione ordinaria per motivi documentati (malattia, calamità, cause oggettive).

2. Serve una domanda specifica per la sessione straordinaria?

Sì, è necessario presentare apposita richiesta secondo le procedure e i tempi indicati dal proprio istituto.

3. Le prove sono diverse rispetto a quelle della sessione ordinaria?

No, le prove hanno struttura e contenuti equivalenti, come disposto dal Ministero.

4. Gli esiti hanno la stessa validità?

Sì, il diploma di maturità conseguito in sessione straordinaria ha piena validità legale.

5. Quando si insediano le commissioni?

Le commissioni esaminatrici si insediano l’8 settembre 2025.

6. In quali casi si può essere esonerati dalla prima prova?

Solo in presenza di gravi motivi documentati secondo la normativa vigente.

Sintesi finale: cosa aspettarsi e come prepararsi

La *sessione straordinaria maturità 2025* si configura come un’opportunità preziosa per chi, per ragioni indipendenti dalla propria volontà, ha bisogno di sostenere l’Esame di Stato in un periodo differente rispetto alla sessione estiva. Grazie al *decreto ministeriale esame di stato 2025*, a una puntuale organizzazione degli istituti e all’attento monitoraggio da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito, viene garantita parità di trattamento e massima trasparenza.

Gli studenti sono invitati a consultare regolarmente le comunicazioni della propria scuola, a rispettare scadenze e procedure previste e a mantenere un contatto diretto con i referenti scolastici per ogni dubbio o esigenza specifica. La preparazione deve essere rigorosa e sostenuta anche nei mesi estivi, per arrivare con serenità e consapevolezza all’appuntamento del 10 settembre 2025 con la prima prova – o dell’11 settembre per chi risulta esonerato.

In chiusura, la sessione straordinaria rappresenta non solo una necessità burocratica ma un vero e proprio diritto garantito agli studenti italiani, nel rispetto dei princìpi di equità, inclusione e valorizzazione dei talenti. La scuola, ancora una volta, si dimostra uno spazio di accoglienza e crescita, capace di coniugare rigore, flessibilità ed empatia.

Pubblicato il: 5 settembre 2025 alle ore 14:12