{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Maturità 2025: guida completa al Curriculum dello Studente – istruzioni operative e ruoli

Your browser doesn't support HTML5 audio

Audio version available

Tutti i dettagli dalla nuova nota ministeriale per studenti, scuole e commissioni sull'accesso e gestione tramite E-Portfolio

Introduzione al curriculum dello studente: che cos'è e perché è importante

Il curriculum dello studente rappresenta uno dei pilastri fondamentali della riforma dell’Esame di Stato per la scuola secondaria di secondo grado. Introdotto per fornire una visione complessiva delle competenze, esperienze e attività svolte dallo studente durante il percorso scolastico, il curriculum è diventato uno strumento centrale sia per la valutazione finale che per l’orientamento in uscita dal mondo della scuola.

La finalità principale di questo documento è quella di restituire, in modo trasparente e strutturato, l’intero percorso di crescita dello studente, includendo sia i risultati formativi che le esperienze extracurricolari. Per la maturità 2025, la compilazione e il rilascio del curriculum dello studente assumono una connotazione ancora più rilevante, essendo disciplinati da una serie di indicazioni operative aggiornate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito attraverso una nuova nota pubblicata il 13 maggio 2025.

La nota ministeriale 2024/2025: le novità operative

Con la pubblicazione della nota del Ministero dell’Istruzione e del Merito relativa al curriculum studenti per l’a.s. 2024/2025, vengono fornite chiare istruzioni operative sulla predisposizione, aggiornamento e rilascio del curriculum. Una delle principali novità riguarda l’accessibilità del documento tramite il servizio digitale E-Portfolio, che si configura come la piattaforma centrale per la gestione di tutte le informazioni necessarie all’Esame di Stato.

Secondo quanto stabilito dalla nota, il curriculum dello studente maturità 2025 dovrà:

* essere costantemente aggiornato dagli studenti; * ricevere il supporto di docenti tutor nella fase di revisione; * essere consolidato dalle segreterie scolastiche in due specifiche fasi operative; * essere reso disponibile per le commissioni d’esame attraverso procedura informatizzata.

Queste indicazioni si inseriscono in un quadro normativo che mira alla digitalizzazione delle procedure scolastiche e alla valorizzazione delle competenze trasversali degli studenti.

Il servizio E-Portfolio: accesso, compilazione e aggiornamento

Il servizio E-Portfolio, introdotto dal Ministero come piattaforma digitale ufficiale, consente a tutti gli studenti candidati all’esame di Stato del secondo ciclo 2025 di accedere, compilare e aggiornare il proprio curriculum dello studente. Per poter fruire di questa funzionalità, ogni studente dovrà autenticarsi utilizzando le proprie credenziali (SPID, CIE o altre forme di accesso previste).

All'interno dell’E-Portfolio, ogni studente troverà una sezione apposita dedicata al curriculum, suddivisa in vari campi e aree tematiche che comprendono:

* dati anagrafici e percorso scolastico; * competenze, certificazioni e attività extrascolastiche; * attività di alternanza scuola-lavoro (PCTO); * competenze linguistiche, informatiche e trasversali; * particolari esperienze significative (volontariato, sport, etc.).

Il curriculum potrà essere periodicamente aggiornato dagli studenti durante tutto l’anno scolastico, fino alle scadenze previste dalla normativa e dagli specifici calendari delle singole istituzioni scolastiche.

Il ruolo attivo degli studenti nella compilazione del curriculum

Tra le indicazioni operative spicca il protagonismo attivo richiesto agli studenti, che sono chiamati a:

1. Accedere tempestivamente all’E-Portfolio ministero istruzione; 2. Compilare accuratamente tutte le voci e aggiornare le sezioni relative a titoli, certificazioni, attività svolte e competenze maturate; 3. Inoltrare eventuali richieste di revisione o integrazione documentatione entro le scadenze; 4. Collaborare con i docenti tutor per verificare la correttezza e la completezza delle informazioni inserite.

La nota raccomanda vivamente agli studenti di prestare particolare attenzione alla compilazione curriculum maturità 2025 poiché ogni dato inserito rappresenta un elemento che potrebbe essere valutato e discusso sia in sede d’esame sia durante le future esperienze di orientamento universitario o lavorativo.

Il sostegno dei docenti tutor nel processo di revisione

Un aspetto centrale delle indicazioni operative curriculum studenti consiste nel supporto dei docenti tutor. Questi ultimi hanno un ruolo chiave nell’accompagnare gli studenti durante la revisione dei dati inseriti e nel suggerire eventuali integrazioni, modifiche o rettifiche necessarie.

Nello specifico, i docenti tutor sono chiamati a:

* monitorare regolarmente lo stato di compilazione dei curricula; * offrire consulenza su quali esperienze valorizzare maggiormente; * aiutare gli studenti a descrivere in modo chiaro e sintetico le competenze acquisite; * segnalare alle segreterie eventuali anomalie o incompletezze.

Il supporto docenti tutor curriculum garantisce così una maggiore qualità dei documenti prodotti e una più efficace valorizzazione dei percorsi individuali degli studenti.

Il consolidamento da parte delle segreterie scolastiche: le due fasi

Le segreterie scolastiche giocano un ruolo operativo fondamentale nel processo di rilascio curriculum studente 2024 2025. Il consolidamento del curriculum avverrà in due distinte fasi:

1. Prima fase: Le segreterie verificano che tutti gli studenti abbiano compilato e aggiornato il proprio curriculum all’interno dell’E-Portfolio. In questa fase si effettuano i controlli formali sulla presenza dei dati anagrafici e sulla coerenza del percorso scolastico. 2. Seconda fase: Una volta validati i dati, la segreteria procede alla consolidazione finale, che rende il curriculum ufficiale e disponibile per la commissione d’esame del secondo ciclo, attraverso la piattaforma gestionale ministeriale.

Questo doppio passaggio garantisce trasparenza, sicurezza e tracciabilità delle informazioni, riducendo al minimo il rischio di errori od omissioni.

Ricadute sull'esame di Stato del secondo ciclo 2025

Il curriculum dello studente gioca un ruolo cruciale nell’esame di stato secondo ciclo 2025. La commissione d’esame, infatti, avrà a disposizione questo documento per meglio comprendere il percorso individuale di ciascun candidato e per valorizzare non solo il profitto scolastico, ma anche le competenze personali, le passioni e le esperienze extracurriculari.

L’esame di Stato 2025 si caratterizzerà quindi per una maggiore apertura verso una valutazione integrata, che tenga conto non solo del punteggio finale, ma anche della qualità del percorso formativo, delle attività di potenziamento e delle iniziative personali. In questo senso, il curriculum rappresenta uno strumento imprescindibile per promuovere meritocrazia, trasparenza e orientamento consapevole.

Criticità, opportunità e prospettive

È innegabile che il processo di digitalizzazione e il nuovo aggiornamento curriculum studenti maturità offrano importanti opportunità ma presentino anche alcune criticità da gestire. Tra i principali vantaggi si segnalano:

* Dematerializzazione dei processi e riduzione della burocrazia cartacea; * Maggiore personalizzazione della valutazione e valorizzazione delle competenze non cognitive; * Possibilità di utilizzare il curriculum anche dopo l’esame, per l’orientamento universitario e lavorativo.

Tra le criticità, invece, occorre prestare attenzione a:

* Disparità nell’accesso agli strumenti digitali da parte degli studenti; * Necessità di formazione specifica per docenti e segreterie scolastiche sull’uso dell’E-Portfolio; * Possibili ritardi e sovrapposizioni nelle fase di validazione e consolidamento.

Il Ministero ha avviato percorsi di formazione e messo a disposizione FAQ e materiali di supporto per agevolare la transizione e garantire equità e inclusività.

Strategie operative per studenti e scuole

Alla luce della nota ministero curriculum studente, è utile fornire alcune strategie pratiche per studenti, docenti e segreterie:

Per gli studenti:

* Accedere il prima possibile all’E-Portfolio e familiarizzare con tutte le sezioni; * Tenere traccia delle proprie attività e aggiornare il curriculum con dati precisi e comprovati; * Chiedere chiarimenti e consulenza ai docenti tutor in caso di dubbi.

Per i docenti tutor:

* Organizzare sessioni informative collettive e individuali per guidare gli studenti; * Verificare periodicamente lo stato di compilazione dei curriculum; * Offrire feedback personalizzati, soprattutto in caso di esperienze particolari da valorizzare.

Per le segreterie:

* Coordinarsi con docenti e studenti per monitorare le scadenze; * Utilizzare checklist e strumenti informatici per evitare errori nella verifica e consolidamento; * Tenere un dialogo costante con le commissioni d’esame.

Queste prassi permetteranno di affrontare con maggiore serenità l’intero processo e garantiranno la qualità e l’attendibilità dei curriculum prodotti.

Sintesi finale

In sintesi, l’E-Portfolio ministero istruzione e le nuove indicazioni operative curriculum studenti rappresentano una tappa importante nella valorizzazione del percorso scolastico e personale di ogni candidato all’esame di Stato del secondo ciclo 2025. La nota ministero curriculum studente sottolinea l’importanza di una gestione collaborativa e trasparente tra studenti, docenti tutor e segreterie scolastiche, per assicurare l’efficacia e la completezza del curriculum.

L’invito rivolto a tutte le parti coinvolte è quello di anticipare i tempi, sfruttare tutte le risorse digitali e puntare su una comunicazione efficace e costante. Solo così sarà possibile trasformare questa innovazione amministrativa in una vera opportunità di crescita e valorizzazione delle potenzialità dei giovani, in un’ottica di cittadinanza attiva e orientamento consapevole verso il futuro.

Pubblicato il: 13 maggio 2025 alle ore 12:34