{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

La svolta per le supplenze: il TAR riapre la II fascia GPS Educazione Motoria alla Primaria (EEEM)

Sentenza storica contro il Ministero dell'Istruzione: cosa cambia per docenti e graduatorie nel 2025

La svolta per le supplenze: il TAR riapre la II fascia GPS Educazione Motoria alla Primaria (EEEM)

Indice degli Argomenti

* Introduzione * Il quadro normativo delle supplenze nella scuola primaria * La situazione delle GPS Educazione Motoria (EEEM) * Il ricorso al TAR: motivazioni e sviluppi * La sentenza del TAR: accolto il ricorso sulla II fascia * Implicazioni pratiche per insegnanti e scuole * Novità e prospettive future per le supplenze scuola primaria * Come si aggiorneranno le graduatorie provinciali supplenze nel 2025 * Le posizioni del Ministero dell'Istruzione dopo la sentenza * Considerazioni delle associazioni di categoria * Cosa cambia per i candidati supplenti di educazione motoria primaria * Criticità e nodi ancora da sciogliere * Sintesi finale

---

Introduzione

Con una sentenza che segna una vera e propria svolta nelle procedure per le supplenze scuola primaria, il TAR ha accolto il ricorso presentato contro l’esclusione della II fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per la classe di concorso Educazione Motoria alla Primaria (EEEM). Il Ministero dell'Istruzione, secondo quanto stabilito dai giudici amministrativi, aveva previsto esclusivamente la I fascia nelle procedure di reclutamento, lasciando fuori migliaia di insegnanti dalla possibilità di accedere a incarichi a tempo determinato tramite GPS II fascia.

Il provvedimento, pubblicato il 31 agosto 2025, impone un cambio di rotta rispetto alle scelte ministeriali e ridefinisce il futuro prossimo delle supplenze incrociate per la scuola primaria. Scopriamo tutti i dettagli di questa vicenda, da una panoramica sulle graduatorie alle possibili ripercussioni sulle novità supplenze educazione motoria.

---

Il quadro normativo delle supplenze nella scuola primaria

Per comprendere a fondo la questione, è importante fare chiarezza sul funzionamento delle supplenze scuola primaria e sulla strutturazione delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze. _Le GPS_, introdotte nel 2020, rappresentano lo strumento principale attraverso cui vengono assegnati gli incarichi a tempo determinato per i posti comuni e di sostegno nelle scuole statali.

Le GPS sono articolate in due fasce:

* I fascia: riservata a candidati già abilitati per il relativo grado di istruzione. * II fascia: vi accedono aspiranti in possesso di titolo di studio valido ma non ancora in possesso di abilitazione.

Negli ultimi anni, le novità supplenze educazione motoria hanno introdotto la possibilità di inserire in GPS anche una nuova classe di concorso: l’Educazione Motoria nella scuola primaria (EEEM). Tuttavia, le regole di accesso e aggiornamento delle graduatorie sono state spesso fonte di dibattito.

---

La situazione delle GPS Educazione Motoria (EEEM)

Con l’attivazione della disciplina di Educazione Motoria nella scuola primaria, il Ministero dell'Istruzione ha predisposto specifiche graduatorie. Tuttavia, secondo quanto emerso, nelle GPS per il 2024/2025 era stata attivata soltanto la I fascia GPS educazione motoria, escludendo del tutto la II fascia.

Questa scelta ha portato:

* Alla mancanza di possibilità di inserirsi per chi ha il solo titolo di studio senza abilitazione specifica. * A una carenza di personale supplente qualificato in una disciplina fondamentale per il percorso educativo degli studenti. * Alla necessità, per molte scuole, di assegnare incarichi tramite le cosiddette _supplenze incrociate scuola primaria_, utilizzando altre graduatorie anziché quella specifica per EEEM.

Questo assetto è stato contestato da molte sigle sindacali e da migliaia di candidati esclusi dalle nuove graduatorie provinciali supplenze 2025.

---

Il ricorso al TAR: motivazioni e sviluppi

Il cuore della vicenda ruota attorno al ricorso presentato avverso l'operato ministeriale. Gli avvocati dei docenti e le associazioni hanno lamentato l'illegittimità della mancata istituzione della II fascia GPS EEEM. Le principali motivazioni addotte sono:

* _Disparità di trattamento_: tutte le altre classi di concorso prevedono una doppia fascia. * _Mancanza di motivazione_: il Ministero non ha spiegato le ragioni per cui l’accesso alla II fascia sia stato negato. * _Danno per i candidati_: esclusi migliaia di insegnanti che, solo per motivi formali, non hanno potuto partecipare alla selezione per le supplenze.

Il ricorso è stato accolto dal TAR, che ha esaminato gli atti e non ha rinvenuto valide giustificazioni nelle scelte ministeriali.

---

La sentenza del TAR: accolto il ricorso sulla II fascia

La sentenza emessa dal Tar, e pubblicata nella fine di agosto 2025, rappresenta una novità storica nelle supplenze scuola primaria, con particolare riferimento all’ambito dell’educazione motoria. I giudici hanno rilevato come "la completa assenza di motivazione rappresenta un vizio insanabile dell’atto amministrativo".

Le principali argomentazioni della sentenza:

* L’esclusione della II fascia non trova giustificazione né nelle norme primarie né nei regolamenti attuativi. * La regola della doppia fascia – ormai consolidata – deve essere seguita anche per la nuova classe EEEM. * L’atto ministeriale viene dunque annullato nella parte in cui non prevede la II fascia.

Immediatamente, ciò libera la possibilità per migliaia di aspiranti docenti di presentare domanda e inserirsi in graduatoria.

---

Implicazioni pratiche per insegnanti e scuole

Con la riammissione della seconda fascia GPS EEEM, si avranno conseguenze pratiche su più fronti:

* Le scuole potranno disporre di una più ampia platea di supplenti specializzati. * Gli insegnanti esclusi finora potranno accedere a incarichi annuali e temporanei, regolarizzando la posizione lavorativa. * Le supplenze incrociate scuola primaria torneranno ad essere misura residuale, favorendo l’assegnazione degli incarichi dalle graduatorie specifiche come richiesto dagli organi di controllo. * I candidati avranno la possibilità di migliore graduazione e prospettiva di stabilizzazione futura.

Queste novità supplenze educazione motoria vanno incontro sia alle esigenze di personale delle scuole che ai diritti degli aspiranti docenti, ridefinendo gli equilibri del reclutamento.

---

Novità e prospettive future per le supplenze scuola primaria

La sentenza rappresenta solo un primo passo in un processo di riforma più ampio riguardo alle supplenze nella scuola primaria. Già in passato il sistema delle GPS aveva mostrato:

* Forti criticità nella gestione degli aggiornamenti e degli scorrimenti delle graduatorie. * Una carenza sistemica di insegnanti abilitati per la primaria, soprattutto nelle nuove discipline come educazione motoria.

L’apertura alla II fascia avrà quindi il pregio di:

* Sostenere meglio la continuità didattica. * Incrementare la qualità dell’offerta formativa nella scuola primaria. * Garantire una migliore copertura dei posti vacanti attraverso graduatorie specifiche, riducendo il ricorso alle supplenze incrociate.

Molti osservatori suggeriscono che questa sentenza costituirà un modello anche per eventuali riforme future nel reclutamento del personale scolastico.

---

Come si aggiorneranno le graduatorie provinciali supplenze nel 2025

Uno degli effetti più immediati della sentenza sarà la modifica degli elenchi delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze 2025.

Il Ministero è chiamato ora a:

1. Riattivare la possibilità di inserimento in II fascia per EEEM. 2. Ordinare, con chiarezza, tempi e modalità per la presentazione delle domande. 3. Garantire la trasparenza nelle procedure di aggiornamento, per tutelare i candidati già inseriti e quelli nuovi.

Si attende una circolare ministeriale per la piena attuazione del provvedimento, ma è certo che l’impatto sarà notevole sia nei concorsi a tempo determinato, sia nelle supplenze scuola primaria.

---

Le posizioni del Ministero dell'Istruzione dopo la sentenza

Il Ministero dell'Istruzione, a seguito della sentenza, ha dichiarato di voler rispettare quanto deciso dal tribunale amministrativo, pur evidenziando alcune difficoltà organizzative.

Le principali posizioni ad oggi emerse:

* _Riconoscimento dell’errore formale_: si tratta di un caso di mancata motivazione e non di intenzione di discriminare i candidati. * _Necessità di garantire un avvio regolare dell’anno scolastico_, evitando disagi alle segreterie e agli alunni. * Avvio di un tavolo tecnico per ridefinire i tempi della riapertura delle graduatorie senza paralizzare le attività scolastiche in avvio.

Non sono tuttavia escluse possibili impugnazioni, ma la volontà di conformarsi alla sentenza sembra prevalere per evitare ulteriori contenziosi e garantire la funzionalità delle supplenze scuola primaria.

---

Considerazioni delle associazioni di categoria

Gli enti rappresentativi degli insegnanti e le associazioni specializzate nella tutela dei supplenti hanno espresso ampia soddisfazione. Tra le principali richieste e commenti:

* Necessità di vigilare affinché il provvedimento sia applicato in modo uniforme su tutto il territorio nazionale. * Tutela del diritto al lavoro di tutti gli aspiranti docenti, senza ingiustificate preclusioni. * _Proposta di revisione sistematica delle GPS_, per evitare in futuro ulteriori problematiche simili.

L’esperienza recente delle supplenze scuola primaria, con particolare attenzione ai nuovi posti di educazione motoria, ha evidenziato come sia necessario uno sforzo costante di aggiornamento delle regole.

---

Cosa cambia per i candidati supplenti di educazione motoria primaria

Dopo la sentenza del TAR e la conseguente riammissione alla II fascia GPS EEEM, i candidati potranno:

* Presentare domanda di inserimento in II fascia con il semplice possesso del titolo di studio richiesto, anche senza abilitazione specifica. * Ricevere incarichi annuali o temporanei in funzione delle disponibilità di posti. * Beneficiare di valutazione dei titoli coerente con la propria situazione formativa e professionale.

Tutto ciò rappresenta un'opportunità decisiva per chi, fino ad oggi, era stato escluso e si vedeva indirizzato solo su supplenze incrociate scuola primaria non sempre in linea con la propria preparazione.

---

Criticità e nodi ancora da sciogliere

Nonostante il passo avanti rappresentato da questa sentenza, alcune criticità permangono:

* _Tempi ridotti per l’aggiornamento delle GPS_, in vista dell’imminente avvio dell’anno scolastico. * _Fabbisogno di personale cresciuto notevolmente rispetto agli anni precedenti_, soprattutto per discipline nuove come educazione motoria nella scuola primaria. * Necessità di linee guida chiare che evitino disparità interpretative tra le diverse province.

La vigilanza delle associazioni di categoria e la collaborazione tra ministero e uffici territoriali saranno determinanti per garantire che la riforma sia effettiva e risponda ai bisogni delle scuole e dei supplenti.

---

Sintesi finale

In conclusione, la sentenza del TAR che ha annullato l’esclusione della II fascia GPS Educazione Motoria Primaria segna un punto di svolta per la scuola italiana. Per le supplenze scuola primaria e in particolare nell’ambito delle _novità supplenze educazione motoria_, si aprono scenari inediti che vanno incontro alla richiesta di maggiore equità e trasparenza.

Il Ministero dell’Istruzione è ora chiamato a dare attuazione rapida ed efficace al nuovo assetto, monitorando l’impatto sulle graduatorie provinciali supplenze 2025 e garantendo la piena riammissione dei candidati. Per tutti gli insegnanti e gli aspiranti alla carriera di docente di educazione motoria primaria, si tratta finalmente di una possibilità concreta di inserimento e crescita professionale all’interno del sistema scolastico.

Con il ripristino della II fascia GPS EEEM, si compie un passo avanti nella costruzione di una scuola più inclusiva, efficiente e rispettosa delle competenze di tutti i suoi operatori, con vantaggi evidenti anche per gli studenti e le famiglie.

Pubblicato il: 31 agosto 2025 alle ore 10:05