Interpello ATA 2025: Supplenza per Infermiera a Feltre fino al 31 agosto 2026
La pubblicazione di un nuovo interpello rivolto al personale ATA per il profilo di infermiera rappresenta una significativa opportunità di lavoro nel settore scolastico e sanitario della provincia di Belluno. L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Della Lucia” di Feltre, infatti, ha aperto una selezione pubblica per l’assegnazione di una supplenza temporanea, con termine al 31 agosto 2026, per una figura infermieristica. Questa occasione valorizza la professionalità delle infermiere, costituendo, inoltre, un concreto canale di inserimento e stabilizzazione per chi desidera lavorare nel mondo della scuola pubblica.
Indice
1. Introduzione all’interpello ATA profilo infermiera 2. I dettagli della supplenza: tipologia, durata e orari di servizio 3. Requisiti di accesso e titoli di studio richiesti 4. Modalità e termini per la presentazione della domanda 5. Il ruolo e le mansioni dell’infermiera scolastica 6. Contesto lavorativo e opportunità nel territorio di Belluno 7. Suggerimenti pratici per la candidatura 8. Prospettive di crescita e importanza della figura infermieristica nelle scuole 9. Sintesi finale: perché partecipare all’interpello
Introduzione all’interpello ATA profilo infermiera
L’Interpello ATA profilo infermiera pubblicato dall’I.I.S. “A. Della Lucia” di Feltre risponde all’esigenza sempre crescente di figure specializzate nell’assistenza socio-sanitaria all’interno delle strutture scolastiche. Il presente bando si inserisce nell’ambito dei bandi ATA 2025, ampliando le possibilità di inserimento lavorativo anche nei ruoli di supporto sanitario, non più limitati solo alle strutture ospedaliere.
La funzione dell’infermiera nella scuola è fondamentale: garantisce la tutela sanitaria degli alunni, supporta il personale scolastico nella gestione di situazioni di emergenza e offre consulenza competente sulle tematiche della salute. In questo scenario, la pubblicazione di offerte lavoro sanità Belluno rappresenta una risposta concreta alle necessità del territorio, favorendo al tempo stesso l’inserimento di professionisti qualificati come previsto nelle recenti riforme del settore scolastico.
I dettagli della supplenza: tipologia, durata e orari di servizio
L’offerta di lavoro infermiera Feltre riguarda una supplenza temporanea con scadenza fissata al 31 agosto 2026, garantendo così una copertura lavorativa di lunga durata per la candidata selezionata. La proposta si caratterizza per un servizio di 36 ore settimanali, articolato dal lunedì al venerdì nella fascia oraria compresa tra le 15:00 e le 22:00.
Questa articolazione oraria risponde sia alle esigenze organizzative dell’istituto, sia a quelle degli studenti e del personale, specialmente nei periodi pomeridiani e serali, dove la presenza di una infermiera a scuola può rivelarsi cruciale per la gestione delle attività didattiche, dei convitti o nella sorveglianza di presenze prolungate.
Nel quadro delle supplenze ATA scuola 2025, la possibilità di lavorare con un contratto di simile durata rappresenta un elemento di grande interesse sia per chi cerca una stabilizzazione temporanea sia per chi, magari con altri incarichi o turni notturni, desidera una soluzione che consenta la conciliazione vita-lavoro.
Requisiti di accesso e titoli di studio richiesti
Per candidarsi alla supplenza infermiera Belluno presso l’I.I.S. “A. Della Lucia” è fondamentale possedere determinati requisiti:
* Laurea in Scienze Infermieristiche (L/SNT1) conseguita presso Università italiane o titolo estero riconosciuto equivalente in Italia; * Iscrizione all’albo professionale degli infermieri (OPI); * Eventuale esperienza pregressa nel settore sanitario (specificare nel curriculum); * Eventuale esperienza nel settore scolastico (rilevante ma non vincolante); * Possesso di permesso di soggiorno valido per i cittadini extra UE; * Cittadinanza italiana o di altro Stato membro UE; * Godimento dei diritti civili e politici.
Questi requisiti sono fondamentali per assicurare non solo la qualità del servizio, ma anche il rispetto delle norme vigenti in materia di lavoro infermiera Feltre e delle più recenti disposizioni previste per il personale delle scuole.
Modalità e termini per la presentazione della domanda
Le domande di partecipazione dovranno essere redatte e presentate utilizzando l’apposito modulo predisposto dall’istituto. La scadenza tassativa è fissata alle ore 10:00 del 10 ottobre 2025.
Per partecipare alla selezione consigliamo di:
1. Scaricare il modulo di domanda dal sito ufficiale dell’I.I.S. “A. Della Lucia” o dal portale specifico per i bandi ATA 2025; 2. Compilare con attenzione ogni sezione, riportando i dati anagrafici, i recapiti aggiornati, il titolo di studio e l’eventuale iscrizione OPI; 3. Allegare curriculum vitae aggiornato, fotocopia del documento di identità e documenti utili (es. autocertificazioni, attestati di servizio, copie dei titoli di studio); 4. Inviare la domanda tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo indicato dal bando oppure consegnarla a mano presso la segreteria dell’istituto.
Attenzione: le domande presentate oltre il termine sopraindicato o non in regola con la documentazione richiesta NON saranno prese in considerazione. È consigliabile, inoltre, salvare la ricevuta di invio o protocollo per eventuali controlli futuri.
Il ruolo e le mansioni dell’infermiera scolastica
La figura dell’infermiera a scuola sta acquistando importanza crescente, specie in contesti come l’I.I.S. “A. Della Lucia” di Feltre, dove la presenza di convitti e attività estese nel pomeriggio impone un monitoraggio attento dello stato di salute degli studenti.
Tra le principali mansioni dell’infermiera scolastica rientrano:
* Monitoraggio sanitario generale degli alunni e, se necessario, del personale docente e non docente; * Gestione delle emergenze sanitarie e somministrazione dei primi soccorsi; * Sorveglianza dell’aderenza ai protocolli di sicurezza igienico-sanitaria, inclusi piani di prevenzione infezioni e gestione emergenze Covid-19; * Educazione sanitaria, prevenzione e promozione dei corretti stili di vita tra gli studenti; * Collaborazione con le ASL locali e con le famiglie in caso di studenti con patologie croniche o bisogni sanitari speciali.
Questa articolazione di competenze rende la posizione particolarmente interessante per chi desidera un impiego che coniughi professionalità e responsabilità sociale.
Contesto lavorativo e opportunità nel territorio di Belluno
La provincia di Belluno, e Feltre in particolare, rappresenta un territorio ricco di iniziative e opportunità nel settore pubblico, tanto che le offerte lavoro sanità Belluno stanno vivendo un momento di particolare vitalità. L’apertura di interpelli, concorsi e bandi, come questo per la supplenza infermiera a Feltre, contribuisce a rafforzare la presenza di profili qualificati nelle strutture scolastiche.
L’I.I.S. “A. Della Lucia” è uno degli istituti più rilevanti della zona, noto per la qualità dell’offerta formativa e la particolare attenzione alla persona. Disporre di un servizio infermieristico interno è una garanzia di sicurezza, soprattutto in un’epoca segnata da crescenti esigenze di tutela della salute.
Alla luce di ciò, lavorare come infermiera in scuola rappresenta non solo una opportunità occupazionale, ma anche la possibilità di svolgere un ruolo sociale di rilievo, al fianco di studenti, docenti e famiglie.
Suggerimenti pratici per la candidatura
Partecipare con successo alle selezioni per le supplenze ATA non è sempre semplice. Ecco alcuni consigli pratici per aumentare le proprie possibilità di successo:
* Preparate un curriculum chiaro e dettagliato, mettendo in risalto esperienze pertinenti, specializzazioni, corsi di formazione e competenze trasversali; * Includete referenze relative ad incarichi pregressi nel settore sanitario e, se possibile, in ambiente scolastico; * Assicuratevi che tutti i titoli e documenti richiesti siano allegati in copia leggibile e aggiornata; * Prestate particolare attenzione alle date e ai dettagli richiesti dal bando, evitando dimenticanze che potrebbero pregiudicare la validità della candidatura; * Seguite con attenzione il sito dell’istituto e i principali portali di concorsi infermieri Veneto, aggiornando la vostra candidatura in tempo reale davanti a eventuali comunicazioni integrative.
Non esitate a chiedere chiarimenti alla segreteria dell’istituto per ogni dubbio relativo alla modulistica o ai requisiti richiesti.
Prospettive di crescita e importanza della figura infermieristica nelle scuole
Negli ultimi anni il ruolo dell’infermiera scolastica è stato oggetto di molteplici valorizzazioni, sia per il carico di responsabilità sia per la capacità di incidere direttamente sul benessere della comunità scolastica. Inserirsi in questo settore attraverso un interpello ATA profilo infermiera può rappresentare il primo passo verso una carriera nella pubblica amministrazione scolastica.
La presenza di personale infermieristico interno alle scuole, promossa attraverso bandi come quello pubblicato dall’I.I.S. “A. Della Lucia”, costituisce un importante tassello nella realizzazione degli standard di sicurezza previsti nelle scuole di Feltre offerte lavoro e nel territorio del Veneto più in generale.
In termini di _prospettive future_, chi accede a incarichi del genere può:
* Maturare esperienza rilevante valida anche per futuri concorsi a tempo indeterminato; * Formare una rete di relazioni con istituzioni scolastiche e sanitarie; * Sviluppare conoscenze specifiche nella gestione della salute scolastica; * Favorire il proprio aggiornamento professionale partecipando a corsi di formazione ed eventi organizzati dalla scuola o dalle ASL locali.
Questi aspetti, uniti alla sicurezza economica offerta da una supplenza di lunga durata, fanno di questa domanda supplenza infermiera una chance da non perdere per chi desidera una professione attenta, qualificata e di forte impatto sociale.
Sintesi finale: perché partecipare all’interpello
La pubblicazione dell’interpello ATA profilo infermiera presso l’I.I.S. “A. Della Lucia” di Feltre costituisce una concreta e interessante opportunità per tutte le professioniste del settore infermieristico desiderose di intraprendere, o proseguire, un percorso lavorativo all’interno della scuola pubblica.
I motivi per candidarsi sono molteplici:
* Possibilità di svolgere un ruolo centrale nella tutela della salute di studenti e personale scolastico; * Contratto lungo (fino al 31 agosto 2026) e orario strutturato che facilita la pianificazione della propria vita lavorativa e personale; * Inserimento in una realtà scolastica dinamica e attenta ai bisogni della comunità; * Opportunità di crescita professionale e acquisizione di esperienza nel settore pubblico; * Valorizzazione delle competenze infermieristiche in un contesto multifunzionale.
Si sottolinea l’importanza di rispettare integralmente le _modalità e tempistiche di candidatura_, consultando con attenzione il bando completo pubblicato dall’istituto. La selezione sarà rigorosamente valutata sulla base dei curricula, delle competenze personali e dell’idoneità ai compiti richiesti.
In definitiva, grazie al connubio tra sicurezza contrattuale, sviluppo professionale ed utilità sociale, questa supplenza ATA scuola 2025 a Feltre può rappresentare un trampolino di lancio per una carriera ricca di soddisfazioni e impatto positivo sulla comunità.