Impronta Futura: Il Nuovo Percorso Didattico per la Sostenibilità Ambientale nelle Scuole Italiane
Sommario
1. Introduzione al Progetto Impronta Futura 2. Il Percorso Didattico e le Aree Tematiche della Sostenibilità 3. Formazione Scuola-Lavoro e Concorso Nazionale 4. Integrazione nei Programmi di Educazione Civica e GreenComp 5. Sintesi Finale: Un'Impronta Concreta per il Futuro delle Scuole Italiane
Introduzione al Progetto Impronta Futura
Un'iniziativa per la sostenibilità ambientale nelle scuole
Impronta Futura. Piccoli passi, grande impatto è il nuovo progetto didattico ideato per portare la sostenibilità ambientale al centro della vita scolastica italiana. Promosso da Fondazione Ambienta, Gruppo Spaggiari Parma e La Fabbrica Società Benefit, con il sostegno dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), l’iniziativa si rivolge agli studenti e docenti delle scuole secondarie di secondo grado. L’obiettivo principale è sensibilizzare e formare le nuove generazioni, integrando nella didattica i principi dell’Agenda 2030 e promuovendo una partecipazione attiva nella riduzione della carbon footprint degli istituti scolastici.
L’apertura delle iscrizioni al progetto rappresenta un’opportunità concreta per le scuole italiane di affrontare, con strumenti innovativi, le sfide ambientali contemporanee. Impronta Futura si distingue per il suo approccio laboratoriale e per la capacità di trasformare la conoscenza teorica in azione pratica, favorendo una cultura del rispetto ambientale e del risparmio energetico.
Il Percorso Didattico e le Aree Tematiche della Sostenibilità
Un laboratorio digitale per misurare e ridurre l’impronta di CO₂
Attraverso una piattaforma digitale interattiva, studenti e docenti possono avviare un percorso di indagine che parte dall’analisi della realtà scolastica. Gli strumenti online permettono di:
* Misurare la quantità di CO₂ emessa dall’istituto; * Approfondire tre aree chiave: consumi energetici e fonti rinnovabili, mobilità casa-scuola, produzione e gestione dei rifiuti; * Sperimentare soluzioni pratiche per la riduzione dell’impatto ambientale.
Impronta Futura trasforma la scuola in un vero e proprio laboratorio di sostenibilità, dove la conoscenza acquisita si traduce in azioni concrete e condivise. Grazie a questo approccio, gli studenti imparano a valutare criticamente le abitudini quotidiane e a proporre interventi migliorativi, diventando protagonisti di un cambiamento tangibile.
Formazione Scuola-Lavoro e Concorso Nazionale
Un percorso certificato e un concorso per premiare le migliori idee
Il progetto offre fino a 30 ore certificate di Formazione Scuola-Lavoro: 15 ore per le attività di analisi e sperimentazione, ulteriori 15 ore per la realizzazione di un project work dedicato a soluzioni sostenibili per la scuola. Gli studenti hanno così l’opportunità di acquisire competenze trasversali, valorizzate anche in un’ottica di orientamento professionale.
I project work più efficaci potranno essere candidati a un concorso nazionale, che premierà le proposte migliori con buoni per l’acquisto di materiale didattico. Le candidature dovranno essere inviate entro l’11 maggio 2026; i vincitori saranno annunciati dalla giuria di esperti entro il 4 giugno 2026. Questa iniziativa rappresenta uno stimolo ulteriore alla partecipazione attiva e alla creatività degli studenti, favorendo la diffusione di buone pratiche replicabili su tutto il territorio nazionale.
Integrazione nei Programmi di Educazione Civica e GreenComp
Risorse didattiche e allineamento agli obiettivi dell’Agenda 2030
Impronta Futura può essere inserito all’interno dei programmi di educazione civica, grazie alla presenza sulla piattaforma di una Guida didattica con istruzioni operative, materiali di approfondimento e strumenti utili per l’integrazione nel curricolo scolastico. La guida è arricchita dai contributi di ASviS: video e risorse dedicate ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 che supportano l’allineamento del percorso ai traguardi dell’educazione alla sostenibilità.
Il progetto si ispira inoltre ai principi del framework europeo GreenComp e alle indicazioni nazionali, promuovendo l’emergere di conoscenze, abilità e atteggiamenti che rendano gli studenti cittadini attivi. Essi sono chiamati a riflettere sull’impatto ambientale delle attività scolastiche, contribuendo alla creazione di un database nazionale delle scuole italiane e della loro potenziale impronta di CO₂. Questo archivio rappresenterà uno strumento utile per valutare e migliorare la sostenibilità degli istituti sul lungo periodo.
Sintesi Finale: Un'Impronta Concreta per il Futuro delle Scuole Italiane
Un modello educativo replicabile per la sostenibilità
Impronta Futura si configura come una risposta concreta e innovativa alle esigenze formative in tema di sostenibilità ambientale. Attraverso la metodologia dell’_Inquiry Based Learning_, gli studenti sono guidati a esplorare, sperimentare e proporre soluzioni reali, divenendo protagonisti attivi del proprio apprendimento.
Questa prima edizione del progetto consente alle scuole italiane di lasciare un’impronta tangibile sul piano educativo e ambientale, favorendo la nascita di una comunità scolastica consapevole, responsabile e orientata al futuro. Impronta Futura non solo risponde alle richieste dei programmi istituzionali, ma anticipa i bisogni della società, formando cittadini capaci di coniugare sviluppo, innovazione e rispetto per l’ambiente.