Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente emesso la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, fornendo importanti chiarimenti sullo scioglimento della riserva in seguito al conseguimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD). Questi sviluppi riguardano in particolare le procedure di inserimento nella graduatoria per il personale ATA di terza fascia.
Scadenze Fondamentali È cruciale per i candidati rispettare le scadenze stabilite: la procedura di richiesta online per dichiarare il conseguimento della CIAD è attiva dal 28 aprile e si concluderà il 9 maggio 2025. È quindi fondamentale che tutti gli interessati completino il processo di registrazione entro questi termini per poter essere presi in considerazione per la graduatoria.
Inoltre, i candidati devono assolutamente ottenere la CIAD entro il 30 aprile 2025. Coloro che non soddisferanno questo requisito rischiano di essere esclusi dalla graduatoria, il che rende l’ottenimento della certificazione un passo essenziale nel percorso verso l’assegnazione di un posto di lavoro nel settore scolastico.
Importanza della CIAD Il conseguimento della CIAD è un importante traguardo formativo che attesta le competenze digitali di un insegnante. La certificazione non solo sostiene la capacità di utilizzare strumenti digitali nell'ambiente scolastico, ma è diventata anche un requisito sempre più richiesto nelle graduatorie ATA, riflettendo l’importanza crescente delle competenze digitali nel mondo del lavoro e dell’istruzione.
Si invita quindi tutti i candidati a consultare attentamente la nota ministeriale e a seguire le istruzioni per assicurarsi che tutte le domande siano compilate correttamente e nei tempi previsti.