Graduatorie GPS supplenze docenti 2025/26: nuovi chiarimenti sui punteggi, posizioni e procedure
Indice degli argomenti
* Introduzione alle graduatorie GPS 2025/26 * Cosa sono le graduatorie GPS e a cosa servono * I chiarimenti del’Ufficio Scolastico di Genova: portata e valore nazionale * Punteggi e valutazione del servizio negli elenchi aggiuntivi * Differenze nei punteggi tra prima fascia e elenchi aggiuntivi * Anomalie nelle posizioni: punteggi più alti negli elenchi aggiuntivi * Docenti di ruolo e cancellazione dalle GPS: quando è possibile * Modulistica per la cancellazione dalle GPS per docenti a tempo indeterminato * Validità e scadenze per la valutazione del servizio negli elenchi aggiuntivi * Impatti pratici sui docenti: strategie e consigli * Aggiornamento e controllo della propria posizione in graduatoria * Domande frequenti sui chiarimenti alle GPS 2025/26 * Sintesi finale
Introduzione alle graduatorie GPS 2025/26
Uno dei momenti più rilevanti per il personale scolastico è rappresentato dall’aggiornamento delle graduatorie GPS supplenze 2025/26. Le recenti pubblicazioni dell’Ufficio Scolastico di Genova introducono nuovi chiarimenti sui punteggi GPS, la valutazione del servizio negli elenchi aggiuntivi e le modalità di aggiornamento e cancellazione per i docenti inseriti, sia con incarico annuale che a tempo indeterminato. Sebbene tali precisazioni nascano per la provincia di Genova, molte indicazioni risultano applicabili all’intero territorio nazionale, costituendo così una fonte di supporto per quanti si trovano coinvolti nella complessa macchina delle supplenze per l’anno scolastico 2025/26.
Cosa sono le graduatorie GPS e a cosa servono
Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) rappresentano lo strumento principale a cui gli uffici scolastici e le scuole attingono per l’assegnazione degli incarichi annuali e temporanei agli insegnanti. Ogni anno, migliaia di docenti presentano domanda di inserimento o aggiornamento per essere individuati come supplenti nelle istituzioni scolastiche di ogni provincia. In particolare, le GPS sono suddivise in due fasce principali:
* Prima fascia: comprende coloro che sono in possesso di abilitazione all’insegnamento; * Seconda fascia: per coloro che stanno terminando il percorso di abilitazione o che non l’hanno ancora conseguita.
Esistono inoltre gli elenchi aggiuntivi alle GPS, creati per accogliere i neo-abilitati nell’arco dell’anno scolastico e, conseguentemente, aggiornare le posizioni al fine di garantire un reclutamento basato su titoli aggiornati e validati.
I chiarimenti dell’Ufficio Scolastico di Genova: portata e valore nazionale
Nel mese di giugno 2025, l’Ufficio Scolastico di Genova ha pubblicato una nota contenente nuovi chiarimenti punteggi GPS e sulla posizione graduatorie docenti 2025. Tali precisazioni, pur specifiche per il contesto provinciale, sono state accolte con attenzione anche da altre province, poiché molti dubbi sollevati dagli aspiranti supplenti sono di carattere generalizzato.
I temi affrontati spaziano dalle modalità di valutazione del servizio maturato dagli aspiranti insegnanti negli elenchi aggiuntivi GPS alla corretta gestione delle istanze di cancellazione dalle GPS per docenti di ruolo ormai stabilizzati. Attraverso un linguaggio chiaro, il documento fa ordine su alcuni degli aspetti più dibattuti e offre soluzioni concrete a problemi ricorrenti.
Punteggi e valutazione del servizio negli elenchi aggiuntivi
Uno degli aspetti fondamentali riguarda la valutazione del servizio negli elenchi aggiuntivi GPS: per molti aspiranti, infatti, le sorti della propria posizione dipendono dalla modalità di attribuzione del punteggio relativo agli incarichi svolti. Il chiarimento dell’Ufficio Scolastico specifica che il servizio prestato da candidati inseriti in elenco aggiuntivo sarà valutato unicamente fino al 24 giugno 2024.
Si sottolinea quindi che il punteggio attribuibile sarà calcolato esclusivamente per il servizio regolarmente completato entro questa data. Tale punto è di particolare rilievo soprattutto per coloro che hanno termineranno il proprio servizio a ridosso della scadenza, incidendo direttamente sul punteggio GPS insegnanti 2025/26 che sarà reperibile nelle graduatorie aggiornate.
Dettagli sulla valutazione del servizio
È importante notare che non saranno attribuiti punteggi aggiuntivi per servizi eventualmente prolungati oltre la scadenza. Questa indicazione mira a garantire equità tra tutti gli aspiranti e a prevenire eventuali controversie al momento della pubblicazione delle graduatorie.
Differenze nei punteggi tra prima fascia e elenchi aggiuntivi
Una questione particolarmente dibattuta riguarda le differenze nei punteggi registrati tra prima fascia e elenchi aggiuntivi. I chiarimenti pubblicati evidenziano un fenomeno che ha suscitato perplessità tra gli insegnanti:
> “Alcuni candidati nell’elenco aggiuntivo possono avere punteggi maggiori rispetto a quelli di prima fascia.”
Per gli utenti è fondamentale comprendere che ciò può derivare da diversi fattori tra cui, ad esempio:
* La cumulabilità di titoli recentemente conseguiti dagli inseriti negli elenchi aggiuntivi; * La possibilità di maturare crediti formativi in modo più intenso nelle fasi finali del percorso abilitante; * Il tempestivo aggiornamento dei titoli e delle certificazioni rispetto alle finestre temporali previste nei bandi di aggiornamento delle graduatorie.
Questa apparente anomalia, se correttamente interpretata, favorisce una maggiore trasparenza nel processo e rende evidente come la regolarità nell'aggiornamento e nella comunicazione dei titoli rappresenti un fattore discriminante nell’ascesa nelle GPS.
Anomalie nelle posizioni: punteggi più alti negli elenchi aggiuntivi
Sulla base delle segnalazioni raccolte nella provincia di Genova, l’Ufficio Scolastico ha spiegato che, sebbene la logica della graduatoria premi chi possiede il titolo da più tempo (tipicamente la prima fascia), può accadere che candidati inseriti in elenchi aggiuntivi superino in punteggio i colleghi già in graduatoria di prima fascia. Tale discrepanza è imputabile a:
* Aggiornamento dei titoli in data successiva alla chiusura della finestra ordinaria; * Maggiore carico di servizi svolti consecutivamente da aspiranti negli elenchi aggiuntivi; * Rapida acquisizione di ulteriori titoli formativi (ad esempio corsi, master, diplomi) validi ai fini del punteggio GPS.
Docenti di ruolo e cancellazione dalle GPS: quando è possibile
Un altro nodo affrontato riguarda i docenti di ruolo GPS normativa 2025. È stato confermato che:
* I docenti di ruolo possono cancellarsi dalle GPS esclusivamente in caso di conferma nel ruolo. * Eventuali richieste di cancellazione da parte di docenti che non abbiano ancora ottenuto la conferma non saranno accolte.
Questa regola appare tesa ad impedire che il sistema delle supplenze sia popolato da nominativi di docenti non più realmente interessati a incarichi temporanei, razionalizzando così la gestione delle chiamate e ottimizzando i tempi per la copertura dei posti vacanti.
Casi pratici e modalità operative
Nella pratica, se un docente ottiene la conferma nel proprio ruolo di titolarità a tempo indeterminato, può compilare l’apposito modulo di cancellazione GPS docenti ruolo messo a disposizione dall’Ufficio Scolastico per la provincia di appartenenza, trasmettendolo secondo le modalità indicate. La tempestività in questa procedura è importante per evitare disguidi nel corso dell’aggiornamento annuale delle graduatorie.
Modulistica per la cancellazione dalle GPS per docenti a tempo indeterminato
Per favorire le procedure di cancellazione dalle GPS per i docenti di ruolo, l’Ufficio Scolastico di Genova ha reso disponibile un nuovo modulo autocertificativo dedicato:
* Possono usarlo solo i docenti a tempo indeterminato che siano stati confermati nel ruolo e non siano più interessati alle supplenze. * La compilazione avviene in modalità online oppure tramite invio PEC secondo le istruzioni riportate nella circolare. * L’inoltro della domanda consente la rimozione del nominativo dalle graduatorie, velocizzando il lavoro delle segreterie scolastiche e riducendo il rischio di chiamate non necessarie.
Questa innovazione semplifica non solo il lavoro degli insegnanti ma anche quello degli uffici e delle scuole, garantendo maggiore efficacia nella gestione delle supplenze.
Validità e scadenze per la valutazione del servizio negli elenchi aggiuntivi
Un dettaglio fondamentale resta la validità e la scadenza per la valutazione del servizio negli elenchi aggiuntivi GPS. Come già accennato, il termine ultimo è fissato al 24 giugno 2024. Qualsiasi servizio prestato dopo tale data non sarà riconosciuto negli elenchi aggiuntivi in oggetto per l’aggiornamento delle GPS 2025/26.
Le scuole e i docenti sono dunque chiamati ad un attento monitoraggio delle proprie attività di servizio e ad una precisa comunicazione dei dati, così da non incorrere in penalizzazioni in fase di attribuzione degli incarichi.
Impatti pratici sui docenti: strategie e consigli
Vista la complessità del sistema di aggiornamento e delle supplenze docenti 2025 chiarimenti, gli insegnanti sono invitati ad adottare alcune strategie:
* Aggiornare costantemente il proprio fascicolo personale con titoli, attestati, servizi svolti; * Consultare regolarmente gli avvisi e le FAQ pubblicate dagli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali; * Utilizzare tempestivamente la modulistica disponibile, specie in caso di cambiamenti nella propria condizione giuridica (ad es. ottenimento del ruolo); * Tenere memoria delle scadenze valide ai fini della valutazione del servizio (es. 24 giugno 2024 per gli elenchi aggiuntivi); * Contattare le segreterie scolastiche o i sindacati per chiarire tempestivamente ogni dubbio sulla propria posizione.
Aggiornamento e controllo della propria posizione in graduatoria
Tutti gli aspiranti supplenti e docenti sono tenuti a:
1. Accedere periodicamente al portale ufficiale degli Uffici Scolastici per monitorare la propria posizione graduatorie docenti 2025; 2. Verificare la correttezza dei dati anagrafici e di servizio inseriti; 3. Segnalare con urgenza eventuali incongruenze o errori alla segreteria della scuola polo o direttamente all’Ufficio Scolastico Provinciale.
Questa attività di autocontrollo rappresenta una garanzia per evitare penalizzazioni e per potere concorrere, a pieno titolo, alle supplenze durante l’anno scolastico 2025/26.
Domande frequenti sui chiarimenti alle GPS 2025/26
D: È possibile vedere candidati degli elenchi aggiuntivi con punteggi superiori rispetto a quelli di prima fascia?
R: Sì, ciò dipende dai titoli maturati e dalla tipologia di servizi inseriti. Gli elenchi aggiuntivi possono comprendere docenti che hanno acquisito titoli significativi in prossimità dell’aggiornamento.
D: Chi può cancellarsi dalle GPS una volta ottenuto il ruolo?
R: Solo chi ha ottenuto la conferma nel ruolo può utilizzare il modulo apposito e richiedere la cancellazione.
D: Il servizio svolto dopo il 24 giugno 2024 sarà valutato?
R: No, ai fini dell’inserimento negli elenchi aggiuntivi GPS, il termine ultimo è il 24 giugno 2024.
D: Dove trovo il modulo per la cancellazione dalle GPS?
R: Il modulo è disponibile presso l’Ufficio Scolastico Provinciale o sul sito ufficiale della medesima provincia.
Sintesi finale
I chiarimenti punteggi GPS e le novità sulle procedure di cancellazione, valutazione del servizio e modalità di aggiornamento per l’anno scolastico 2025/26 rappresentano un passaggio decisivo nel processo di razionalizzazione delle supplenze nelle scuole italiane. Docenti e aspiranti supplenti devono orientarsi in un sistema sempre più complesso ma anche più trasparente, facendo attenzione alle scadenze, ai punteggi e alle nuove procedure introdotte a livello provinciale, spesso poi riprese in tutto il Paese.
Seguire con precisione le indicazioni pubblicate dagli uffici scolastici, agire tempestivamente sulle pratiche amministrative e mantenere un controllo costante sulla propria posizione in graduatoria sono le azioni concrete per non perdere opportunità nella scuola che cambia. L’esperienza della provincia di Genova dimostra quanto sia necessario un confronto continuo tra operatori e istituzioni per rendere il sistema delle supplenze più equo, funzionale e accessibile a tutti gli insegnanti.