{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Fine anno scolastico 2024/25: tutte le date di chiusura scuola regione per regione

Your browser doesn't support HTML5 audio

Audio version available

Guida aggiornata sul calendario scolastico: quando finiscono le lezioni, vacanze estive e chiusura delle scuole dell’infanzia in Italia

Fine anno scolastico 2024/25: tutte le date di chiusura scuola regione per regione

Indice dei paragrafi

* Premessa: Il conto alla rovescia verso le vacanze estive * Quando finisce la scuola 2025: perché le date cambiano da regione a regione * Date fine scuola per regione 2025: il quadro completo * Focus sulle province autonome: Trento e Bolzano * Chiusura delle scuole dell’infanzia 2025: calendario dettagliato * Come sono stabilite le date: criteri e autonomia regionale * Esami di Stato e fine delle lezioni: cosa cambia per i maturandi * Ritorno tra i banchi: quando inizia il nuovo anno scolastico 2025/26 * La voce degli studenti e dei docenti: aspettative e proposte * Suggerimenti per affrontare l’ultimo periodo di scuola * Sintesi finale

Premessa: Il conto alla rovescia verso le vacanze estive

Con l’arrivo di giugno, per milioni di studenti italiani inizia il tanto atteso conto alla rovescia verso la fine delle lezioni. L’anno scolastico 2024/25, giunto ormai quasi al termine, vede come protagonista una domanda ricorrente tra studenti, famiglie e lavoratori del comparto: quando finisce la scuola nel 2025? Il calendario scolastico ufficiale risponde chiarendo le date di chiusura, che variano in funzione della regione di appartenenza.

Le vacanze estive studenti 2025 rappresentano un momento di sollievo dopo mesi di studio intenso e di esami, e per molti anche l’immancabile occasione di staccare e rigenerarsi mentalmente. Ma non tutti terminano nello stesso giorno: le date fine scuola per regione 2025 sono differenti e vengono deliberate dalle amministrazioni locali, seguendo specifici criteri e necessità territoriali.

Quando finisce la scuola 2025: perché le date cambiano da regione a regione

Il calendario scolastico 2024/25 è il principale punto di riferimento per l’organizzazione interna delle scuole, per le famiglie, ma anche per il personale docente e ATA.

Ogni Regione, nel rispetto dell’autonomia scolastica sancita dalla legge, ha il compito di stabilire l’inizio e la fine delle lezioni. Questo significa che ogni area del Paese può adattare il calendario alle proprie esigenze specifiche, considerando fattori come le festività locali, la conformazione geografica, i ritmi climatici, le tradizioni legate alle attività agricole o turistiche e le specificità del territorio.

Pertanto, parlare di una sola data di fine scuola in Italia sarebbe scorretto: si hanno invece tanti calendari quanti sono le Regioni e le Province autonome.

Date fine scuola per regione 2025: il quadro completo

Per rispondere a chi si domanda quando finisce la scuola 2025 o vuole consultare la tabella dell’ultimo giorno di scuola Italia, la suddivisione ufficiale (ivi incluse le scuole secondarie di primo e secondo grado e le scuole primarie) per l’anno scolastico 2024/25 è la seguente:

Regioni che chiudono il 6 giugno 2025

* Emilia-Romagna

Regioni che chiudono il 7 giugno 2025

* Abruzzo * Calabria * Campania * Friuli Venezia Giulia * Lazio * Lombardia * Marche * Molise * Piemonte * Puglia * Sardegna * Sicilia * Umbria * Veneto

Regioni che chiudono il 10 giugno 2025

* Basilicata * Liguria * Toscana * Valle d’Aosta

Province autonome

* Trento: 12 giugno 2025 * Bolzano: 13 giugno 2025

Questa differenziazione risponde all’esigenza di equilibrare il calendario scolastico con le festività canoniche previste dal Ministero e con i giorni effettivi di lezione, che devono essere sempre garantiti in numero minimo.

Focus sulle province autonome: Trento e Bolzano

Bolzano e Trento sono spesso oggetto di domande specifiche, in quanto le province autonome dispongono di margini particolari di autonomia rispetto alla fissazione del calendario. La chiusura delle scuole avviene in data differente rispetto al resto d’Italia, nel rispetto di criteri e tradizioni locali:

* Nella provincia autonoma di Trento, le lezioni terminano il 12 giugno 2025, mentre la chiusura delle scuole dell’infanzia è posticipata addirittura al 31 luglio 2025, offrendo così maggiore flessibilità alle famiglie e garantendo la copertura del servizio per oltre un mese oltre la data canonica. * Nella provincia autonoma di Bolzano, considerada una delle aree più autonome nella gestione del sistema educativo, le lezioni terminano il 13 giugno 2025.

Questi dati sono fondamentali sia per le famiglie residenti sia per chi, magari proveniente da altre regioni, programma vacanze o spostamenti in questi territori.

Chiusura delle scuole dell’infanzia 2025: calendario dettagliato

Un discorso a parte merita la calendario chiusura scuole infanzia. Rispetto agli altri cicli scolastici, le scuole dell’infanzia seguono generalmente un periodo didattico più lungo, che può protrarsi fino a fine giugno o, in casi particolari, anche oltre.

Le date previste per l’anno 2024/25 sono le seguenti:

* La maggior parte delle scuole dell’infanzia chiude tra il 28 e il 30 giugno 2025, una scelta funzionale alle esigenze dei genitori che lavorano e necessitano di una copertura maggiore nel mese di giugno. * In provincia di Trento, invece, la chiusura avviene il 31 luglio 2025, garantendo così un servizio addizionale rispetto al panorama nazionale.

Questa programmazione consente alle famiglie di organizzarsi meglio per l’estate e risponde alla domanda: quando finiscono le scuole dell’infanzia nel 2025?

Come sono stabilite le date: criteri e autonomia regionale

Le regioni chiusura scuole 2025 sono il risultato di un processo decisionale che coinvolge molteplici attori: assessorati all’istruzione, rappresentanze degli organi collegiali scolastici, sindacati dei lavoratori della scuola e associazioni delle famiglie. Ogni regione deve garantire, in media, almeno 200 giorni di lezione effettivi nell’arco dell’anno scolastico, escludendo festività nazionali, locali e sospensioni straordinarie.

Le principali festività considerate nel calcolo, oltre alla chiusura ordinaria, sono:

* Natale * Pasqua * Tutte le festività civili e religiose (25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, ecc.) * Eventuali ponti decisi in sede regionale o scolastica

Questo sistema rende necessario un continuo confronto tra esigenze didattiche, familiari, logistiche e territoriali. Ad esempio, le regioni con clima particolarmente caldo possono optare per una chiusura anticipata rispetto ad altre, mentre territori fortemente turistici regolano il calendario per favorire le attività stagionali o la presenza lavorativa dei genitori.

Esami di Stato e fine delle lezioni: cosa cambia per i maturandi

Un discorso specifico riguarda gli studenti delle classi terminali della scuola secondaria di secondo grado, chiamati ad affrontare gli Esami di Stato. Per loro, la fine delle lezioni non coinciderà necessariamente con la fine della presenza a scuola, poiché dopo la chiusura dell’anno scolastico dovranno prepararsi e affrontare le prove scritte e orali.

Soltanto gli studenti non impegnati con l’Esame di Stato possono già pensare alle vacanze estive studenti 2025. Per i maturandi, invece, l’ultimo periodo prima dell’inizio degli esami rappresenta una fase di studio ancora più intenso, supportato da attività di revisione e incontri di preparazione svolti sia a casa sia nelle sedi scolastiche.

Le date di avvio degli esami e le modalità di svolgimento vengono definite successivamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, e tengono conto sia del calendario nazionale sia di eventuali adattamenti locali.

Ritorno tra i banchi: quando inizia il nuovo anno scolastico 2025/26

Quando si parla di chiusura scuole 2025, spesso sorge spontanea la domanda complementare: *quando riaprono le scuole?*

Le date di inizio delle lezioni per l’anno scolastico 2025/26 sono definite dalle singole regioni con delibere apposite che di solito vengono pubblicate entro la primavera, spesso già contestualmente alla definizione del calendario dell’anno che si sta concludendo. L’obiettivo, anche in questo caso, è garantire i 200 giorni di lezione obbligatori annui e permettere un’organizzazione efficace per scuole, studenti e famiglie.

In generale, le lezioni ricominceranno tra la seconda e la terza settimana di settembre 2025. Il dettaglio preciso viene comunicato nell’estate precedente, e ciascuna istituzione può prevedere giorni dedicati all’accoglienza o attività formative specifiche nei primi giorni del nuovo anno.

La voce degli studenti e dei docenti: aspettative e proposte

La percezione della fine lezioni per regione varia molto tra studenti e insegnanti. Se i primi vivono con entusiasmo il countdown verso la lunga vacanza estiva, il personale scolastico osserva l’ultimo periodo con una combinazione di sollievo e responsabilità sull’andamento degli scrutini, la preparazione dell’Esame di Stato e l’organizzazione del successivo anno scolastico.

Alcune delle principali riflessioni raccolte includono:

* Il desiderio, soprattutto nei cicli inferiori, di poter prolungare l’anno scolastico con attività ricreative e laboratori, per mantenere vivo il senso di comunità e continuità educativa; * La richiesta di maggiore attenzione alle famiglie che lavorano, specie per la scuola dell’infanzia, tramite aperture prolungate e servizi extra (già sperimentati solo in provincia di Trento); * L’idea, proposta in vari tavoli tecnici e assemblee, di uniformare quanto più possibile le date di fine e inizio delle lezioni tra le regioni, per facilitare la gestione dei calendari lavorativi nelle famiglie che si spostano tra aree diverse.

Suggerimenti per affrontare l’ultimo periodo di scuola

L’approssimarsi della chiusura scuole 2025 può generare ansia e stress, soprattutto tra chi deve recuperare discipline o sostenere esami. Alcuni consigli utili per studenti e famiglie:

* Organizzare un piano di studio realistico e graduale, evitando i carichi dell’ultimo minuto; * Rivolgersi agli insegnanti per chiarimenti e approfondimenti, sfruttando gli ultimi giorni di lezione per colmare lacune; * Mantenere uno stile di vita sano, con sonno regolare, alimentazione equilibrata e attività sportiva per ridurre la tensione.

Per chi, invece, termina le lezioni senza debiti o esami in vista, il periodo di giugno rappresenta l’occasione per riscoprire hobby, passioni e trascorrere tempo in famiglia in attesa dell’estate.

Sintesi finale

In sintesi, la domanda quando finisce la scuola 2025 trova risposta nelle date fine scuola per regione 2025 sopra esposte. La varietà di calendari testimonia la ricchezza e la complessità del sistema scolastico italiano e risponde alle profonde differenze culturali e organizzative del Paese.

Il calendario scolastico 2024/25 è lo strumento chiave per orientare famiglie, studenti e personale scolastico, offrendo certezze sui tempi di lavoro e di vacanza e favorendo una didattica efficace e ordinata. Resta centrale, per la qualità della vita scolastica, la capacità delle istituzioni di venire incontro ai bisogni sociali, lavorativi e didattici di tutti i protagonisti della scuola italiana.

Per ulteriori informazioni aggiornate è sempre consigliabile consultare il sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e i portali regionali dedicati al calendario scolastico.

Pubblicato il: 24 maggio 2025 alle ore 13:16