{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

FIDAL e Scuola: Al Via il PCTO per Diventare Giudice Ausiliario di Atletica Leggera. Candidature Entro il 14 Novembre 2025

Un'innovativa opportunità di alternanza scuola-lavoro per gli studenti delle superiori, tra formazione teorica, tirocinio e il prestigioso Golden Gala Pietro Mennea

FIDAL e Scuola: Al Via il PCTO per Diventare Giudice Ausiliario di Atletica Leggera. Candidature Entro il 14 Novembre 2025

Indice degli Argomenti

* Introduzione * Cos’è il PCTO “Giudice Ausiliario di Atletica Leggera” * Obiettivi del Progetto e Competenze Acquisite * Destinatari e Criteri di Selezione degli Studenti * Struttura del Percorso: Formazione Teorica * Il Tirocinio: Apprendere sul Campo * Verifica Finale e Attestazioni * Il Ruolo della FIDAL e il Legame con la Scuola * Il Golden Gala Pietro Mennea: Un’Esperienza Unica * Calendario e Date Chiave da Ricordare * Modalità di Invio delle Candidature * Opportunità in ottica Orientamento e Futuro Professionale * Conclusioni e Sintesi Finale

Introduzione

Per l’anno scolastico 2025/26, la *Federazione Italiana di Atletica Leggera* (FIDAL) lancia un’iniziativa di grande rilievo per le scuole secondarie di secondo grado: il PCTO giudice ausiliario atletica leggera. Si tratta di un percorso di formazione teorico-pratico rivolto agli studenti delle classi terze, quarte e quinte che permette di avvicinarsi al mondo dell’atletica, imparando le regole fondamentali, acquisendo competenze trasversali e lavorando direttamente "sul campo". Un’occasione prestigiosa che culminerà nella partecipazione al Golden Gala Pietro Mennea del 4 giugno 2026, uno degli appuntamenti più rilevanti nel panorama italiano e internazionale dell’atletica leggera.

Cos’è il PCTO “Giudice Ausiliario di Atletica Leggera”

Il PCTO giudice ausiliario atletica leggera proposto dalla FIDAL rientra nelle attività di *Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento* (ex alternanza scuola-lavoro), uno strumento ormai centrale nei curricula degli studenti delle scuole superiori. Questo progetto si distingue per la sua natura altamente formativa: gli studenti avranno modo di seguire un percorso che li porterà ad acquisire nozioni teoriche e competenze pratiche nel settore del giudizio arbitrale nell'atletica leggera, un’occasione rara per approfondire dinamiche sportive e organizzative spesso poco conosciute.

Obiettivi del Progetto e Competenze Acquisite

L’iniziativa nasce per offrire una esperienza PCTO scuole secondarie atletica completa e innovativa. Gli obiettivi sono molteplici:

* Avvicinare i giovani al mondo dell’atletica leggera e favorire la diffusione della cultura sportiva; * Far conoscere il ruolo e le responsabilità del giudice ausiliario di atletica leggera; * Sviluppare competenze di lettura dei regolamenti, rispetto delle regole, capacità decisionali e spirito di collaborazione; * Promuovere lo spirito di squadra, la precisione, la tempestività nelle decisioni e la capacità di gestione delle dinamiche di gruppo; * Offrire uno sguardo concreto su un potenziale futuro professionale in ambito sportivo-organizzativo.

Grazie a questa esperienza, gli studenti acquisiranno non solo una conoscenza dettagliata delle regole dell’atletica, ma anche competenze trasversali di primario valore: gestione dello stress, comunicazione efficace, capacità organizzative e decisionali, responsabilità personale e collettiva.

Destinatari e Criteri di Selezione degli Studenti

Il progetto scuola FIDAL atletica leggera è rivolto agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado. In tutto saranno selezionati 16 studenti che, al termine del percorso, avranno l’opportunità di prendere parte attivamente al Golden Gala Pietro Mennea.

I criteri di selezione saranno principalmente:

* Motivazione personale condivisa nella candidatura; * Interesse verso il mondo dello sport e della giustizia arbitrale; * Eventuali precedenti esperienze o certificazioni nell’ambito dell’atletica (non obbligatorie ma considerate positivamente); * Parità di rappresentanza tra le scuole e, ove possibile, tra i generi.

L’apertura alle diverse classi permette sia ai più giovani, sia a chi è vicino alla maturità di vivere un’esperienza “ponte” tra scuola e mondo del lavoro, valorizzando il percorso di orientamento.

Struttura del Percorso: Formazione Teorica

La formazione giudice ausiliario atletica prevede una preparazione teorica di 8 ore, suddivisa in quattro sessioni online in programma nei giorni 13, 14, 20 e 21 gennaio 2026. Durante tali incontri, esponenti della FIDAL forniranno agli studenti:

* Le basi regolamentari dell’atletica leggera; * Gli strumenti e i documenti necessari allo svolgimento dei compiti di giudice ausiliario; * Nozioni sugli aspetti etici e comportamentali richiesti ai giudici; * Simulazioni pratiche di situazioni di gara; * Case study e condivisione di esperienze concrete.

Le lezioni teoriche saranno altamente interattive, con spazio per domande, confronti e possibili attività in gruppi virtuali, al fine di rendere la formazione dinamica e coinvolgente.

Il Tirocinio: Apprendere sul Campo

Elemento cardine del tirocinio giudice ausiliario atletica 2026 è l’esperienza pratica. Da febbraio a maggio 2026, ognuno dei 16 studenti selezionati parteciperà in prima persona ad almeno cinque manifestazioni di atletica leggera, supportato da giudici esperti e tutor della FIDAL. Durante questi eventi, i ragazzi metteranno in pratica quanto appreso, affrontando:

* Rilevamento e valutazione delle prove; * Gestione della documentazione di gara; * Collaborazione con le altre figure arbitrali; * Applicazione delle procedure di verifica delle regole e dei risultati; * Osservazione e, ove possibile, intervento in reali dinamiche di gara.

Questa fase permetterà di consolidare le competenze teoriche con l’esperienza diretta, promuovendo l’autonomia e la capacità di lavorare in team sotto la supervisione di professionisti.

Verifica Finale e Attestazioni

Tra il 25 e il 29 maggio 2026 si svolgerà la verifica finale PCTO atletica leggera. La prova consisterà sia in una valutazione teorica dei regolamenti e delle procedure, sia in una parte pratica in cui lo studente dovrà dimostrare sicurezza operativa e rispetto delle regole.

Il superamento della verifica comporterà il rilascio di un’attestazione di partecipazione e permetterà agli studenti di essere inseriti, su richiesta, nell’albo dei Giudici Ausiliari FIDAL, aprendo le porte a successive collaborazioni in manifestazioni sportive.

Il Ruolo della FIDAL e il Legame con la Scuola

La presenza della FIDAL nell’ambito della scuola ha un duplice valore:

* Da un lato, funge da ponte fra il mondo sportivo e l’educazione scolastica, ampliando l’offerta formativa; * Dall’altro, permette alle istituzioni di conoscere da vicino l’universo dell’atletica, contribuendo alla creazione di nuove professionalità e all’accrescimento civico degli studenti.

L’impegno della FIDAL è sottolineato anche dalla qualità della proposta e dalla presenza di tutor e docenti tra i massimi esperti nazionali.

Il Golden Gala Pietro Mennea: Un’Esperienza Unica

Uno degli aspetti di maggior richiamo, che arricchisce la credibilità di questa iniziativa, è la partecipazione dei 16 studenti al Golden Gala Pietro Mennea del 4 giugno 2026, tra le più importanti manifestazioni internazionali di atletica leggera che si svolgono in Italia.

Essere giudice ausiliario in questo contesto significa:

* Vivere dal vivo le emozioni di una manifestazione di altissimo livello; * Lavorare a fianco di giudici federali; * Confrontarsi con atleti di calibro mondiale; * Dimostrare competenza e professionalità in un contesto dinamico e fortemente mediatico.

Per gli studenti, si tratta di un vero e proprio "battesimo dell’arena",

che resterà come esperienza indelebile nella loro formazione e, potenzialmente, nel loro curriculum.

Calendario e Date Chiave da Ricordare

Riepiloghiamo sinteticamente le tempistiche del progetto:

* 14 novembre 2025: termine per l’invio delle candidature (scadenza candidature PCTO FIDAL) * 13, 14, 20, 21 gennaio 2026: incontri di formazione teorica online (formazione giudice ausiliario atletica) * febbraio-maggio 2026: tirocinio presso gare di atletica leggera (tirocinio giudice ausiliario atletica 2026) * 25-29 maggio 2026: verifica finale PCTO atletica leggera * 4 giugno 2026: presenza operativa al Golden Gala Pietro Mennea (Golden Gala Pietro Mennea studenti)

Tenere a mente queste date è fondamentale per non perdere le opportunità offerte e pianificare al meglio la partecipazione.

Modalità di Invio delle Candidature

La procedura per iscriversi al PCTO giudice ausiliario atletica leggera prevede:

1. Raccolta delle candidature a cura delle segreterie scolastiche o dei referenti PCTO; 2. Presentazione di una breve lettera motivazionale da parte dello studente; 3. Invio della candidatura entro e non oltre il 14 novembre 2025 alla federazione tramite i canali indicati dalla circolare ufficiale FIDAL; 4. Entro poche settimane, selezione dei 16 studenti che saranno convocati per le prime attività.

Le scuole riceveranno comunicazione diretta con indicazioni dettagliate sulla documentazione richiesta e sulle modalità di partecipazione.

Opportunità in ottica Orientamento e Futuro Professionale

La scelta di includere tra i percorsi PCTO FIDAL anche il ruolo di giudice ausiliario rappresenta un’occasione lungimirante anche in ottica di orientamento.

Tra i benefici più rilevanti:

* Acquisizione di soft skill utili per ogni ambito professionale; * Possibilità di scoprire una vocazione in ambito sportivo-organizzativo; * Esperienza da inserire nel proprio curriculum vitae, spendibile sia in ambito accademico che lavorativo; * Rete di relazioni con giudici, dirigenti e professionisti del settore; * Futuri sbocchi collaborativi con la FIDAL e altre federazioni sportive.

Per molti studenti sarà anche l’occasione per capire meglio le proprie inclinazioni e capacità gestionali, in vista di scelte universitarie o di inserimento nel mondo del lavoro.

Conclusioni e Sintesi Finale

Il PCTO giudice ausiliario atletica leggera promosso dalla FIDAL per l’anno scolastico 2025/26 rappresenta un’opportunità unica e altamente qualificante. La proposta va oltre la semplice formazione sportiva: offre agli studenti una panoramica completa sulle dinamiche dell’arbitraggio, implementa capacità trasversali di rilievo, mette in contatto con professionisti e permette di vivere il clima di una manifestazione come il Golden Gala Pietro Mennea.

Con la scadenza delle candidature PCTO FIDAL prevista per il 14 novembre 2025, è fondamentale che gli interessati si attivino sin da ora presso i referenti scolastici per non lasciarsi sfuggire questa grande occasione. Il progetto si inserisce tra le migliori pratiche di alternanza scuola-lavoro per le scuole superiori, valorizzando la crescita personale e professionale dei giovani italiani.

Conclude il dirigente scolastico Anna Rossi: “Partecipare al PCTO giudice ausiliario atletica leggera significa uscire dalla propria comfort zone, entrare in un contesto stimolante e aprire nuovi orizzonti, sia per la scuola che per lo studente. Da progetti come questi si esporta un modello di formazione per tutto il paese.”

Invitiamo tutte le scuole e gli studenti a valutare questa esperienza: l’atletica leggera può diventare il trampolino di lancio per un nuovo percorso, non solo professionale, ma anche umano e civico.

Pubblicato il: 13 ottobre 2025 alle ore 15:30