{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Corsi di Sostegno per Docenti: Novità e Requisiti

Your browser doesn't support HTML5 audio

Audio version available

Il ministro dell'Istruzione ha fissato i requisiti e i costi per i corsi di sostegno per docenti triennalisti e specializzati all'estero.

Il 24 aprile 2025, il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha firmato i decreti 75 e 77, un passo significativo per affrontare le necessità di personale docente specializzato in sostegno nel sistema educativo italiano. Questi decreti pongono le basi per attivare corsi di sostegno per docenti triennalisti e per quelli già specializzati all’estero, prevedendo un'attività formativa mirata a garantire competenze adeguate per soddisfare le esigenze degli alunni con disabilità.

Requisiti per l'Accesso ai Corsi I corsi sono aperti a tutti i docenti triennalisti, ma è essenziale che per parteciparvi, i candidati abbiano almeno tre anni di servizio su posto di sostegno. Questo requisito è stato stabilito per garantire che coloro che cercano di ottenere la specializzazione abbiano già una forma di esperienza pratica nel settore.

Inoltre, i corsi possono essere attivati dalle università in convenzione con l'INDIRE, permettendo così una maggiore collaborazione tra istituzioni accademiche e organi ministeriali.

Dettagli sui Corsi I corsi prevedono il conseguimento di 40 Crediti Formativi Universitari (CFU). Questi crediti sono fondamentali per attestare la formazione e il perfezionamento professionale dei docenti in ambito di sostegno. L'obiettivo è fornire agli insegnanti le competenze necessarie per supportare in modo efficace gli studenti con diverse esigenze educationali.

Costi e Tempi Il costo per la frequenza ai corsi varia da un minimo di 900 euro a un massimo di 1500 euro, a seconda del numero di crediti da conseguire e della struttura del corso stesso. La fascia di prezzo è stata stabilita per rendere i corsi accessibili, pur mantenendo un elevato standard qualitativo nella formazione erogata.

Esame Finale e Certificazione Al termine del corso, è previsto un esame finale che dovrà essere superato per ottenere la certificazione di compiuta formazione. Questa certificazione è essenziale per tutti coloro che desiderano lavorare come docenti di sostegno all’interno delle scuole italiane, contribuendo a rafforzare un settore educativo fondamentale per l’inclusione.

In conclusione, l'intervento del Ministro dell’Istruzione tramite i decreti 75 e 77 rappresenta un importante passo avanti nella formazione degli insegnanti di sostegno, rispondendo così alle esigenze di un sistema scolastico che si fa sempre più attento alle diversità e alle necessità dei propri alunni.

Pubblicato il: 29 aprile 2025 alle ore 16:07