Introduzione: l’importanza del calendario scolastico
Con la fine delle lezioni dell’anno scolastico 2024/25 ormai alle porte, l’attenzione di numerosi genitori, studenti e docenti si concentra già sul prossimo calendario scolastico 2025/26. Il quesito più frequente riguarda proprio *quando inizia la scuola 2025*, ovvero la data esatta del *primo giorno di scuola 2025 Italia*. Tale informazione è fondamentale per pianificare vacanze, attività extrascolastiche e la ripresa della vita scolastica dopo le vacanze estive.
Per offrire una panoramica dettagliata e affidabile, questo articolo raccoglie e analizza tutte le principali date di inizio scuola regione per regione, offrendo uno strumento utile anche per chi cerca informazioni precise su *calendari regionali scuola 2025*.
Che cos’è il calendario scolastico e perché è fondamentale
Il calendario scolastico non è solo la tabella di marcia che regola l’anno di lavoro per studenti e insegnanti, ma uno degli strumenti organizzativi più significativi per la vita delle famiglie italiane. Stabilisce l’inizio e la fine delle lezioni, le festività nazionali e locali, le vacanze scolastiche (ad esempio Natale, Pasqua, Carnevale), i ponti e le eventuali sospensioni delle attività didattiche.
A partire dalla *delibera regionale* annuale, ciascuna Regione italiana determina con precisione il proprio *calendario delle lezioni scolastiche*, personalizzando date e festività secondo esigenze territoriali ed eventuali emergenze. Questo comporta differenze non solo tra Nord e Sud, ma anche tra province e aree montane e di confine (ad esempio, Bolzano e Trento da sempre adottano calendari differenti dal resto d’Italia).
Per queste ragioni, conoscere in anticipo il *calendario scolastico 2025-2026* e le relative date inizio scuola per regione 2025 è fondamentale per programmare al meglio il rientro a scuola settembre 2025.
Analisi delle date di inizio scuola 2025: uno sguardo generale
Nel 2025 il ritorno tra i banchi è previsto, in base alle delibere già approvate o in via di definizione, a partire dalla prima decade di settembre. Il *primo giorno di scuola 2025* varia infatti dal giorno 8 settembre (per la provincia autonoma di Bolzano) fino alle date più tardive, come il 16 settembre (Calabria e Puglia).
Questa diversificazione permette sia di assecondare i bisogni territoriali, sia di garantire la copertura delle 200 giornate di lezione obbligatorie previste dalla normativa nazionale. Di seguito, le principali date ufficializzate (e aggiornate, in particolare per il calendario scolastico Marche 2025) per ciascuna Regione.
Date di inizio scuola regione per regione
Bolzano
* Inizio delle lezioni: 8 settembre 2025
Come da tradizione, la Provincia autonoma di Bolzano anticipa tutti con l’inizio della scuola l’8 settembre 2025. Un’usanza consolidata anche per esigenze legate alla stagionalità del territorio e alla presenza delle minoranze linguistiche.
Calabria
* Inizio delle lezioni: 16 settembre 2025
La Calabria, una delle ultime ad aprire i cancelli, sceglie il 16 settembre come data di ritorno tra i banchi. Questa scelta si inserisce nella volontà di garantire una più lunga pausa estiva alla popolazione scolastica.
Emilia-Romagna
* Inizio delle lezioni: 15 settembre 2025
La scuola riparte lunedì 15 settembre, come comunicato dalla Regione.
Friuli Venezia Giulia
* Inizio delle lezioni: 11 settembre 2025
Il Friuli Venezia Giulia opta invece per una ripresa a metà della seconda settimana di settembre, con rientro giovedì 11 settembre 2025.
Lazio
* Inizio delle lezioni: 15 settembre 2025
Nella capitale e nel resto del Lazio le scuole torneranno ad animarsi lunedì 15 settembre.
Liguria
* Inizio delle lezioni: 15 settembre 2025
Data identica anche per la Liguria, che conferma l’allineamento con altre regioni del centro-nord.
Lombardia
* Inizio delle lezioni: 12 settembre 2025
In Lombardia, gli studenti torneranno sui banchi già venerdì 12 settembre.
Marche
* Inizio delle lezioni: 15 settembre 2025
Le Marche, con la recente delibera aggiornata, fissano il rientro a lunedì 15 settembre. Un’informazione molto attesa dalle famiglie della regione dopo le polemiche che avevano caratterizzato l’anno precedente.
Piemonte
* Inizio delle lezioni: 10 settembre 2025
Anche in Piemonte, scuola in anticipo: primo giorno fissato per mercoledì 10 settembre.
Puglia
* Inizio delle lezioni: 16 settembre 2025
Come la Calabria, anche la Puglia sceglie di iniziare più tardi, esattamente martedì 16 settembre.
Sardegna
* Inizio delle lezioni: 15 settembre 2025
Anche la Sardegna avvia l’anno scolastico lunedì 15 settembre.
Sicilia
* Inizio delle lezioni: 15 settembre 2025
La Sicilia conferma la stessa data scelta da molte regioni del Centro e Sud Italia: lunedì 15 settembre.
Toscana
* Inizio delle lezioni: 15 settembre 2025
In Toscana, il calendario ufficiale vede il rientro lunedì 15 settembre.
Trento
* Inizio delle lezioni: 10 settembre 2025
Un’altra provincia autonoma, quella di Trento, fissa le lezioni a mercoledì 10 settembre.
Umbria
* Inizio delle lezioni: 15 settembre 2025
L’Umbria mantiene coerenza con il resto del Centro Italia, partenza lunedì 15 settembre.
Valle d'Aosta
* Inizio delle lezioni: 10 settembre 2025
Anche la Valle d'Aosta punta su un rientro anticipato: mercoledì 10 settembre.
Veneto
* Inizio delle lezioni: 10 settembre 2025
Il Veneto apre le porte delle scuole sempre mercoledì 10 settembre, in linea con altre regioni del Nord.
Focus: Calendario scolastico Marche 2025
Nei giorni scorsi la Regione Marche ha ufficialmente deliberato il *calendario scolastico Marche 2025*, fissando lunedì 15 settembre come primo giorno di lezione e prevedendo la chiusura per la fine di giugno 2026. Le date sono state oggetto di un lungo confronto tra assessorato all’istruzione, sindacati, rappresentanze di famiglie e presidi, per garantire un equilibrio tra esigenze lavorative, vacanze e periodicità delle festività religiose locali.
Il calendario prevede, oltre all’inizio delle lezioni:
* Chiusura per le festività natalizie dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 * Vacanze pasquali dal 2 al 7 aprile 2026 * Giorni di sospensione in occasione delle festività nazionali (1 novembre, 8 dicembre, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno)
Le Marche confermano così la volontà di allinearsi alle regioni limitrofe del Centro Italia, evitando anomalie già verificatesi in passato che avevano generato confusione tra studenti e famiglie, specialmente nelle aree di confine.
Primo giorno di scuola 2025 in Italia: confronti e considerazioni
L’analisi delle date rivela alcune tendenze significative:
* Le regioni del Nord, come Piemonte, Veneto, Valle d’Aosta e Trento, aprono le scuole tra il 10 e il 12 settembre. * Il Centro Italia si uniforma quasi tutto al 15 settembre (Lazio, Marche, Toscana, Umbria), ad eccezione del Friuli Venezia Giulia (11 settembre). * Il Sud opta per date generalmente più tardive, con Calabria e Puglia in chiusura il 16 settembre.
Queste scelte dipendono da fattori climatici, turistici, organizzativi e dalla necessità di coprire almeno 200 giorni di scuola effettivi.
Il significato del rientro a scuola e la programmazione delle famiglie
Sapere *quando inizia la scuola* consente a studenti, famiglie, insegnanti e personale scolastico di pianificare il proprio lavoro e il tempo libero con efficienza. Le vacanze scolastiche 2025 26 e la fascia temporale del rientro a scuola settembre 2025 influenzano:
* Le prenotazioni delle vacanze estive * I campi scuola e le attività estive dei ragazzi * L’organizzazione delle attività per il tempo libero dei più piccoli
Pianificare in anticipo significa evitare disagi, garantire la presenza già dal *primo giorno di scuola* e sfruttare tutte le opportunità offerte dal periodo estivo-marino.
Le vacanze scolastiche 2025/26: cosa sappiamo e cosa attendere
Oltre alle date di inizio, nei *calendari regionali scuola 2025* sono indicate le principali festività e sospensioni delle lezioni. Tra le informazioni già note:
* Vacanze di Natale: tipicamente dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 (con variazioni locali) * Vacanze di Pasqua: la settimana dal 2 al 7 aprile 2026 * Ponti: la possibilità di sospensioni aggiuntive in occasione del 1 novembre (Ognissanti), 8 dicembre (Immacolata), 25 aprile (Liberazione), 1 maggio (Festa dei Lavoratori) e 2 giugno (Festa della Repubblica)
È importante consultare il sito della propria Regione o dell’Ufficio scolastico per verificare ulteriori giorni di sospensione.
Come restare aggiornati sul calendario scolastico 2025-2026
Mentre le delibere regionali vengono pubblicate tra maggio e luglio, è essenziale monitorare:
* Siti ufficiali delle Regioni * Siti degli Uffici scolastici regionali * Portali nazionali sull’istruzione (Ministero Istruzione, portali dedicati ai calendari regionali) * Circolari interne delle singole scuole
Consultare fonti affidabili permette di evitare disinformazione e ottenere solo aggiornamenti certificati su ogni *calendario scolastico 2025 2026*.
Sintesi e conclusioni: il valore delle informazioni chiare
In conclusione, il calendario scolastico è uno strumento indispensabile per l’organizzazione della vita delle famiglie italiane, degli studenti e del personale scolastico. Conoscere *quando inizia la scuola 2025* regione per regione permette di affrontare il rientro a scuola settembre 2025 in modo sereno e programmato, evitando spiacevoli sorprese.