{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Bisceglie in prima linea contro la violenza di genere: una settimana di iniziative e sensibilizzazione

Il Comune di Bisceglie promuove una settimana di eventi, incontri e performance per contrastare la violenza di genere, coinvolgendo scuole, enti e associazioni in un percorso condiviso di prevenzione e cultura del rispetto.

Bisceglie in prima linea contro la violenza di genere: una settimana di iniziative e sensibilizzazione

Sommario

1. Introduzione: L'impegno civico di Bisceglie 2. Il valore della rete: istituzioni, scuole e associazioni 3. Giornata internazionale e performance simboliche 4. Educazione e coinvolgimento della comunità scolastica 5. Sintesi e prospettive future

1. Introduzione: L'impegno civico di Bisceglie

La città di Bisceglie si conferma protagonista nella lotta contro la violenza di genere, promuovendo una settimana densa di appuntamenti e momenti di riflessione. Dal 17 al 29 novembre 2025, il calendario cittadino si arricchisce di iniziative dedicate alla sensibilizzazione, alla prevenzione e alla promozione della cultura del rispetto. Questa mobilitazione collettiva rappresenta una risposta concreta alle crescenti richieste di attenzione e azione sul tema dei diritti e della tutela delle donne e delle persone vulnerabili.

Nel cuore della programmazione, il Comune ha coinvolto attivamente scuole, associazioni, enti socio-sanitari, biblioteche e realtà culturali, favorendo una collaborazione trasversale e inclusiva. L'obiettivo è chiaro: costruire una comunità più consapevole, pronta a riconoscere e contrastare ogni forma di violenza di genere.

2. Il valore della rete: istituzioni, scuole e associazioni

La Settimana di Sensibilizzazione contro la Violenza di Genere a Bisceglie si distingue per la sua impostazione corale e partecipativa. Gli eventi si sviluppano in una rete efficace che unisce l'impegno delle istituzioni locali e il contributo del tessuto associativo e scolastico. Tra i momenti di rilievo, l'incontro con il magistrato Valerio De Gioia e la criminologa Tiziana Cecere, promosso dall’IISS Dell’Olio–Cosmai, ha segnato l’avvio di un percorso di dialogo tra giustizia, educazione e società civile.

Iniziative come "Oltre il silenzio: la legge come voce delle donne", curate dalle avvocatesse Adriana Moschetti, Maria Teresa Misino e Valentina Cosmai, sottolineano il ruolo fondamentale del diritto nella tutela delle vittime e nella prevenzione della violenza. Il coinvolgimento di professionisti del settore legale e sanitario garantisce un approccio multidisciplinare, essenziale per affrontare la complessità del fenomeno.

3. Giornata internazionale e performance simboliche

Il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, Bisceglie propone un fitto programma di eventi simbolici e performativi per ribadire il proprio impegno. Dall’IISS Dell’Olio–Cosmai, che con "L’amore non ferisce" organizza flash mob e letture, al convegno "Oltre il 25 Novembre – La violenza non è una storia già scritta" presso Palazzo Tupputi, il messaggio è quello di una comunità vigile e solidale.

Particolarmente toccante la performance "Il Telo Rosso", organizzata da Collettiva Ziwanda e Fidapa Bisceglie, che prevede lo srotolamento di un telo con i nomi delle vittime di femminicidi e transicidi del 2025. L’evento, accompagnato da musica e letture, mira a sensibilizzare attraverso forme artistiche e visive che coinvolgono emotivamente il pubblico. La scelta di utilizzare azioni simboliche accresce la portata comunicativa e l’impatto sociale delle iniziative.

4. Educazione e coinvolgimento della comunità scolastica

La prevenzione della violenza di genere passa anche e soprattutto attraverso l’educazione e il coinvolgimento diretto delle nuove generazioni. Le scuole di Bisceglie sono tra le principali protagoniste del programma, con flash mob, laboratori e cicli di incontri che promuovono la cultura della parità e delle relazioni sane. Esemplare l’iniziativa "Il manifesto delle Relazioni Sane", a cura del Centro Antiviolenza SAVE, che coinvolge studenti e studentesse delle scuole Monterisi.

Numerosi sono i laboratori formativi, come "Luci nel buio: il coraggio del rispetto", e le letture tematiche ospitate presso la Nuova Biblioteca Comunale “Mons. Pompeo Sarnelli”. Questi momenti educativi, rivolti sia agli alunni che alle famiglie, costituiscono un investimento fondamentale per costruire una società più giusta e rispettosa.

5. Sintesi e prospettive future

La Settimana di Sensibilizzazione contro la Violenza di Genere a Bisceglie si conclude con una riflessione condivisa sull'importanza di un impegno costante e strutturato. La proiezione del film "Despite the Scars" segna il culmine di un percorso fatto di ascolto, testimonianze e proposte concrete.

L’ampia partecipazione di scuole, enti e cittadini dimostra che la prevenzione della violenza di genere non può prescindere dalla collaborazione tra istituzioni, mondo educativo e società civile. Solo attraverso un'azione sinergica e continuativa è possibile diffondere la cultura del rispetto e garantire tutela e supporto alle vittime.

La prospettiva futura è chiara: Bisceglie continuerà a essere un laboratorio civico e culturale aperto all’innovazione sociale, promuovendo azioni efficaci e coinvolgenti per il contrasto alla violenza di genere.

Pubblicato il: 24 novembre 2025 alle ore 13:09