{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Turismo Rigenerativo: L'Esempio di Adler Spa Resorts & Lodges tra Ospitalità Sostenibile e Responsabilità Sociale

Dal progetto 'Adler for Planet' alla certificazione EarthCheck: come il gruppo Adler trasforma la vacanza in un'esperienza di valore condiviso per ambiente e comunità locali

Turismo Rigenerativo: L'Esempio di Adler Spa Resorts & Lodges tra Ospitalità Sostenibile e Responsabilità Sociale

Indice dei Paragrafi

* Introduzione al turismo rigenerativo * Adler Spa Resorts & Lodges: Ospitalità sostenibile come mission aziendale * Il progetto “Adler for Planet”: Dichiarazione d’impegno concreto * Il ruolo di Caroline Pescoll e del Green Team * La certificazione EarthCheck: Criteri e significato * Iniziative sociali: la “Cena con il Sorriso” * Collaborazione con il FAI e tutela del territorio * La filiera corta: Sostenibilità ambientale e impatto sulle comunità locali * Esperienze turistiche responsabili e partecipate * Vantaggi per il viaggiatore moderno * Il turismo rigenerativo nel panorama internazionale * Prospettive future e sfide del settore * Sintesi: Rigenerare il turismo per rigenerare il territorio e la società

Introduzione al Turismo Rigenerativo

Negli ultimi anni il concetto di turismo rigenerativo si è affermato come un nuovo paradigma di viaggio, ponendo l'accento non solo sul rispetto dell'ambiente, ma sulla sua effettiva valorizzazione e rinascita attraverso le attività turistiche. A differenza della semplice sostenibilità, che mira a ridurre l’impatto negativo delle attività umane, il turismo rigenerativo va un passo oltre, cercando attivamente di generare impatti positivi e duraturi sia sull’ambiente sia sulle comunità locali.

Turismo e sostenibilità, quindi, si intrecciano sempre di più nell'offerta delle strutture ricettive d’eccellenza, come dimostra il percorso intrapreso da Adler Spa Resorts & Lodges, realtà di riferimento nel panorama dell’_ospitalità sostenibile_ in Italia e in Europa.

Adler Spa Resorts & Lodges: Ospitalità Sostenibile come Mission Aziendale

Il gruppo Adler Spa Resorts & Lodges è noto per la qualità dei suoi servizi, il rispetto per la tradizione e l’attenzione verso l’innovazione. Da tempo, però, ha affiancato a questi valori fondanti un forte impegno verso la responsabilità sociale nel turismo e la _sostenibilità ambientale negli hotel_. Il marchio Adler ha infatti scelto la strada dell’_ospitalità responsabile_, stimolando la cultura della cura del territorio tra ospiti, lavoratori e fornitori.

All’interno del settore turistico, la responsabilità sociale si traduce in un’attenzione particolare sia alle dinamiche ecologiche sia a quelle sociali ed economiche che caratterizzano il luogo in cui si opera. Per Adler, ciò ha significato lanciare una serie di iniziative dedicate a restituire valore alle comunità locali e a promuovere uno stile di vita più consapevole, equo e solidale.

Il Progetto "Adler for Planet": Dichiarazione d’Impegno Concreto

A coronare la strategia di sostenibilità ambientale è arrivato il progetto "Adler for Planet", lanciato dal gruppo per coinvolgere non solo il proprio staff, ma anche i clienti e i partner commerciali. L'iniziativa si prefigge l’obiettivo di generare un impatto reale attraverso azioni mirate e misurabili.

Nello specifico, "Adler for Planet" si articola su diversi filoni d’intervento:

* Riduzione dell’impatto ambientale: efficientamento energetico, risparmio delle risorse idriche, eliminazione della plastica monouso nei resort e attenzione agli sprechi alimentari. * Sostegno all’economia locale: collaborazione con piccole realtà e fornitori a filiera corta, scelta di prodotti biologici e km0. * Responsabilità sociale: attività solidali rivolte a persone fragili e promozione di una cultura della diversità e dell’inclusione. * Educazione ambientale: proposte di attività didattiche e laboratori di sensibilizzazione rivolti agli ospiti di tutte le età.

Questo approccio integrato rende la sostenibilità non un semplice elemento di marketing, ma un percorso condiviso che coinvolge tutti gli attori della filiera turistica.

Il Ruolo di Caroline Pescoll e del Green Team

A guidare il percorso verso una sempre maggiore sostenibilità all'interno degli Adler Spa Resorts & Lodges troviamo Caroline Pescoll, responsabile del Green Team. Si tratta di una figura cardine, impegnata a coordinare il lavoro di una squadra dedicata alla gestione delle tematiche green a 360 gradi.

Il Green Team, guidato da Pescoll, è una task force che analizza costantemente i processi aziendali, individua nuove opportunità, monitora i risultati e propone ulteriori migliorie nel campo della sostenibilità.

Tra le principali attività svolte dal Green Team spiccano:

* Analisi del ciclo di vita dei prodotti e dei servizi erogati * Formazione dello staff sulle buone pratiche ambientali * Redazione di report periodici sullo stato di avanzamento degli obiettivi di sostenibilità * Attività di ascolto delle esigenze delle comunità locali

In questo senso il lavoro di squadra, portato avanti sotto la guida di Pescoll, rappresenta un esempio virtuoso di come una struttura turistica possa operare all’insegna dell’_ospitalità sostenibile_ e dell’eccellenza sociale.

La Certificazione EarthCheck: Criteri e Significato

Un tassello fondamentale del percorso virtuoso intrapreso dal gruppo Adler è la certificazione EarthCheck, ottenuta grazie al costante lavoro svolto in questi anni.

EarthCheck è una delle più prestigiose certificazioni internazionali in tema di sostenibilità ambientale negli hotel e nelle destinazioni turistiche. Acquisire questo riconoscimento è possibile solo attraverso il rispetto di rigidi parametri relativi a:

* Consumo energetico e idrico * Gestione dei rifiuti * Riduzione delle emissioni di CO2 * Sostegno alle economie locali * Impegno nel sociale e nella valorizzazione culturale

Per l’ospite, la presenza della certificazione EarthCheck rappresenta la garanzia che la propria vacanza rispetta i requisiti più elevati di sostenibilità ambientale e _responsabilità sociale_.

Iniziative Sociali: la “Cena con il Sorriso”

L’attenzione agli aspetti sociali si concretizza, tra le altre cose, attraverso l’iniziativa "Cena con il Sorriso", organizzata da Adler Spa Resorts & Lodges e rivolta alle persone in situazione di fragilità.

Si tratta di appuntamenti speciali durante i quali vengono coinvolti anche gli ospiti della struttura, chiamati a partecipare a momenti di condivisione e convivialità con persone svantaggiate, sostenute a livello locale da volontari e associazioni. Un’esperienza che arricchisce non solo chi riceve, ma anche chi dona, generando un circolo virtuoso di solidarietà.

Questa iniziativa dimostra come responsabilità sociale e turismo rigenerativo possano andare di pari passo, abbattendo ogni barriera sociale e promuovendo un’autentica cultura dell’inclusione.

Collaborazione con il FAI e Tutela del Territorio

Tra le partnership più significative intraprese da Adler Spa Resorts & Lodges spicca quella con il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano, uno degli enti più autorevoli impegnati nella valorizzazione dell’eredità culturale e ambientale italiana.

Il sostegno di Adler al FAI si traduce in iniziative condivise per la tutela dei beni storici, paesaggistici e architettonici del territorio. Eventi, campagne di raccolta fondi e momenti di sensibilizzazione rappresentano solo alcune delle azioni portate avanti insieme, esprimendo la volontà di restituire valore al patrimonio collettivo.

Questa collaborazione rispecchia pienamente la visione del _turismo rigenerativo_, incentrata sulla salvaguardia e la trasmissione alle generazioni future delle ricchezze ambientali e culturali italiane.

La Filiera Corta: Sostenibilità Ambientale e Impatto sulle Comunità Locali

Un altro pilastro della politica di sostenibilità di Adler Spa Resorts & Lodges è la scelta di una filiera corta e il coinvolgimento attivo dei fornitori locali. La collaborazione con piccoli produttori consente di:

* Sostenere l’economia circolare locale * Limitare gli sprechi e le emissioni legate al trasporto delle merci * Garantire l’offerta di prodotti freschi, genuini e a km0 * Rafforzare il legame con il territorio e le sue tradizioni

Attraverso queste scelte, Adler Spa Resorts & Lodges contribuisce attivamente allo sviluppo delle comunità locali e alla riscoperta delle peculiarità enogastronomiche del territorio, rendendo ogni soggiorno un’autentica esperienza di _turismo responsabile_.

Esperienze Turistiche Responsabili e Partecipate

Nella filosofia del _turismo rigenerativo_, l’ospite non è più un semplice spettatore, ma viene coinvolto direttamente nella vita del territorio e nelle attività di sostenibilità.

Adler offre agli ospiti una vasta gamma di esperienze turistiche responsabili, tra cui:

* Escursioni naturalistiche guidate da esperti locali * Laboratori di cucina e degustazioni di prodotti tipici * Attività di volontariato ambientale e sociale * Visite a realtà produttive e artigianali della zona * Workshop per l’apprendimento di pratiche sostenibili

Queste attività arricchiscono il soggiorno, promuovendo una maggiore consapevolezza circa il rapporto tra turismo, ambiente e sociale, e stimolando comportamenti virtuosi anche una volta tornati a casa.

Vantaggi per il Viaggiatore Moderno

Il viaggiatore moderno_, sempre più attento ai temi della _sostenibilità ambientale degli hotel e della responsabilità sociale nel turismo_, trova in proposte come quelle di Adler Spa Resorts & Lodges una risposta completa alle proprie esigenze. Scegliere esperienze di _ospitalità sostenibile significa:

* Ridurre la propria impronta ecologica in viaggio * Sostenere imprese responsabili verso ambiente e comunità * Favorire il benessere personale e collettivo * Contribuire allo sviluppo di un turismo più equo e rigenerativo

La crescente domanda di esperienze turistiche responsabili favorisce una profonda trasformazione del settore e premia quelle realtà che, come Adler, abbracciano i valori della trasparenza, dell'inclusione, della tutela del paesaggio e dell’innovazione sociale.

Il Turismo Rigenerativo nel Panorama Internazionale

Il fenomeno del turismo rigenerativo non è circoscritto al panorama italiano, ma rappresenta una tendenza in forte crescita in tutta Europa e nel mondo.

Da un recente studio dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) emerge come le strutture che adottano pratiche di ospitalità sostenibile siano in progressiva espansione nelle preferenze dei viaggiatori. Inoltre, sempre più destinazioni turistiche investono in partnership tra pubblico e privato per incentivare la tutela ambientale e il coinvolgimento delle comunità locali nei processi decisionali.

Le migliori realtà internazionali hanno compreso il valore aggiunto di queste strategie, adottando linee guida innovative basate su indicatori di impatto e coinvolgendo tutti i portatori di interesse, dal piccolo produttore locale ai grandi operatori del travel.

Prospettive Future e Sfide del Settore

Il futuro del turismo passa inevitabilmente attraverso un ripensamento complessivo delle politiche di sviluppo. L’obiettivo non può essere solo la riduzione del danno, ma la sua trasformazione in un elemento propulsivo di miglioramento ambientale e sociale.

Le principali sfide che il settore dovrà affrontare sono:

* L’integrazione crescente di criteri ESG (Environmental, Social & Governance) nell’offerta turistica * La formazione costante del personale * Il coinvolgimento attivo delle comunità locali in processi di co-creazione * La capacità di misurare e rendicontare in modo trasparente gli impatti generati

Solo attraverso un approccio integrato e multidisciplinare sarà possibile attuare una reale transizione verso un turismo davvero _rigenerativo_.

Sintesi: Rigenerare il Turismo per Rigenerare il Territorio e la Società

L’esempio di Adler Spa Resorts & Lodges, con il progetto "Adler for Planet", il presidio del Green Team di Caroline Pescoll, la certificazione EarthCheck, la collaborazione con il FAI e le numerose esperienze solidali e sostenibili, dimostra che la strada del turismo rigenerativo è non solo possibile, ma desiderabile.

Restituire valore al territorio, creare reti con le comunità locali e fornire agli ospiti esperienze autentiche e partecipate è la vera sfida del futuro, e rappresenta la sola risposta possibile alle crescenti richieste di un turismo che, finalmente, sappia essere veicolo di rigenerazione, benessere e prosperità condivisa.

Pubblicato il: 6 ottobre 2025 alle ore 16:33