{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Fondirigenti: 1,5 milioni per la formazione delle PMI tra passaggio generazionale e digitalizzazione

L’Avviso 2/2025 offre contributi alle PMI italiane per affrontare le grandi sfide imprenditoriali: focus su cambiamento culturale, operazioni societarie e innovazione digitale

Fondirigenti: 1,5 milioni per la formazione delle PMI tra passaggio generazionale e digitalizzazione

Indice

* Introduzione: Un nuovo impulso alle PMI italiane * Obiettivi strategici dell’Avviso 2/2025 di Fondirigenti * Dettagli del finanziamento e criteri di accesso * Sostegno concreto al passaggio generazionale nelle PMI * Supporto alle operazioni societarie: un aiuto concreto alle trasformazioni aziendali * L’innovazione digitale come leva di competitività * Il ruolo della formazione manageriale nelle PMI * L’importanza del cambiamento culturale nelle imprese italiane * Come partecipare: guida alla presentazione della domanda * Fondirigenti e il futuro della formazione aziendale in Italia * Sintesi finale: una grande opportunità per le PMI

Introduzione: Un nuovo impulso alle PMI italiane

Fondirigenti, il principale fondo interprofessionale italiano dedicato alla formazione continua dei dirigenti, ha annunciato il lancio dell’Avviso 2/2025, mettendo a disposizione delle piccole e medie imprese 1,5 milioni di euro per sostenere processi di profonda trasformazione. Questo intervento mira a supportare le aziende in quei momenti chiave di cambiamento, dai passaggi generazionali alle operazioni societarie, fino all’adozione e all’integrazione delle innovazioni digitali. La portata dell’iniziativa è ampia, ponendosi come un punto di riferimento per chi guarda alla crescita e alla resilienza del tessuto imprenditoriale italiano.

Obiettivi strategici dell’Avviso 2/2025 di Fondirigenti

L’Avviso 2/2025 Fondirigenti nasce dalla consapevolezza che il mondo delle piccole e medie imprese italiane è oggi chiamato più che mai ad affrontare metamorfiche trasformazioni. L’obiettivo centrale dell’Avviso è quello di offrire un finanziamento formazione PMI che faciliti:

* Il passaggio generazionale nelle imprese famigliari; * Il supporto in caso di operazioni societarie complesse; * L’adozione di soluzioni innovative e digitalizzazione dei processi aziendali.

Questo bando mira a fornire strumenti pratici e supporti concreti per rafforzare la competitività delle PMI e sostenerle nel percorso di cambiamento, sia dal punto di vista tecnico che culturale.

Dettagli del finanziamento e criteri di accesso

Il finanziamento messo a disposizione da Fondirigenti ammonta a 1,5 milioni di euro, una cifra significativa per sostenere i piani formativi per PMI che intendono intraprendere percorsi di formazione manageriale mirati.

Ogni azienda partecipante potrà beneficiare di un contributo fino a 12.500 euro. Questa somma potrà essere utilizzata per sviluppare progetti personalizzati di crescita e formazione, volti a rafforzare le competenze manageriali necessarie per affrontare le "grandi metamorfosi imprenditoriali" del presente e del futuro.

I criteri di accesso sono stati pensati per garantire un’ampia partecipazione su tutto il territorio nazionale:

* Destinatari: PMI iscritte e aderenti al Fondo. * Tipologia di progetti ammessi: piani formativi individuali o aziendali incentrati sui tre temi prioritari del bando. * Procedura: presentazione telematica dei progetti tramite la piattaforma digitale di Fondirigenti.

Questi bandi formazione aziende piccole medie rappresentano un’occasione preziosa per chi vuole investire nella crescita delle proprie risorse umane.

Sostegno concreto al passaggio generazionale nelle PMI

Uno dei punti cardine dell’intervento riguarda il sostegno imprese passaggio generazionale. In un Paese come l’Italia, dove moltissime imprese di successo hanno radici famigliari forti, la transizione della leadership è un momento delicatissimo ma spesso sottovalutato.

Il passaggio generazionale nelle PMI porta con sé sfide complesse:

* L’individuazione e la preparazione delle nuove figure manageriali; * L’allineamento ai nuovi valori e alle nuove strategie; * La necessità di un cambiamento culturale per accogliere il futuro senza dimenticare le tradizioni aziendali.

Il finanziamento permette di avviare piani di formazione su misura, con percorsi di coaching, mentorship, micro-formazione e assistenza tecnica, cruciali per garantire che il passaggio sia realmente un punto di forza e non una fonte di criticità.

Supporto alle operazioni societarie: un aiuto concreto alle trasformazioni aziendali

Le operazioni societarie – fusioni, acquisizioni, cessioni, ristrutturazioni oppure cambi di assetto proprietario o manageriale – sono passaggi fondamentali nella vita di una PMI. Questi eventi richiedono spesso preparazione, conoscenza normativa e, soprattutto, preparazione manageriale specifica.

L’Avviso 2/2025 Fondirigenti prevede contributi che vanno ad agevolare:

* L’aggiornamento delle competenze legali e amministrative sulle nuove forme societarie; * L’acquisizione di strumenti per la gestione del cambiamento organizzativo; * La promozione di una cultura del rischio e dell’innovazione; * Il sostegno psicologico e motivazionale per i collaboratori, spesso coinvolti in processi stressanti di trasformazione.

Grazie a questi fondi per operazioni societarie PMI, le imprese potranno affrontare questi momenti critici con maggior serenità e con una compagine manageriale adeguatamente preparata.

L’innovazione digitale come leva di competitività

La digitalizzazione aziende è ormai da anni uno degli assi portanti della strategia di crescita sia a livello nazionale che europeo. Anche per le PMI italiane, la capacità di adottare strumenti digitali e modernizzare i processi produttivi e gestionali rappresenta la chiave per la sopravvivenza futura.

I contributi digitalizzazione aziende messi a disposizione da Fondirigenti tramite l’Avviso 2/2025 sono destinati a finanziarie attività formative su tecnologie come:

* Digitalizzazione amministrativa e contabile; * E-commerce e presenza digitale aziendale; * Gestione avanzata dei dati (Big Data e analytics); * Cybersecurity e tutela dei dati digitali; * Automazione industriale e Industry 4.0.

L’innovazione digitale Fondirigenti si pone quindi come pilastro centrale dei percorsi di formazione ammessi, rendendo accessibile anche alle PMI la possibilità di competere con le realtà internazionali più avanzate, grazie a nuove conoscenze e competenze abilitanti.

Il ruolo della formazione manageriale nelle PMI

Fare formazione non è mai stato un lusso, ma una necessità. La formazione manageriale PMI rappresenta il cuore pulsante della competitività aziendale. In un tessuto produttivo come quello italiano – frammentato, spesso poco internazionalizzato, con scarsa propensione alla managerialità tradizionale – investire nelle persone e nelle loro competenze fa la differenza tra la stagnazione e la crescita.

I percorsi previsti dal bando vanno nella direzione di una formazione:

* Personalizzata e costruita sulle richieste dell’impresa; * Pratica e orientata ai risultati; * Capace di coinvolgere tutti i livelli aziendali.

Accrescere la leadership interna, promuovere la cultura della delega, dell’innovazione e del pensiero critico sono solo alcuni degli obiettivi che Fondirigenti si propone con questo nuovo finanziamento.

L’importanza del cambiamento culturale nelle imprese italiane

Non è solo una questione di tecnologia, né di numeri: il cambiamento culturale imprese è l’elemento trasversale che, ormai, determina la capacità di un’azienda di restare al passo coi tempi. Lo ha ricordato con chiarezza il direttore generale di Fondirigenti, Sabatini, sottolineando come la crescita debba andare di pari passo con la maturazione di un nuovo modello valoriale e di leadership.

Questo significa puntare anche su:

* Etica e sostenibilità; * Inclusività; * Capacità di innovare non solo i prodotti, ma anche i processi decisionali e gestionali.

Solo imprese capaci di mettere al centro le persone e il loro sviluppo continueranno ad essere competitive e attrattive anche per i giovani talenti. In questo senso, i finanziamenti imprese italiane 2025 messi a disposizione con l’Avviso 2/2025 sono più di un semplice contributo economico: rappresentano l’occasione per una rivisitazione complessiva dei valori aziendali.

Come partecipare: guida alla presentazione della domanda

Per accedere ai finanziamenti Fondirigenti 2025 è necessario seguire una procedura chiara e digitale. Ecco come prepararsi:

1. Verifica dell’adesione al Fondo; 2. Analisi dei fabbisogni formativi aziendali; 3. Progettazione di un piano formativo coerente con una o più delle priorità indicate dal bando; 4. Compilazione della domanda online tramite il portale di Fondirigenti; 5. Invio entro le scadenze stabilite dall’Avviso.

Le aziende interessate sono invitate a consultare il sito ufficiale, dove sono disponibili i documenti, le FAQ, la modulistica e la Guida operativa. Il percorso è stato pensato per essere facilmente accessibile anche a chi non ha mai partecipato a bandi europei o nazionali.

Fondirigenti e il futuro della formazione aziendale in Italia

L’iniziativa di Fondirigenti non si esaurisce con il finanziamento: l’approccio proattivo punta a creare una vera e propria comunità di imprese impegnate nell’innovazione continua.

Negli ultimi anni Fondirigenti ha più volte sottolineato l’importanza di una formazione aziendale non solo come risposta all’urgenza, ma come investimento strutturale e permanente. L’avvio di bandi formazione aziende piccole medie è solo una delle azioni che il Fondo porta avanti, con particolare attenzione a:

* Ricerca e produzione di dati aggiornati sul fabbisogno delle imprese; * Diffusione di buone pratiche e casi aziendali di successo; * Rapporti costanti con enti di formazione qualificati; * Attività seminariali e di networking per i manager.

Nel medio-lungo periodo, l’obiettivo è quello di rendere la formazione un fattore identitario e strategico delle PMI italiane, mettendole in condizione di affrontare qualsiasi sfida con preparazione e resilienza.

Sintesi finale: una grande opportunità per le PMI

L’Avviso 2/2025 di Fondirigenti rappresenta una straordinaria opportunità per le piccole e medie imprese italiane che vogliono crescere e affrontare le grandi metamorfosi imprenditoriali che caratterizzano la contemporaneità: passaggio generazionale, trasformazioni societarie e digitalizzazione. Un contributo fino a 12.500 euro per ogni azienda può fare davvero la differenza per avviare percorsi di formazione manageriale, innovare processi, acquisire nuove competenze e rafforzare la cultura aziendale.

Fondirigenti dimostra così di essere una realtà al fianco delle imprese, attenta a individuare le reali esigenze del tessuto produttivo italiano e a offrire soluzioni concrete e personalizzate. La partecipazione attiva delle PMI, il confronto con le istituzioni formative e l’investimento nelle persone rappresentano la chiave per affrontare il futuro con fiducia.

Per chi opera nel mondo della PMI, il 2025 può essere davvero l’anno della svolta. Investire nella formazione oggi significa non solo restare competitivi, ma posizionarsi ai vertici dei mercati di domani.

Pubblicato il: 3 ottobre 2025 alle ore 10:14