{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Vaccinazione antinfluenzale per i bambini: raccomandazioni per la stagione 2025-2026

Your browser doesn't support HTML5 audio

Audio version available

Il Ministero della Salute ha pubblicato le linee guida per la campagna vaccinale antinfluenzale 2025-2026, con particolare attenzione alla protezione dei bambini.

Il Ministero della Salute ha recentemente pubblicato la circolare con le raccomandazioni per la prevenzione e il controllo dell'influenza nella stagione 2025-2026. (salute.gov.it) Questa iniziativa mira a ridurre l'incidenza dell'influenza stagionale, con un'attenzione particolare alla protezione dei bambini, riconosciuti come uno dei principali veicoli di trasmissione del virus.

Obiettivi della campagna vaccinale

L'obiettivo principale della campagna vaccinale è raggiungere una copertura minima del 75% tra le categorie a rischio, come stabilito dal Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023-2025. (ansa.it) Questo traguardo è fondamentale per ridurre la diffusione del virus e prevenire complicanze gravi, soprattutto tra le fasce più vulnerabili della popolazione.

Categorie prioritarie per la vaccinazione

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta gratuitamente a diverse categorie, tra cui:

* Bambini dai 6 mesi ai 6 anni: Considerati un gruppo prioritario per la vaccinazione gratuita. (salute.gov.it) * Persone di età pari o superiore a 60 anni: Maggiormente a rischio di complicanze. * Donne in gravidanza: Per proteggere sia la madre che il nascituro. * Operatori sanitari: Per prevenire la trasmissione del virus in ambito ospedaliero. * Persone con patologie croniche: Come malattie respiratorie o cardiovascolari.

Modalità di somministrazione del vaccino

Per la stagione 2025-2026, sono stati autorizzati 11 vaccini antinfluenzali. (ansa.it) Tra questi, per i bambini dai 2 ai 18 anni è disponibile un vaccino sotto forma di spray nasale, che rappresenta un'alternativa meno invasiva rispetto alla somministrazione tradizionale. (orizzontescuola.it)

Ruolo delle istituzioni scolastiche

Le scuole svolgono un ruolo cruciale nella diffusione dell'influenza. Pertanto, il Ministero della Salute sottolinea l'importanza di implementare misure preventive negli ambienti scolastici, come la promozione dell'igiene delle mani e l'educazione alla salute, per limitare la trasmissione del virus tra gli studenti. (orizzontescuola.it)

###

Pubblicato il: 23 settembre 2025 alle ore 17:29