{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

PMI Day 2025: 50.000 studenti e 1.300 imprese insieme per il futuro

La sedicesima edizione del PMI Day, organizzata da Confindustria, ha visto la partecipazione di 50.000 studenti e 1.300 imprese, con l'obiettivo di avvicinare i giovani al mondo produttivo e orientare le loro scelte professionali.

Il PMI Day, giunto alla sua sedicesima edizione, rappresenta un appuntamento annuale promosso da Confindustria per avvicinare gli studenti al mondo delle piccole e medie imprese italiane. L'evento si è svolto il 14 novembre 2025, coinvolgendo numerose realtà produttive su tutto il territorio nazionale.

Partecipazione e numeri dell'evento

Quest'anno, il PMI Day ha registrato una partecipazione record: 50.000 studenti provenienti da oltre 50 scuole hanno avuto l'opportunità di visitare 1.300 imprese. Nelle Marche, ad esempio, più di 2.500 studenti di 53 scuole hanno varcato le porte di circa 400 aziende, di cui 200 nella provincia di Ancona.

Il tema dell'edizione: 'Scegliere'

Il filo conduttore del PMI Day 2025 è stato 'Scegliere', un invito rivolto ai giovani a compiere scelte consapevoli e responsabili per il proprio futuro personale e professionale. L'iniziativa ha sottolineato l'importanza di affrontare le decisioni con coraggio, trasformando eventuali errori in opportunità di crescita.

Obiettivi e impatto dell'iniziativa

L'obiettivo principale del PMI Day è quello di orientare le scelte formative degli studenti, offrendo loro una visione concreta delle opportunità lavorative presenti nel territorio. Attraverso visite guidate e incontri con imprenditori e lavoratori, i giovani hanno potuto comprendere il funzionamento delle imprese e il valore del lavoro quotidiano. Inoltre, l'iniziativa mira a favorire il collocamento lavorativo dei giovani, rispondendo alle esigenze delle imprese locali in cerca di nuove risorse umane.

Conclusione

Il successo del PMI Day 2025 evidenzia l'importanza di creare ponti tra il mondo della scuola e quello dell'impresa. Eventi come questo non solo arricchiscono il bagaglio formativo degli studenti, ma contribuiscono anche a rafforzare il tessuto economico e sociale del Paese, preparando le nuove generazioni ad affrontare con consapevolezza le sfide del futuro.

Pubblicato il: 14 novembre 2025 alle ore 13:08