{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Oltre 60.000 nuovi posti letto universitari: un investimento strategico per il diritto allo studio

Grazie al Bando Housing del Ministero dell’Università e della Ricerca, finanziato dal PNRR con 1,2 miliardi di euro, sono state presentate richieste per oltre 60.300 posti letto a prezzo calmierato. L’iniziativa, che coinvolge soggetti pubblici, privati ed ecclesiastici, rappresenta un passo fondamentale per garantire il diritto allo studio e rafforzare la competitività del sistema universitario italiano.

L’ampliamento dell’offerta di alloggi universitari è al centro delle strategie del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), grazie anche alla spinta fornita dagli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Si tratta di una risposta concreta a una domanda sempre crescente di posti letto a prezzo calmierato per studenti, elemento cruciale per il diritto allo studio e per la competitività degli atenei italiani.

Il Bando Housing e il PNRR

Con uno stanziamento di 1 miliardo e 200 milioni di euro, il Bando Housing del MUR, finanziato dal PNRR, ha raccolto richieste per oltre 60.300 posti letto. _L’obiettivo principale è offrire soluzioni abitative accessibili_, abbattendo le barriere economiche che spesso impediscono ai giovani di frequentare l’università lontano da casa.

Gestione delle candidature e soggetti coinvolti

La gestione delle candidature è stata affidata alla struttura interna al MUR guidata dal Commissario straordinario per gli alloggi universitari, ingegnere Manuela Manenti, in collaborazione con la Direzione Generale dell’unità di missione PNRR e la Struttura di Missione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il MUR si è avvalso anche del supporto tecnico della Cassa Depositi e Prestiti (CDP). Le domande sono state presentate da un’ampia varietà di soggetti: privati, pubblici ed ecclesiastici. Il bando è ancora aperto e continuano ad arrivare nuove candidature.

Distribuzione regionale e cittadina delle richieste

Le regioni con il maggior numero di richieste sono Campania (10.256 posti letto), Lazio (7.427), Sicilia (5.615) e Veneto (5.187). Le città che guidano la classifica per numero di richieste sono Napoli (7.694), Torino (4.956), Roma (4.761) e Milano (4.784). Questo dato conferma la forte domanda nelle principali aree universitarie italiane.

Le parole del Ministro Bernini

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha sottolineato come il superamento della soglia dei 60.000 posti letto rappresenti un traguardo straordinario. _“Non parliamo solo di edifici, ma della possibilità concreta di frequentare l’università. È una questione di diritto allo studio e di valorizzazione dei talenti”_, ha dichiarato Bernini, evidenziando l’importanza di investire sulle competenze dei giovani.

La strategia ampia per l’housing universitario

L’impegno del MUR non si esaurisce con il Bando Housing PNRR. Attraverso la legge 338/2000, il Ministero cofinanzia fino al 75% interventi per la costruzione, ristrutturazione e acquisto di immobili destinati a studentati. Solo dal 2023, il V Bando di questa legge ha finanziato oltre 10.000 nuovi posti letto con più di 800 milioni di euro, a conferma di una volontà di lungo periodo.

###

Pubblicato il: 27 settembre 2025 alle ore 11:56