{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Nuove Disposizioni sull'Esame di Maturità: Il Decreto Legge passa all'Esame della Camera

Il decreto legge che interviene sull'Esame di Maturità sarà discusso dall'aula della Camera a partire da lunedì 27 ottobre, segnando un passaggio cruciale per la riforma delle modalità di svolgimento dell'esame conclusivo del ciclo scolastico superiore.

Il decreto legge approvato dal Governo in materia di Esame di Maturità sarà all'esame dell'aula della Camera dei Deputati da lunedì 27 ottobre. Questa decisione, presa dalla conferenza dei capigruppo di Montecitorio, rappresenta una tappa fondamentale per l'introduzione delle nuove norme, che mirano a modernizzare e rendere più equa la valutazione finale degli studenti delle scuole superiori italiane.

_L'intervento normativo è stato motivato dall'esigenza di adeguare l'esame di Stato alle attuali esigenze formative_, garantendo una maggiore trasparenza nei criteri di valutazione e una più solida preparazione degli studenti in vista dell'accesso all'università e al mondo del lavoro. Le principali novità introdotte dal decreto riguardano:

* Riformulazione delle prove scritte e orali, con una maggiore attenzione alle competenze trasversali e all'analisi critica. * _Valorizzazione del percorso scolastico individuale_, mediante il peso crescente del credito scolastico. * Integrazione di strumenti digitali per la somministrazione e la correzione delle prove.

Inoltre, il decreto prevede una revisione della composizione delle commissioni d'esame, con la presenza di membri interni ed esterni per garantire imparzialità e qualità nella valutazione. Il testo, che si inserisce nel quadro più ampio della riforma scolastica nazionale, sarà oggetto di un attento esame parlamentare per recepire eventuali proposte migliorative.

Pubblicato il: 24 settembre 2025 alle ore 15:35