Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha recentemente firmato un decreto che prevede lo stanziamento di 223,7 milioni di euro destinati all'adeguamento alla normativa antincendio e a interventi urgenti di messa in sicurezza degli edifici scolastici. Questo investimento sottolinea l'impegno continuo del governo nel garantire ambienti sicuri per studenti e personale scolastico.
Dettagli del decreto ministeriale
Il decreto, firmato il 21 novembre 2025, prevede un finanziamento complessivo di 223,7 milioni di euro. Questi fondi sono destinati a:
* Adeguamento alla normativa antincendio: Interventi per conformare gli edifici scolastici alle vigenti disposizioni in materia di prevenzione incendi. * Interventi urgenti di messa in sicurezza: Lavori necessari per garantire la sicurezza strutturale e impiantistica delle scuole.
Il Ministro Valditara ha dichiarato: "La sicurezza delle scuole resta una priorità strategica sulla quale continueremo a investire per garantire agli studenti e al personale scolastico spazi e ambienti sicuri".
Distribuzione delle risorse e focus sul Mezzogiorno
Una quota significativa delle risorse, pari al 40%, sarà destinata agli enti locali delle regioni del Mezzogiorno. Questa scelta mira a supportare le amministrazioni del Sud Italia, dove le carenze infrastrutturali e le necessità di adeguamento risultano storicamente più marcate rispetto al resto del Paese.
Procedure semplificate per l'accesso ai fondi
Per facilitare l'accesso ai finanziamenti, il Ministero ha introdotto procedure semplificate per la presentazione delle domande. L'avviso pubblico, contenente tutte le istruzioni operative per l'assegnazione delle risorse, sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Gli enti locali interessati potranno così attivarsi tempestivamente per la pianificazione degli interventi necessari.
Contesto normativo e precedenti finanziamenti
L'adeguamento alla normativa antincendio degli edifici scolastici ha visto nel tempo diverse proroghe attraverso i decreti Milleproroghe. Ad esempio, il decreto Milleproroghe 2025 ha esteso il termine di adeguamento al 31 dicembre 2027 per le scuole, gli asili e le strutture che erogano percorsi di istruzione e formazione professionale. In passato, il piano straordinario per l'adeguamento antincendio ha beneficiato di finanziamenti specifici, tra cui 114,16 milioni di euro ripartiti tra le regioni per le annualità dal 2019 al 2022 e ulteriori 98 milioni per il triennio 2019-2021.
##