{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

I Lavori della Commissione Cultura alla Camera per questa settimana

La Commissione parlamentare si riunisce per esaminare gli emendamenti sulla proposta di legge relativa al diritto allo studio e alla prevenzione della dispersione scolastica. Focus sulle novità legislative e sulle audizioni per l’inclusione dei giovani NEET.

Il diritto allo studio e la prevenzione della dispersione scolastica rappresentano oggi priorità centrali nell'agenda politica italiana. Durante la settimana corrente, la Commissione parlamentare prosegue i lavori in sede di Comitato dei Nove, focalizzandosi sull’esame degli emendamenti presentati in Assemblea alla proposta di legge Disposizioni per il sostegno del diritto allo studio e per la prevenzione della dispersione scolastica (C. 1367-A, Rel. Colombo, Fratelli d’Italia).

L’obiettivo principale è rafforzare strumenti e strategie per sostenere gli studenti a rischio abbandono e garantire pari opportunità di accesso all’istruzione.

2. Il contesto normativo: diritto allo studio e dispersione scolastica

Negli ultimi anni, la dispersione scolastica ha assunto dimensioni preoccupanti in Italia. Secondo i dati ISTAT, il tasso di abbandono scolastico nel 2023 si attesta al 12,7%, superiore alla media europea. Il diritto allo studio, sancito dalla Costituzione italiana, viene quindi tutelato da una serie di interventi normativi mirati a:

* Offrire sostegni economici alle famiglie * Potenziare i servizi di orientamento e tutoraggio * Promuovere la formazione continua del personale scolastico

La proposta di legge in esame mira a consolidare queste azioni, introducendo misure innovative che rispondano alle mutate esigenze sociali e formative.

3. Esame degli emendamenti in Comitato dei Nove

Il Comitato dei Nove svolge un ruolo cruciale nella fase emendativa delle proposte di legge. Questa settimana, i membri della Commissione analizzeranno i principali emendamenti presentati in Assemblea, con particolare attenzione a:

* Rafforzamento dei fondi per il diritto allo studio * Iniziative per il recupero degli studenti a rischio * Coinvolgimento degli enti locali e delle associazioni territoriali

L’esame degli emendamenti rappresenta un passaggio fondamentale per assicurare che il testo normativo risulti efficace e rispondente alle reali necessità dei giovani italiani.

4. Aspetti consultivi e sicurezza nelle attività subacquee

In parallelo, la Commissione esaminerà in sede consultiva il disegno di legge Disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee (C. 2521 Governo, Rel. Cangiano, FdI). Questo intervento, già approvato dal Senato, mira a regolamentare e garantire la sicurezza nelle attività subacquee, con ricadute significative anche per le scuole e i centri formativi specializzati.

5. Audizioni per la Giornata nazionale contro l’inattività giovanile

Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro hanno inoltre programmato l’audizione informale di rappresentanti di Confesercenti, Conflavoro PMI, Confartigianato e CNA per esaminare la proposta di legge C. 2508 Rizzetto. Tale proposta prevede l’istituzione della _Giornata nazionale per il contrasto dell’inattività giovanile_, con l’obiettivo di:

* Promuovere l’inclusione sociale e lavorativa dei giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) * Sostenere percorsi di formazione e apprendistato * Valorizzare l’inserimento attivo dei giovani nella società

Pubblicato il: 23 novembre 2025 alle ore 21:53