Laura Ramaciotti, 53 anni, rettrice dell’Università di Ferrara, è stata eletta presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui). L’elezione rappresenta un passaggio significativo per il sistema universitario italiano, chiamato oggi a rispondere a sfide cruciali e cambiamenti profondi che coinvolgono atenei, studenti e ricercatori.
Il significato dell’elezione di Laura Ramaciotti
Ramaciotti è la seconda donna a guidare l’associazione dei rettori, segnando un ulteriore passo verso l’equilibrio di genere ai vertici accademici. Prima di lei era stata eletta due anni fa Giovanna Iannantuoni, rettrice dell'Ateneo di Milano Bicocca. Nel discorso di insediamento, la neopresidente ha dichiarato: ''Accolgo con grande senso di responsabilità questo incarico. La mia priorità sarà lavorare in uno spirito di collaborazione e condivisione sia all'interno della Crui sia con il ministero dell'Università e della ricerca.'' La sua nomina è stata accolta con favore da numerosi colleghi, che ne riconoscono competenza e visione strategica.
Le priorità della nuova presidenza Crui
Ramaciotti ha posto l’accento sull’urgenza di una Crui coesa, pronta ad affrontare temi come:
* *Revisione del modello di finanziamento degli atenei* * *Riforma della legge 240* * *Diritto allo studio* * *Sostenibilità delle carriere dei giovani ricercatori coinvolti nei progetti Pnrr*
Ha inoltre sottolineato: ''Credo fermamente che l'università debba essere un luogo aperto, capace di valorizzare ogni voce e di costruire risposte alle sfide del nostro tempo. Lavoreremo perché gli atenei siano sempre più uno spazio dove la conoscenza e il confronto aiutino a rafforzare la coesione sociale.''
Il profilo e le esperienze di Laura Ramaciotti
Professoressa ordinaria di Economia applicata, Ramaciotti è rettrice dell’Università di Ferrara per il sessennio 2021-2027. Ha diretto il Dipartimento di Economia e Management, ricoprendo deleghe su trasferimento tecnologico, rapporti con il territorio e terza missione. È stata vicepresidente di Pni Cube e membro di vari comitati e associazioni legati allo sviluppo territoriale e alla valorizzazione della ricerca pubblica. Nella precedente legislatura Crui, ha gestito deleghe su bilancio, economia e finanza delle università.
Sfide future per il sistema universitario italiano
Tra le priorità a medio e lungo termine, Ramaciotti ha richiamato:
1. L’inverno demografico 2. L’internazionalizzazione 3. L’innovazione della didattica in relazione all’evoluzione tecnologica
Queste sfide, già al centro del dibattito nazionale, richiedono soluzioni condivise e una governance universitaria capace di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, garantendo qualità e inclusione.