{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Genova, Bimbo precipitato dalla finestra a scuola svolta nelle indagini. Sarebbe rimasto solo per 20 minuti

Secondo le prime ricostruzioni, l'incidente è avvenuto poco prima di mezzogiorno. Il bambino sarebbe rimasto da solo per un periodo di tempo significativo. Durante questo lasso di tempo, avrebbe percorso una scalinata interna priva di parapetto, aperto una portafinestra e raggiunto un terrazzo al secondo piano, il cui accesso avrebbe dovuto essere precluso. Successivamente, è precipitato da un'altezza di circa sei metri. dinamiche dell'incidente e le responsabilità coinvolte.

Secondo le prime ricostruzioni, l'incidente è avvenuto poco prima di mezzogiorno. Il bambino, che frequenta il polo Res dell'istituto, dedicato agli alunni con esigenze educative speciali, sarebbe rimasto da solo per un periodo di tempo significativo. Durante questo lasso di tempo, avrebbe percorso una scalinata interna priva di parapetto, aperto una portafinestra e raggiunto un terrazzo al secondo piano, il cui accesso avrebbe dovuto essere precluso. Successivamente, è precipitato da un'altezza di circa sei metri. (ansa.it)

Il piccolo è stato immediatamente soccorso e trasportato in codice rosso all'ospedale pediatrico Gaslini di Genova. Attualmente è ricoverato nel reparto di rianimazione, in condizioni critiche ma stabili, con supporto ventilatorio meccanico e monitoraggio intensivo delle funzioni vitali. (primocanale.it)

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per abbandono di minore aggravato dalle lesioni gravissime, al momento a carico di ignoti. Le indagini, condotte dalla squadra mobile, mirano a chiarire le responsabilità dell'accaduto, in particolare per comprendere come il bambino sia potuto rimanere senza supervisione per un periodo prolungato e come abbia avuto accesso a un'area interdetta. (tg24.sky.it)

Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha espresso profonda preoccupazione per l'accaduto e ha disposto un'ispezione presso l'istituto scolastico per fare piena luce sulle dinamiche dell'incidente. (corriere.it)

L'incidente ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza nelle scuole e sulla necessità di garantire una supervisione adeguata agli alunni, specialmente a quelli con esigenze educative speciali. Le indagini proseguono per accertare le responsabilità e prevenire futuri episodi simili.

Pubblicato il: 21 settembre 2025 alle ore 12:56