Maiora Solutions, società specializzata nello sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale e sistemi di analisi sui prezzi di prodotti e servizi, ha pubblicato una dettagliata analisi dei prezzi medi degli affitti nelle principali città universitarie italiane, in vista dell'inizio dell'anno accademico 2024-2025. Lo studio, basato su oltre 10.000 annunci di affitto di mono, bilo e trilocali, offre uno spaccato preciso delle attuali dinamiche del mercato immobiliare destinato agli studenti universitari.
Metodologia e strumenti di analisi
L'indagine è stata condotta attraverso Epona, piattaforma di intelligenza artificiale dedicata agli investimenti immobiliari sviluppata da Maiora Solutions. Il periodo di riferimento copre i mesi tra settembre 2024 e settembre 2025 e prende in esame sei centri urbani di rilievo: Bologna, Torino, Firenze, Milano, Roma e Napoli. L'analisi ha valutato anche le variazioni di costo di una singola stanza all'interno di trilocali, offrendo un quadro completo delle possibili soluzioni abitative per studenti e famiglie.
Trend degli affitti nelle principali città universitarie
I risultati mostrano andamenti contrastanti. Nella maggior parte delle città, i monolocali registrano un calo del prezzo medio, mentre i bilocali evidenziano in generale un aumento. A Bologna, il costo medio dei monolocali è di 1021 euro (-26% rispetto al 2024); per i bilocali 1214 euro (-7%) e per i trilocali 1436 euro (-19%). Anche il canone di una stanza in trilocale scende a 718 euro (-9%). A Firenze si registra il calo più marcato sui monolocali: -31% per un affitto medio di 1193 euro; bilocali a 1546 euro (-20%) e trilocali a 1885 euro (-14%). A Napoli, i monolocali scendono dell'8% (680 euro), mentre bilocali (881 euro) e trilocali (1177 euro) rimangono invariati; il costo di una stanza sale a 589 euro (+4%).
A Torino, si rileva una situazione differente: monolocali a 760 euro (-7%), mentre bilocali e trilocali crescono rispettivamente del 20% (872 euro) e del 15% (1110 euro); una stanza in affitto arriva a 555 euro (+18%). A Roma, monolocali e bilocali crescono (1122 euro, +4% e 1424 euro, +16%), mentre i trilocali calano a quasi 1900 euro al mese (-4%); una stanza costa 949 euro (-6%). A Milano, i monolocali scendono del 24% (1000 euro), i bilocali aumentano del 20% (1530 euro); lieve calo per i trilocali (-7%, 2274 euro) e per le stanze (-5%, 1137 euro), pur restando la città più cara.
Approfondimento su Milano: quartieri e nuove soluzioni abitative
Milano mostra una forte variabilità interna: una stanza singola in trilocale varia da 1651 euro in Garibaldi-Moscova-Porta Nuova a 525 euro in Forlanini. Tra i quartieri più economici si segnalano Corvetto-Rogoredo (630 euro) e Abbiategrasso-Chiesa Rossa (678 euro); tra i più costosi, il Centro città (1646 euro), Amendola-Buonarroti-City Life (1410 euro) e Centrale-Repubblica (1376 euro). Nei quartieri universitari: Bovisa (1056 euro), Navigli-Bocconi (1343 euro), Solari (1098 euro), Città Studi-Susa (849 euro), Bicocca-Niguarda (750 euro).
Maiora Solutions ha monitorato anche edifici con servizi condivisi come Ca Village, LivinUp, Easy San Siro e Casa Villoresi, dove i prezzi risultano inferiori alla media cittadina e oltre il 70% degli intervistati valuta positivamente queste soluzioni per la propria famiglia.
Sintesi finale
L’analisi di Maiora Solutions conferma come il mercato degli affitti nelle città universitarie sia caratterizzato da notevoli differenze territoriali e di tipologia abitativa. L’impiego dell’intelligenza artificiale consente una lettura evoluta dei trend di prezzo, offrendo strumenti utili per studenti, famiglie e operatori immobiliari, in un contesto in continua trasformazione.