{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Nasce il Master in Sustainability Management: Verso una Nuova Leadership Etica e Sostenibile ispirata dalla Laudato Si'

Your browser doesn't support HTML5 audio

Audio version available

UniEticPMI lancia il master dedicato a laureati e professionisti per formare i leader del futuro sulla scia dell'enciclica di papa Francesco

Nasce il Master in Sustainability Management: Verso una Nuova Leadership Etica e Sostenibile ispirata dalla Laudato Si'

Indice dei contenuti

* Introduzione: la genesi del master tra etica e sostenibilità * I principi della Laudato Si' come fondamento del percorso formativo * Obiettivi e struttura del master Sustainability Management * Il ruolo del consorzio UniEticPMI nella promozione della formazione sostenibile * A chi è rivolto il master: laureati e professionisti alla ricerca di un impatto etico * Percorsi formativi e contenuti green oriented * L'importanza dell’etica nella formazione dei nuovi manager * Opportunità e sbocchi professionali per i futuri leader sostenibili * Come iscriversi: informazioni pratiche e tempistiche * Un caso studio: sostenibilità e leadership nelle PMI italiane * Enciclica Laudato Si’: ispirazione per università e imprese * Sintesi e prospettive future del master etica sostenibilità

Introduzione: la genesi del master tra etica e sostenibilità

Nel quadro delle sfide globali legate all’ambiente e alla responsabilità sociale d’impresa, la necessità di una nuova generazione di leader consapevoli appare oggi più che mai urgente. In risposta a questa esigenza, prende vita il master in Sustainability Management, promosso dal consorzio UniEticPMI. Un’iniziativa che trae ispirazione diretta dai principi guida dell’enciclica Laudato Si’ di papa Francesco, documento simbolo di una visione integrale dell’ecologia e della cura del creato.

L’obiettivo di questo master università consorzio UniEticPMI si colloca in una prospettiva di ampio respiro: non solo trasmettere conoscenze tecniche e gestionali, ma anche formare una vera e propria élite di leader sostenibili capaci di orientare, con etica e responsabilità, la trasformazione dei processi organizzativi e produttivi delle aziende. Il nuovo percorso rappresenta quindi un riferimento fondamentale nel panorama dei corsi universitari sostenibilità in Italia.

I principi della Laudato Si' come fondamento del percorso formativo

Al centro dell’offerta formativa si situa l’enciclica Laudato Si’, che richiama l’urgenza morale di tutelare il pianeta e promuovere una giustizia sociale ed economica fondata sulla custodia della “casa comune”. La Laudato Si’ è divenuta, in pochi anni, un pilastro teorico e operativo per coloro che intendono guidare la transizione verso modelli di produzione e consumo meno impattanti e più giusti.

Il master etica sostenibilità proposto dal consorzio UniEticPMI risponde quindi a una duplice esigenza: da un lato, offrire una preparazione di alto livello sulle principali metodologie e tecniche del sustainability management; dall’altro, fornire un ancoraggio robusto ai valori di solidarietà, equità e rispetto dell’ambiente.

Le tematiche cardine che vengono affrontate durante il master includono:

* Analisi dell’impatto sociale ed ecologico delle imprese * Strategie per la creazione di valore condiviso * Modelli di governance sostenibile * Etica d’impresa e responsabilità sociale * Gestione delle risorse naturali e rinnovabili * Valutazione delle performance di sostenibilità

Questi moduli didattici mettono a fuoco la relazione tra visione valoriale (ispirata all'enciclica Laudato Si’ universitari) e strumenti operativi di gestione aziendale.

Obiettivi e struttura del master Sustainability Management

Il master Sustainability Management si propone di:

* Formare figure professionali in grado di guidare imprese e organizzazioni pubbliche e private nella trasformazione sostenibile, * Offrire strumenti di green leadership basati su competenze manageriali aggiornate e sensibili ai temi dell'etica e dell’inclusione, * Favorire la diffusione di una cultura della responsabilità d’impresa, radicata nei valori cristiani e umanistici della Laudato Si’.

La struttura didattica si articola in:

1. Lezioni frontali e seminari tematici 2. Laboratori esperienziali e project work su casi reali 3. Workshop con manager e docenti di alto profilo nazionale e internazionale 4. Stage presso aziende, enti pubblici e organizzazioni no-profit

Un percorso formativo innovativo che concede spazio sia alla teoria, sia alla pratica, col supporto di tutor esperti nella gestione sostenibile d’impresa.

Il ruolo del consorzio UniEticPMI nella promozione della formazione sostenibile

Dietro la nascita di questo master etica sostenibilità si trova l’impegno del consorzio UniEticPMI, realtà nazionale volta a promuovere una cultura dell’innovazione responsabile nelle piccole e medie imprese. Il consorzio, active da anni nel tessuto socio-produttivo italiano, si distingue come piattaforma di raccordo tra università, professionisti, imprese e istituzioni.

UniEticPMI si fa promotore di un nuovo modello formativo centrato sull’incontro tra sapere teorico e best practice aziendali, chiamando a raccolta docenti, manager, imprenditori e policy maker impegnati nella transizione ecologica.

Grazie a questa sinergia tra pubblico e privato, il master Sustainability Management si configura come un laboratorio permanente di innovazione sociale e organizzativa, capace di anticipare i bisogni del mercato e costruire valore duraturo.

A chi è rivolto il master: laureati e professionisti alla ricerca di un impatto etico

Le iscrizioni master sostenibilità saranno presto aperte, rivolgendosi a un pubblico eterogeneo di:

* Neolaureati interessati a un percorso di specializzazione nell’area ambientale, sociale ed etica; * Manager e professionisti che desiderano aggiornare le proprie competenze nella gestione della sostenibilità; * Responsabili delle risorse umane, della comunicazione e della CSR in aziende e organizzazioni pubbliche o private; * Imprenditori e consulenti con l’obiettivo di rendere più sostenibili i propri modelli di business.

Il mix di partecipanti previsto favorisce uno scambio di competenze trasversali, valorizzando esperienze, background e approcci differenti. Il master, inoltre, promuove una didattica inclusiva e partecipativa, destinata a favorire la nascita di una community di leader sostenibili pronta ad agire in vari settori e contesti geografici.

Percorsi formativi e contenuti green oriented

La proposta didattica si distingue per un taglio green e una grande attenzione alla dimensione etica e valoriale. I principali percorsi formativi green leadership includono moduli di:

* Strategia aziendale e gestione del rischio climatico * Pianificazione e rendicontazione della sostenibilità * Gestione della transizione energetica * Economia circolare e innovazione sostenibile * Stakeholder engagement e comunicazione responsabile * Project management in ambito green

L’approccio multidisciplinare permette di affrontare la sostenibilità secondo le principali linee di sviluppo del settore e alle best practice internazionali. Il master mira a offrire strumenti concreti di analisi, programmazione e monitoraggio, per rispondere efficacemente alle sfide poste dalle nuove normative e dai mercati globali.

L'importanza dell’etica nella formazione dei nuovi manager

Uno dei principali elementi di unicità del master laudato si risiede nella formazione etica che permea ogni modulo. In un’epoca in cui lo sviluppo sostenibile passa anche dalla trasparenza, dal rispetto e dall’impegno sociale di chi guida le aziende, saper coniugare innovazione e responsabilità rappresenta il vero fattore competitivo.

Sotto questo profilo, specializzare leader sostenibili significa accompagnarli nella maturazione di un approccio critico e riflessivo, capace di fare della sostenibilità non solo un obiettivo strategico, ma anche un principio guida trasversale ad ogni scelta imprenditoriale e manageriale.

Le soft skills etiche, l’ascolto attivo delle comunità, la propensione all’inclusione e la capacità di affrontare i dilemmi morali diventano così parte integrante di un bagaglio formativo destinato a influenzare profondamente il modo di fare impresa.

Opportunità e sbocchi professionali per i futuri leader sostenibili

A chi completa con successo il master Sustainability Management si schiudono molteplici sbocchi professionali, sia in Italia sia all’estero. I principali ambiti di impiego comprendono:

* Responsabile sostenibilità aziendale (Chief Sustainability Officer) * Consulente in sostenibilità e corporate social responsibility * Project manager di progetti green e circolari * Esperto di rendicontazione non finanziaria * Coordinatore di iniziative di volontariato aziendale * Manager per enti pubblici e ONG su programmi europei e internazionali

Il mercato del lavoro premia sempre di più le competenze legate alla sostenibilità, riconoscendo la necessità di figure che sappiano tradurre gli indirizzi della Laudato Si’ in politiche concrete, misurabili e scalabili.

Come iscriversi: informazioni pratiche e tempistiche

Le iscrizioni master sostenibilità saranno ufficialmente aperte nelle prossime settimane. Per valorizzare la qualità didattica è previsto un numero limitato di partecipanti selezionati su base curriculare e motivazionale.

Le informazioni dettagliate e i bandi saranno pubblicati sul sito ufficiale del consorzio UniEticPMI. Si consiglia di monitorare periodicamente la pagina dedicata, dove sarà possibile:

* Scaricare il bando e i requisiti di accesso * Compilare la domanda di pre-iscrizione online * Consultare le FAQ e le condizioni economiche

Le selezioni prevedono una valutazione dei titoli, un colloquio orale e l’analisi delle motivazioni personali. Il calendario delle attività, la durata complessiva e le modalità di erogazione (in presenza, blended o a distanza) saranno resi noti all’attivazione delle iscrizioni.

Un caso studio: sostenibilità e leadership nelle PMI italiane

Tra le peculiarità del master università consorzio UniEticPMI vi è la forte attenzione al tessuto produttivo italiano, composto in larga parte da PMI. Lavorare sulle potenzialità di sviluppo sostenibile di queste realtà significa agire su:

* Efficienza nell’uso delle risorse * Innovazione di prodotti, processi e servizi * Integrazione di criteri ESG nella valutazione finanziaria e strategica * Coinvolgimento delle comunità locali nei processi decisionali

Attraverso laboratori e casi studio, i partecipanti possono confrontarsi con modelli evoluti di leadership etica e apprendere strategie replicabili, creando una rete di competenze utili per la crescita collettiva.

Enciclica Laudato Si’: ispirazione per università e imprese

L’insegnamento della Laudato Si’ rappresenta un punto di riferimento sia per il mondo accademico sia per quello imprenditoriale. In essa si riconosce il valore di una “ecologia integrale” dove le dinamiche ambientali, economiche e sociali risultano interconnesse e inseparabili.

Il master nasce così per diffondere la consapevolezza che la leadership sostenibile non è soltanto una scelta responsabile, ma una necessità strategica per affrontare l’incertezza, i cambiamenti climatici e le diseguaglianze. L’integrazione tra conoscenze tecnico-gestionali e ispirazione valoriale costituisce la cifra distintiva di un’offerta formativa autentica e capace di generare benessere diffuso.

Sintesi e prospettive future del master etica sostenibilità

In conclusione, la nascita del master in Sustainability Management promosso da UniEticPMI rappresenta un passo decisivo verso la costruzione di un ecosistema formativo avanzato, incentrato su valori di responsabilità, giustizia ed equità.

La prospettiva di formazione leader sostenibili sulla scia della Laudato Si’ offre una risposta concreta e aggiornata alle sfide di oggi e domani, chiamando a raccolta le migliori energie del mondo universitario, imprenditoriale e sociale. Il master si candida ad essere un hub di innovazione, ricerca e sviluppo di competenze essenziali per un futuro resiliente e sostenibile.

Con l’apertura delle iscrizioni, questa proposta diventa un punto di riferimento per chiunque desideri investire nella propria formazione e contribuire alla crescita di imprese, enti e comunità orientate all’etica e alla sostenibilità.

Consorzio UniEticPMI e Laudato Si’: sinergia di valori per una nuova generazione di leader.

Pubblicato il: 24 maggio 2025 alle ore 13:14