ErasmusDays 2025: Tutto sulla Settimana dell’Erasmus dal 13 al 18 Ottobre – Come Partecipare e Protagonisti in Italia
La nona edizione degli ErasmusDays si terrà dal 13 al 18 ottobre 2025. Questa settimana di eventi, diffusa in tutta Europa e oltre, rappresenta ormai un appuntamento fisso per la community Erasmus Europa, coinvolgendo istituzioni scolastiche, università, enti pubblici e privati, associazioni e studenti. Gli ErasmusDays sono uno dei massimi esempi di promozione della cultura della mobilità, dell’inclusione e dei valori fondanti dell’Unione Europea, fornendo anche un’occasione preziosa per mettere in rete le migliori pratiche e celebrare i risultati del programma Erasmus+ Italia.
Di seguito una guida dettagliata su come partecipare, la piattaforma di riferimento, le novità di questa edizione e i passaggi necessari per iscrivere il proprio evento.
Indice degli Argomenti
1. Cosa sono gli ErasmusDays 2025 2. Gli obiettivi della settimana Erasmus e il valore per la community europea 3. Come partecipare agli ErasmusDays 2025 4. ErasmusDays.eu: la piattaforma ufficiale 5. Ruolo delle Agenzie Erasmus+ italiane e raccomandazioni per il successo degli eventi 6. Come iscrivere il proprio evento e tipi di iniziative 7. Suggerimenti pratici per organizzare una settimana Erasmus efficace 8. Perché partecipare: benefici per enti, scuole, università e studenti 9. Gli ErasmusDays nel panorama internazionale 10. Domande frequenti (FAQ) sulla settimana Erasmus 2025 11. Sintesi e prospettive future
Cosa sono gli ErasmusDays 2025
Gli ErasmusDays 2025 rappresentano la nona edizione di un’iniziativa paneuropea dedicata alla promozione e celebrazione del programma Erasmus+, uno dei progetti più longevi e di successo dell’Unione Europea. Gli eventi si tengono dal 13 al 18 ottobre 2025 e vedono la partecipazione di migliaia di realtà in oltre 40 paesi, con focus particolare sulla community Erasmus Europa. Gli ErasmusDays non sono solo una celebrazione, ma una piattaforma di divulgazione, networking e ispirazione per scuole, università, agenzie e terzo settore.
Gli obiettivi della settimana Erasmus e il valore per la community europea
Durante la settimana Erasmus 2025, gli scopi principali sono:
* Celebrare i risultati ottenuti grazie al programma Erasmus+ * Promuovere la mobilità e i valori europei quali inclusione, cittadinanza attiva, multiculturalismo e cooperazione internazionale * Stimolare la partecipazione di scuole, università ed enti in attività di divulgazione e condivisione di buone pratiche * Rafforzare il senso di appartenenza alla community Erasmus Europa * Offrire visibilità alle iniziative ErasmusPlus realizzate sui territori
L’impatto degli ErasmusDays è tangibile: in ogni edizione centinaia di migliaia di partecipanti scoprono opportunità di crescita personale e professionale, condividono storie di successo e mettono in rete progetti innovativi.
Come partecipare agli ErasmusDays 2025
La partecipazione agli ErasmusDays 2025 è libera e aperta a tutte le realtà interessate. Le Agenzie Erasmus+ italiane rivolgono un invito particolare a scuole, istituti universitari, enti di formazione, associazioni, amministrazioni pubbliche e studenti perché propongano e organizzino attività, eventi o semplici momenti di confronto.
Per partecipare occorre:
1. Ideare un evento o un’iniziativa pertinente con i valori Easmus+ 2. Registrare l’evento sulla piattaforma ErasmusDays.eu (vedi oltre) 3. Promuovere l’iniziativa a livello locale, nazionale o europeo
Chiunque può partecipare sia come organizzatore sia come semplice pubblico agli eventi già inseriti nel calendario ufficiale.
ErasmusDays.eu: la piattaforma ufficiale
La piattaforma di riferimento per la settimana Erasmus 2025 è ErasmusDays.eu. Attraverso il sito si può:
* Consultare la mappa aggiornata di tutte le iniziative previste in Italia e negli altri paesi europei * Registrare il proprio evento, compilando l’apposito form online * Accedere a kit di comunicazione, materiali grafici, loghi e suggerimenti * Condividere notizie, foto e video degli eventi
Una sezione in evidenza è dedicata alle FAQ sull’iscrizione ErasmusDays, ai tutorial per la registrazione e agli aggiornamenti ufficiali delle Agenzie Erasmus+ italiane.
Ruolo delle Agenzie Erasmus+ italiane e raccomandazioni per il successo degli eventi
Le Agenzie Erasmus+ italiane hanno un ruolo centrale nell’organizzazione della settimana Erasmus 2025. Invitano a partecipare attivamente, forniscono linee guida, suggerimenti e supporto tecnico agli enti che desiderano promuovere le proprie iniziative. Tra le principali raccomandazioni:
* Coinvolgere studenti, famiglie e partner territoriali * Pianificare attività inclusive e innovative * Utilizzare hashtag e strumenti di comunicazione per amplificare la portata degli eventi * Condividere risultati e impatti ottenuti nei precedenti progetti Erasmus+ * Prestare attenzione all’accessibilità e all’impatto sociale
Scuole e università sono incoraggiate a proporre esperienze significative che valorizzino le competenze e la dimensione europea della formazione.
Come iscrivere il proprio evento e tipi di iniziative
L’iscrizione ErasmusDays si effettua esclusivamente tramite il sito ErasmusDays.eu. Occorre inserire i seguenti dati:
* Titolo e descrizione dell’iniziativa * Luogo fisico e/o virtuale dell’evento * Periodo e orari * Target di riferimento (studenti, docenti, stakeholder, comunità locale) * Eventuali partner italiani o internazionali coinvolti
Le iniziative possono essere di diverso tipo:
* Convegni, seminari o webinar interattivi * Giornate di incontro tra scuole o università * Workshop creativi e laboratori didattici * Open day, sportelli informativi e sessioni di speed dating Erasmus+ * Eventi online per la community Erasmus Europa * Mostre, concorsi artistici, spettacoli o momenti di storytelling * Eventi sportivi o di volontariato
Non esistono limiti alla creatività: l’importante è che l’evento rifletta i valori e gli obiettivi del programma Erasmus+.
Suggerimenti pratici per organizzare una settimana Erasmus efficace
Per ottenere il massimo dagli ErasmusDays 2025 è utile seguire alcune buone pratiche organizzative:
* Avviare la progettazione con largo anticipo, formando un team di coordinamento * Coinvolgere protagonisti di esperienze Erasmus+ pregresse (studenti, ex partecipanti, docenti, tutor) * Creare materiali di comunicazione accattivanti, usando il kit fornito da ErasmusDays.eu piattaforma * Sfruttare i canali social con gli hashtag ufficiali #ErasmusDays #ErasmusDays2025 * Documentare iniziative con foto, video, interviste * Raccogliere feedback da partecipanti e partner coinvolti * Valorizzare l’impatto territoriale dell’evento e coltivare relazioni post-iniziativa
Organizzare una settimana Erasmus 2025 ricca è un ottimo modo per rafforzare le attività internazionali della propria scuola o università e avvicinare i giovani alle opportunità Erasmus+.
Perché partecipare: benefici per enti, scuole, università e studenti
Sono numerosi i vantaggi derivanti da una partecipazione attiva agli ErasmusDays 2025:
* Maggiore visibilità per le iniziative ErasmusPlus e progetti europei/eTwinning * Networking e sviluppo di nuove partnership internazionali * Creazione di una community Erasmus Europa viva e coesa * Potenziamento delle competenze trasversali degli studenti * Promozione dell’inclusione e della cittadinanza europea * Valorizzazione dell’offerta formativa e di crescita professionale dei docenti * Accesso semplificato ai bandi Erasmus+ futuri
Le storie di successo delle precedenti edizioni mostrano come la partecipazione possa favorire anche l’orientamento post-diploma o la costruzione di una carriera in ambito internazionale.
Gli ErasmusDays nel panorama internazionale
Gli eventi Erasmus ottobre 2025 avranno risalto in tutto il continente e nei paesi partner del programma. Oltre 40 nazioni parteciperanno con iniziative coordinate, spesso in rete tra loro. Gli ErasmusDays sono anche occasione per rafforzare i rapporti tra le Agenzie Erasmus+ e sperimentare progetti di cooperazione multilaterale.
A livello internazionale, la piattaforma ErasmusDays.eu si aggiorna quotidianamente con le migliori pratiche, le storie di impatto e le testimonianze di partecipanti da tutto il mondo.
Domande frequenti (FAQ) sulla settimana Erasmus 2025
1. Chi può iscrivere un evento agli ErasmusDays 2025?
Tutte le scuole, università, istituzioni, associazioni, enti locali e privati cittadini possono proporre un’iniziativa compatibile con i valori del programma Erasmus+.
2. L’iscrizione è gratuita?
Sì, registrare il proprio evento sulla piattaforma ErasmusDays.eu è totalmente gratuito.
3. È possibile organizzare eventi online?
Assolutamente sì. Eventi in presenza, completamente virtuali o ibridi saranno pienamente valorizzati sulla mappa ufficiale.
4. Si può partecipare senza organizzare un evento?
Certamente: è possibile prendere parte agli eventi già inseriti nel calendario e vivere l’esperienza Erasmus+ come pubblico o studente.
5. Dove trovare materiali, loghi e guida organizzativa?
Sul sito ErasmusDays.eu nella sezione Materiali è disponibile tutto il necessario per progettare la comunicazione dell’iniziativa.
Sintesi e prospettive future
La settimana Erasmus 2025 dal 13 al 18 ottobre è destinata a segnare un nuovo record di partecipazione, creatività e impatto sociale. La nona edizione degli ErasmusDays rappresenterà un momento cardine per diffondere i principi e le opportunità del programma Erasmus+ in Italia e in Europa.
Iscriversi agli ErasmusDays 2025 su ErasmusDays.eu piattaforma è la chiave per essere parte attiva nella community Erasmus Europa, conoscere le buone pratiche e contribuire alla costruzione di una società più coesa, aperta e inclusiva.
Per ulteriori informazioni sulle iniziative ErasmusPlus, sulle attività delle Agenzie Erasmus+ italiane e sui prossimi bandi invitiamo a consultare regolarmente il sito ErasmusDays.eu e a mettere in rete la propria esperienza con quella degli altri attori del programma.
Il futuro dell’Erasmus+ si costruisce insieme: partecipa agli ErasmusDays 2025 e diventa protagonista!