Xiaomi Pad 8 e Pad 8 Pro: la nuova generazione di tablet con display a 144Hz e prestazioni da flagship
Indice
* Introduzione ai nuovi tablet Xiaomi * Design ultra-sottile e costruzione premium * Display IPS LCD da 11,2 pollici a 144Hz: immagini e fluidità al top * Prestazioni: Snapdragon 8s Gen 4 VS Snapdragon 8 Elite * Autonomia e batteria: 9.200 mAh per lunga durata * Prezzi ufficiali e disponibilità in Cina * Ecco cosa cambia tra Pad 8 e Pad 8 Pro * Funzionalità software, accessori e prospettive d’uso * Confronto con altri tablet Android top del 2025 * I migliori tablet cinesi sotto la lente: Xiaomi Pad 8 e Pad 8 Pro valgono la spesa? * Sintesi, prospettive future e conclusione
Introduzione ai nuovi tablet Xiaomi
Il mercato dei tablet Android vive un nuovo momento di fermento grazie alla presentazione ufficiale di Xiaomi Pad 8 e Xiaomi Pad 8 Pro, due dispositivi che promettono di ridefinire gli standard nella fascia premium. Annunciati il 26 settembre 2025 in Cina, i nuovi tablet incarnano la filosofia di Xiaomi, con particolare attenzione a design, display e prestazioni. Entrambi i modelli adottano soluzioni tecniche di fascia alta, ma si differenziano per il comparto processore e alcune funzioni avanzate. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio cosa rende unici questi dispositivi, andando oltre la semplice scheda tecnica e cercando di offrire una prospettiva completa e aggiornata per chi sta valutando l’acquisto di uno dei nuovi tablet Xiaomi 2025.
Design ultra-sottile e costruzione premium
Uno degli aspetti più notevoli dei nuovi Xiaomi Pad 8 e Pad 8 Pro è sicuramente il design. Con uno spessore di appena 5,75 mm, entrambi i tablet si pongono tra i più sottili sul mercato nella loro categoria. Il corpo, realizzato in materiali di alta qualità, conferisce una sensazione di solidità e al contempo di estrema leggerezza. Xiaomi punta molto su questo aspetto, consapevole che l’estetica e la portabilità sono elementi determinanti per l’utente moderno: i tablet sono facili da trasportare, eleganti da mostrare e comodi da tenere in mano, anche per sessioni di utilizzo prolungato dedicato a studio, lavoro o intrattenimento.
Finitura, colori e dettagli costruttivi
* Corpo unibody in alluminio lucidato * Cornici ridotte al minimo per massimizzare il rapporto schermo/superficie * Disponibili in più colorazioni per soddisfare ogni preferenza * Tasti e connettori integrati nella cornice senza sporgenze
L’attenzione al dettaglio si manifesta anche nella scelta dei materiali, che offre al Pad 8 e al Pad 8 Pro una sensazione tattile vicina ai migliori ultrabook sul mercato, mantenendo una leggerezza compresa tra i 500 e i 550 grammi.
Display IPS LCD da 11,2 pollici a 144Hz: immagini e fluidità al top
Uno dei punti di forza che accomuna Xiaomi Pad 8 e Pad 8 Pro è il display IPS LCD da 11,2 pollici, dotato di una risoluzione estremamente elevata: 3.200 x 2.136 pixel. Una densità così elevata garantisce immagini nitide, rendering dettagliato di testi, grafici e contenuti multimediali. Ma il salto di qualità che fa davvero la differenza è nella frequenza di aggiornamento: 144Hz. Questa caratteristica, tipica dei prodotti di fascia flagship, offre una fluidità eccezionale nelle animazioni, nello scrolling delle pagine e durante il gaming.
Caratteristiche principali del display
* Tecnologia IPS LCD * Risoluzione 3.200 x 2.136 pixel * Refresh rate fino a 144Hz * Copertura ampia della gamma cromatica (superiore al 95% sRGB) * Modalità di protezione occhi e regolazione automatica della luminosità
Tali specifiche rendono i nuovi tablet display 144Hz firmati Xiaomi particolarmente indicati non solo per la fruizione di video in alta definizione (HDR10, Dolby Vision) ma anche per utilizzi professionali: editing fotografico, disegno digitale con stylus compatibile, lavoro con documenti e fogli di calcolo.
Prestazioni: Snapdragon 8s Gen 4 VS Snapdragon 8 Elite
Passando al comparto hardware, si nota la prima netta differenza tra Pad 8 e Pad 8 Pro. Il modello base utilizza il processore Snapdragon 8s Gen 4, una delle CPU Qualcomm più performanti della generazione 2025, capace di offrire un equilibrio eccellente tra prestazioni e consumi energetici. Il modello Pro, rivolto a chi cerca il massimo, integra invece lo Snapdragon 8 Elite, vero e proprio fiore all’occhiello della produzione Qualcomm dedicata ai dispositivi flagship.
Analisi dettagliata delle performance
* Snapdragon 8s Gen 4: ideale per multitasking avanzato, gaming ad alta definizione, lavoro in mobilità, content creation a livello semi-professionale. Offre oltre 1 milione di punti sui principali benchmark.
* Snapdragon 8 Elite: pensato per professionisti e power user, permette streaming, editing video 4K, gestione di app pesanti e giochi di ultima generazione senza compromessi. Si distingue per una GPU potenziata e nuove tecnologie AI.
Entrambi i tablet integrano almeno 8GB di RAM (fino a 16GB nella versione Pro) e storage UFS per trasferimenti rapidi e affidabili.
Autonomia e batteria: 9.200 mAh per lunga durata
Un altro elemento che accomuna Xiaomi Pad 8 e Pad 8 Pro è la capacità della batteria: ben 9.200 mAh, con supporto alla ricarica rapida. Questa dotazione permette di affrontare intere giornate di utilizzo anche intenso senza bisogno di ricaricare il dispositivo. Nella nostra simulazione, ciò equivale a circa:
* 12-15 ore di riproduzione video continua * 8-10 ore di lavoro produttivo su Office, mail, browser * 6-8 ore di gioco intenso con la massima luminosità
La ricarica rapida consente di recuperare il 50% dell’autonomia in soli 30 minuti (con alimentatore dedicato). Questa caratteristica si rivela fondamentale soprattutto per chi utilizza il tablet fuori casa o in viaggio.
Prezzi ufficiali e disponibilità in Cina
Al momento del lancio, Xiaomi Pad 8 parte da 2.199 yuan (circa 280 euro al cambio attuale), mentre il modello Pad 8 Pro ha un listino che parte da 4.099 yuan (circa 520 euro). Si tratta di prezzi estremamente competitivi per la fascia di mercato a cui si rivolgono, considerando le specifiche tecniche e il rapporto qualità/prezzo.
Tabella prezzi (versione Cina)
* Xiaomi Pad 8: da 2.199 yuan * Xiaomi Pad 8 Pro: da 4.099 yuan
La distribuzione internazionale non è stata ancora ufficialmente annunciata, ma la strategia Xiaomi prevede spesso un lancio europeo a distanza di poche settimane dai modelli cinesi. Nel frattempo, diversi store import favoriranno l’arrivo dei nuovi migliori tablet cinesi anche sul mercato italiano.
Ecco cosa cambia tra Pad 8 e Pad 8 Pro
Se molti elementi sono comuni, ci sono differenze tecniche e di target d’utenza che vale la pena approfondire:
* Processore: Snapdragon 8s Gen 4 su Pad 8, Snapdragon 8 Elite su Pad 8 Pro * Comparto fotografico: il Pad 8 Pro dispone di un sensore principale posteriore superiore (da 50 MP contro 16 MP del Pad 8) e di una front camera ottimizzata per videoconferenze * Tagli di memoria: il Pro offre fino a 16GB/512GB, il Pad 8 si ferma a 12GB/256GB * Funzionalità software premium: il Pro integra funzioni esclusive pensate per professionisti, tra cui modalità multi-finestra avanzate, registrazione schermo Pro e strumenti per firme digitali
Queste differenze giustificano il divario di prezzo e aiutano gli utenti a scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.
Funzionalità software, accessori e prospettive d’uso
Entrambi i tablet eseguono l’ultima versione di MIUI Pad Edition (basata su Android 15), ottimizzata per l’uso tablet con dock/desktop mode, finestre flottanti, possibilità di usare il device come secondo schermo per notebook Xiaomi.
Accessori disponibili:
* Cover tastiera magnetica per trasformare il tablet in un laptop compatto * Stylus Xiaomi di nuova generazione per il disegno digitale con bassa latenza * Custodie protettive e docking station per espandere la connettività
Le potenzialità coprono ambiti che vanno dalla produttività al gaming, dal disegno creativo all’insegnamento e intrattenimento domestico, rispondendo alle esigenze sia di studenti sia di professionisti.
Confronto con altri tablet Android top del 2025
Nel panorama dei migliori tablet Android 2025, Xiaomi Pad 8 e Pad 8 Pro dovranno vedersela con concorrenti del calibro di Samsung Galaxy Tab S10, Lenovo Tab Extreme e Huawei MatePad Pro 2025. La nuova proposta Xiaomi vince per rapporto qualità/prezzo, offrendo display a 144Hz nel segmento 11 pollici a cifre inferiori rispetto alla concorrenza coreana o cinese.
I pro principali dei nuovi tablet Xiaomi:
* Altissima qualità costruttiva * Display ad altissimo refresh rate * Hardware di punta anche sul modello base * Prezzi più bassi rispetto ai principali concorrenti
Gli unici limiti sono da ricercare, eventualmente, nella minore maturità del software delle versioni import presso il pubblico italiano, ma Xiaomi lavora costantemente per colmare il gap con i marchi storici del settore.
I migliori tablet cinesi sotto la lente: Xiaomi Pad 8 e Pad 8 Pro valgono la spesa?
La risposta è positiva: considerando i prezzi di partenza e la qualità complessiva, i nuovi Xiaomi Pad 8 e Pad 8 Pro si propongono come tra i migliori tablet cinesi 2025, soprattutto per chi cerca un device bilanciato e prestante senza dover superare la soglia dei 600 euro nel caso del modello Pro. L’integrazione con l’ecosistema Xiaomi, la compatibilità con accessori di nuova generazione e un supporto software continuativo rendono i nuovi tablet una scelta sicura per diversi anni.
Riepilogo vantaggi
* Prezzo competitivo a fronte di caratteristiche premium * Aggiornamento assicurato a lungo termine * Ampio ecosistema di accessori
Sintesi, prospettive future e conclusione
Con il lancio di Xiaomi Pad 8 e Pad 8 Pro, il colosso cinese conferma la propria posizione di innovatore nel settore mobile, portando sul mercato prodotti dal design raffinato, display di altissima qualità e prestazioni di riferimento nella fascia premium. La strategia di Xiaomi punta ancora una volta ad allargare il proprio pubblico, grazie a prezzi vantaggiosi per tablet che possono rivaleggiare senza complessi con le migliori proposte di Samsung e Huawei.
Per chi cerca un tablet 11 pollici Xiaomi capace di garantire un’esperienza visiva senza compromessi, lunga durata e hardware all’avanguardia, questi nuovi modelli rappresentano la soluzione ideale. Il posizionamento dei prezzi Xiaomi Pad 8 rispetto alla concorrenza è la vera carta vincente.
In attesa della distribuzione internazionale, molti utenti stanno già acquistando i nuovi dispositivi tramite canali import, segno di un interesse giustificato dalle reali potenzialità dell’offerta Xiaomi.