RTX 5090: Crescita record su Steam nonostante i limiti
Indice
1. Introduzione: Il quadro generale del mercato GPU 2. Steam Hardware Survey giugno 2025: numeri e rilevanza 3. Serie RTX 5000 su Steam: impatto e dinamiche di crescita 4. RTX 5090 vs RTX 5070 Ti: analisi dettagliata dei trend 5. L’importanza della RTX 5070 e della 4060 Laptop 6. NVIDIA domina ancora il mercato: numeri e motivazioni 7. AMD e Intel alla rincorsa: strategie e difficoltà 8. Il punto sulle CPU: AMD recupera terreno 9. Impatto sui videogiocatori: cosa scegliere nel 2025 10. Fattori di mercato: costi, disponibilità e prospettive future 11. Sintesi finale e scenari futuri
Introduzione: Il quadro generale del mercato GPU
Il mercato delle schede video dedicate, cuore pulsante dell’esperienza gaming su PC, sta vivendo continue trasformazioni, guidate dall’innovazione e dalla competizione feroce tra i grandi produttori. Nel 2025, la presentazione e la diffusione delle nuove GPU della serie RTX 5000 di NVIDIA, in particolare modelli come la RTX 5090, la RTX 5070 e la RTX 5070 Ti, stanno riscrivendo le regole e i pesi all’interno delle preferenze dei videogiocatori.
Le informazioni delineate dalla Steam Hardware Survey di giugno 2025 offrono una fotografia particolarmente significativa: non solo si registra l’ingresso ufficiale della generazione RTX 5000, ma emergono dati cruciali circa le velocità di adozione dei diversi modelli e il loro peso rispetto ai concorrenti, AMD e Intel. In questo scenario, il dato più sorprendente è relativo alla crescita della RTX 5090 su Steam, che, pur avendo un costo esorbitante e una disponibilità limitata, è al momento il modello che cresce più rapidamente rispetto a prodotti come la RTX 5070 Ti.
Steam Hardware Survey giugno 2025: numeri e rilevanza
La Steam Hardware Survey, analisi mensile condotta da Valve, rappresenta uno degli strumenti più autorevoli e seguiti per monitorare la diffusione reale delle tecnologie hardware tra i milioni di utenti della piattaforma Steam. I dati raccolti a giugno 2025 sono particolarmente rilevanti per interpretare i trend di mercato, non solo per la numerosità del campione, ma anche per la posizione centrale che Steam assume nel mondo PC gaming.
Tra gli elementi messi in evidenza dalla survey, spiccano alcuni dati chiave:
* La RTX 5070 sfiora l’1% delle GPU totali rilevate * RTX 5090 cresce a un tasso superiore rispetto alla RTX 5070 Ti * Le schede della serie RTX 5000 rappresentano globalmente il 3,69% * La RTX 4060 Laptop mantiene la vetta tra le singole GPU, quasi 5% di diffusione * NVIDIA detiene più del 90% delle quote di mercato delle GPU dedicate
Questi numeri raccontano una situazione di consolidamento e rinnovamento della leadership tecnologica, con NVIDIA che allunga il passo mentre i rivali arrancano.
Serie RTX 5000 su Steam: impatto e dinamiche di crescita
L’introduzione della serie RTX 5000 costituisce il principale elemento di novità nei dati di giugno. Presentate come evoluzione delle già performanti serie precedenti, le RTX 5000 hanno portato nel mercato miglioramenti tangibili in termini di potenza di calcolo, supporto al ray tracing di nuova generazione e consumi ottimizzati.
L’impatto della loro presenza su Steam è duplice:
* Da un lato, conferma la crescente propensione degli utenti all’upgrade, anche in un segmento di prezzo molto elevato. * Dall’altro, evidenzia la capacità di NVIDIA di rispondere alla domanda di potenza e innovazione.
La crescita più marcata si osserva nei modelli di fascia alta, come la RTX 5090, mentre la RTX 5070 guadagna consensi grazie ad un rapporto prezzo/prestazioni più equilibrato. La serie RTX 5000 ha raggiunto rapidamente il 3,69% della base hardware Steam, un segnale che testimonia l’appetito degli utenti per le migliori schede video gaming 2025.
RTX 5090 vs RTX 5070 Ti: analisi dettagliata dei trend
Uno dei dati più sorprendenti della Steam Hardware Survey 2025 riguarda la crescita della RTX 5090 rispetto alla RTX 5070 Ti. Benché la RTX 5090 si posizioni ai vertici per costo – con prezzi spesso superiori a 2000 euro nei mercati europei – e la disponibilità sia spesso limitata, il ritmo di adozione ha superato quello della sorella minore RTX 5070 Ti.
Questo trend si spiega con vari fattori:
* Aspirazione all’hardware di punta: molti videogiocatori, specie nell’ambito competitivo o di content creation, desiderano le massime prestazioni possibili. * Prestigio del prodotto: la RTX 5090 rappresenta oggi uno status symbol nel panorama gaming e workstation. * Effetto traino delle nuove tecnologie: la compatibilità con le ultime feature NVIDIA, tra cui il DLSS 4.0 e il ray tracing avanzato, rende la scheda particolarmente appetibile.
In confronto, la 5070 Ti – pur rappresentando una soluzione ad alte prestazioni – risente di una posizione intermedia, stretta tra la più accessibile RTX 5070 e la flagship RTX 5090. Tuttavia, non va sottovalutato il contributo della 5070 Ti alla diffusione delle GPU di fascia alta nel mercato mainstream.
L’importanza della RTX 5070 e della 4060 Laptop
Tra tutte le nuove GPU, la RTX 5070 si è rapidamente ritagliata un ruolo di rilievo con quasi l’1% delle installazioni totali. Questo fatto è rilevante: la scheda riesce ad offrire performance di fascia alta ad un prezzo relativamente più contenuto rispetto ai modelli flagship. In un periodo in cui il rapporto qualità-prezzo torna centrale nelle scelte hardware, la RTX 5070 viene vista da molti come il miglior compromesso per gaming avanzato e produttività.
Sul versante mobile, la RTX 4060 per laptop mantiene la leadership, avvicinandosi al 5% della quota totale. Questo testimonia non solo la capillarità dei laptop gaming, ma anche la validità delle soluzioni NVIDIA in ambito portatile, dove consumi ridotti ed efficienza giocano un ruolo chiave. Nel 2025, la 4060 resta una delle GPU più diffuse tra casual e pro gamer su Steam.
NVIDIA domina ancora il mercato: numeri e motivazioni
Nonostante i ripetuti tentativi della concorrenza, NVIDIA si conferma saldamente al comando con oltre il 90% del mercato delle GPU dedicate. La combinazione di avanzamenti tecnologici, capacità produttiva e una brand reputation ormai leggendaria fanno la differenza.
Le motivazioni della leadership NVIDIA nel 2025 includono:
* _Innovazione continua_: le schede RTX, soprattutto della serie 5000, implementano tecnologie di ray tracing e intelligenza artificiale sempre all’avanguardia. * _Ampio supporto software_: driver costantemente aggiornati e ottimizzati anche per i titoli più recenti. * _Ecosistema_: integrazione perfetta con i principali tool di sviluppo e creativi, oltre che per il gaming competitivo. * _Fedeltà dell’utenza_: chi acquista NVIDIA in passato, tende spesso a restare sul brand.
Tale predominio, registrato ancora una volta anche dalla Steam Hardware Survey, implica per gli sviluppatori un focus quasi esclusivo sulle soluzioni NVIDIA quando si tratta di ottimizzare giochi e applicazioni.
AMD e Intel alla rincorsa: strategie e difficoltà
Sul fronte concorrenza, la situazione si fa più complicata. Sia AMD sia Intel faticano a scalfire la supremazia NVIDIA, nonostante importanti investimenti e alcune linee di prodotto di buona qualità.
Per AMD, la sfida è principalmente sul prezzo e sull’efficienza energetica. Le nuove GPU RDNA 4 non hanno ancora impattato significativamente i dati Steam di giugno 2025, restando decisamente staccate. L’offerta Intel Arc, pur innovativa e in crescita, resta per ora confinata a una nicchia di appassionati e budget builder.
I limiti che frenano AMD e Intel includono:
* Capacità produttive inferiori rispetto a NVIDIA * Minore notorietà e fiducia dei consumatori tra i gamer * Supporto software, driver e ottimizzazioni non sempre all’altezza
Nonostante ciò, la concorrenza resta fondamentale per garantire la dinamicità del mercato e una maggiore scelta per i consumatori.
Il punto sulle CPU: AMD recupera terreno
Se il discorso GPU vede NVIDIA pressoché inscalfibile, uno scenario più equilibrato si delinea per le CPU. Secondo gli ultimi dati Steam, AMD continua ad erodere quote a Intel nel segmento processori, grazie all’introduzione delle recenti architetture Ryzen 9000.
Le motivazioni di questa crescita sono molteplici:
* Prestazioni competitive e prezzi aggressivi nelle CPU di fascia media * Miglior efficienza per core rispetto a Intel * Ampia compatibilità con diversi chipset e una forte community di appassionati
Questo trend ha una ricaduta diretta anche sugli utenti gaming, che vedono in AMD una valida alternativa per la costruzione di PC ad alte prestazioni e costo contenuto.
Impatto sui videogiocatori: cosa scegliere nel 2025
Per il consumatore medio e l’appassionato di gaming, interpretare i dati Steam significa avere una fotografia delle migliori schede video gaming 2025 in base a diffusione, prestazioni e costi.
Le scelte più comuni si stanno attestando su questi modelli:
* _RTX 5090_: punta di diamante, destinata a chi cerca il massimo senza compromessi * _RTX 5070_: equilibrio tra performance elevate e prezzo accessibile, ideale per gamer avanzati * _RTX 4060 Laptop_: scelta preferita da chi predilige la flessibilità del PC portatile senza rinunciare alle prestazioni
Le concorrenti AMD e Intel restano soluzioni di nicchia, consigliate a chi ha esigenze specifiche o budget ridotto.
Fattori di mercato: costi, disponibilità e prospettive future
Il 2025 si conferma un anno di transizione per il comparto GPU. Da un lato, la corsa della RTX 5090, benché caratterizzata da “_costo esorbitante, disponibilità limitata_”, indica che il segmento enthusiast ha ancora grande vitalità. Dall’altro, le dinamiche di mercato impongono ai produttori di lavorare su economie di scala e miglioramenti produttivi.
Tra i principali elementi da monitorare per i prossimi mesi:
* Eventuali abbassamenti di prezzo man mano che la produzione delle RTX 5090 si amplia * Migliore reperibilità dei modelli RTX 5070 e 5070 Ti nei mercati occidentali * Risposta di AMD con nuove GPU competitive e focus su valore e accessibilità * Evoluzione della domanda di GPU per intelligenza artificiale e content creation
In questo scenario, la Steam Hardware Survey resta una bussola preziosa per anticipare trend e orientare le scelte d’acquisto degli utenti e degli operatori del settore.
Sintesi finale e scenari futuri
In conclusione, la serie RTX 5000, con la RTX 5090 in testa per crescita relativa su Steam, ridefinisce i trend del mercato delle schede video nel 2025. Nonostante costi elevatissimi e una distribuzione non sempre capillare, NVIDIA conferma una leadership storica, lasciando agli sfidanti AMD e Intel solo spazi marginali tra i gamer PC.
Per chi guarda al futuro, sarà interessante monitorare: l’impatto delle nuove generazioni RDNA (AMD) e Arc (Intel), i possibili nuovi lanci NVIDIA e le implicazioni dell’integrazione tra GPU e AI. L’esperienza diretta degli utenti Steam, documentata mensilmente dall’Hardware Survey, continuerà a essere non solo un termometro delle tecnologie di punta, ma anche uno specchio delle preferenze e delle aspettative del mercato globale delle schede video.