{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

NVIDIA GeForce RTX 5060 debutta il 19 maggio sia su desktop che su notebook

La nuova GPU promette doppia efficienza nei giochi con DLSS 4, ma solleva dubbi sulla dotazione di VRAM

Introduzione

Il 19 maggio 2025 segna una data importante nel calendario tecnologico. NVIDIA, leader mondiale nella produzione di schede grafiche, ha annunciato il lancio della tanto attesa GeForce RTX 5060, disponibile sia per desktop che per notebook. Con l'avvento di questa nuova GPU, basata sull'innovativa architettura Blackwell, NVIDIA promette un incremento significativo delle prestazioni rispetto ai suoi modelli precedenti.

Prezzo e disponibilità

La GeForce RTX 5060 debutta sul mercato con un prezzo competitivo, accessibile per molti utenti, rendendola una scelta attraente per chi vuole aggiornare il proprio sistema senza spendere cifre esorbitanti.

Architettura Blackwell: la chiave dell'innovazione

La vera protagonista dietro le nuove capacità della RTX 5060 è l'architettura Blackwell. Questa nuova tecnologia è progettata per ottimizzare l'efficienza energetica e offrire prestazioni superiori. Rispetto alla generazione precedente, Blackwell non solo riduce i consumi ma migliora anche la velocità di elaborazione delle operazioni grafiche complesse, rendendo la RTX 5060 una scelta ideale per gamer e creativi.

Prestazioni nei giochi: DLSS 4 al centro dell'attenzione

Uno dei punti di forza dichiarati per la GeForce RTX 5060 è la sua capacità di raddoppiare le prestazioni nei giochi che supportano DLSS 4. Questa tecnologia di rendering migliorata consente l'esecuzione di giochi con una qualità visiva nettamente superiore, senza sacrificare la fluidità. Il DLSS 4 rappresenta quindi un'evoluzione cruciale per i gamer che vogliono il massimo dalle loro sessioni di gioco.

Critiche sulla dotazione di VRAM

Nonostante l'entusiasmo per le nuove funzionalità, la dotazione di 8 GB di VRAM della RTX 5060 è già oggetto di discussioni. Alcuni esperti ritengono che questa quantità possa risultare insufficiente per gestire in modo ottimale i giochi e le applicazioni più esigenti in termini di risorse. La preoccupazione si estende anche alla versione Ti, che aveva già affrontato critiche simili.

Conclusioni: un futuro promettente, ma con riserve

In sintesi, la NVIDIA GeForce RTX 5060 si presenta come un'opzione valida per chi cerca una GPU potente con un rapporto qualità/prezzo competitivo. Tuttavia, la scelta della VRAM potrebbe rappresentare un limite per alcuni utenti, specialmente coloro che utilizzano i sistemi per attività altamente intensive in termini di grafica. Con la data di lancio imminente, il mercato sarà presto in grado di valutare l'effettivo impatto di questa nuova GPU e se le sue qualità riusciranno a prevalere sulle critiche.

Pubblicato il: 7 maggio 2025 alle ore 09:08