{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Internet Festival 2025 a Pisa: identità e futuro digitale

Your browser doesn't support HTML5 audio

Audio version available

Dal 9 al 12 ottobre la quindicesima edizione tra robot, dibattiti e letteratura digitale

Internet Festival 2025 a Pisa: identità e futuro digitale

Indice

1. Introduzione: la forza di un festival che interpreta il digitale 2. Il valore di 'identità' nell’era dell’innovazione tecnologica 3. Pisa: una città simbolo per l’innovazione digitale 4. I 13 luoghi simbolo: spazi di cultura e tecnologia 5. Abel, il robot umanoide, ambasciatore di un futuro prossimo 6. L’importanza del libro di Serena Mazzini sulla disinformazione social 7. Il dibattito di Minerva: intelligenza artificiale e nuove sfide informative 8. Un programma ricco per il pubblico e le nuove generazioni 9. L’impatto dell’Internet Festival sul tessuto culturale italiano 10. Considerazioni finali: come il festival ridefinisce la società digitale

Introduzione: la forza di un festival che interpreta il digitale

Dal 9 al 12 ottobre 2025 Pisa tornerà capitale della cultura digitale con la 15/ma edizione dell’Internet Festival – Forme di Futuro. Evento di straordinaria rilevanza, il festival promuove da anni l’incontro tra sapere e innovazione, facendo il punto sulle prospettive legate all’infrastruttura digitale, alla tecnologia e ai fenomeni sociali correlati. La manifestazione, cresciuta di dimensioni e di autorevolezza, rappresenta una vetrina di eccellenza e un’agorà contemporanea in cui cittadini, esperti, divulgatori, studenti e imprese si confrontano sui temi più attuali.

Il punto focale dell’edizione 2025 è la parola "identità", scelta come chiave narrativa e interpretativa, a testimonianza di come il digitale imponga una continua ridefinizione di ciò che siamo, sia come individui sia come collettività. Con il coinvolgimento di 13 luoghi simbolici della città, l’Internet Festival Pisa 2025 intende offrire un’esperienza partecipativa e diffusa, alimentando una riflessione collettiva sul futuro.

Il valore di 'identità' nell’era dell’innovazione tecnologica

La decisione di porre identità al centro del programma dell’Internet Festival Pisa 2025 non è casuale: nella società iper-connessa di oggi, l’identità personale e collettiva si trova a confrontarsi quotidianamente con sfide e opportunità senza precedenti. In uno scenario in cui social media, intelligenza artificiale e realtà aumentata sono strumenti di comunicazione e definizione del sé, individuare i confini tra verità, rappresentazione digitale e privacy si fa sempre più complesso.

Identità non è più solo un concetto filosofico o psicologico; si trasforma in territorio di frontiera dove convergono cybersecurity, legislazione, nuove pratiche artistiche, narrazione collettiva e informazione. Ecco perché la scelta tematica del festival risulta quanto mai attuale. Il rischio di omologazione, la sovraesposizione ai fenomeni di disinformazione e la ridefinizione delle comunità sono solo alcune delle questioni che saranno approfondite negli incontri, nei dibattiti e negli eventi del festival.

L’identità, inoltre, si pone come snodo trasversale nei dialoghi contemporanei che toccano la sfera della rappresentazione digitale, delle fake news e dei processi di riconoscimento umano e artificiale.

Pisa: una città simbolo per l’innovazione digitale

Non è un caso che l’Internet Festival abbia scelto come sede principale Pisa, città già patria di grandi innovatori e motrice di trasformazioni scientifiche e tecnologiche. Pisa, famosa per la sua università e i centri di ricerca, si conferma ancora una volta uno dei poli più vitali nel panorama dell’innovazione italiana.

Dal punto di vista logistico e simbolico, Pisa offre un contesto privilegiato per accogliere i temi del festival. I suoi monumenti storici diventano facciate di un dialogo permanente tra passato e futuro. Il coinvolgimento di 13 luoghi iconici distribuiti tra piazze, palazzi storici e spazi universitari testimonia questa apertura alla contaminazione tra saperi, popolando di idee e speranze l’intera città.

La presenza significativa di studenti, ricercatori e startupper rende Pisa un laboratorio instancabile di pensiero contemporaneo, pronto a recepire stimoli e trasformarli in innovazione reale, tangibile, nel settore delle manifestazioni tecnologiche e degli eventi di cultura digitale.

I 13 luoghi simbolo: spazi di cultura e tecnologia

Uno degli elementi distintivi dell’edizione 2025 sarà l’articolazione degli eventi in 13 luoghi simbolo di Pisa. Questa scelta organizza l’offerta culturale del festival in un itinerario esperienziale, che accompagna i visitatori alla scoperta dei principali nodi della città, valorizzando il patrimonio architettonico e ampliando la partecipazione.

Il Teatro Verdi, la Scuola Normale Superiore, il Palazzo Blu, la fortezza Sangallo e il Museo delle Navi Antiche sono solo alcune delle location che accoglieranno panel, installazioni, workshop e mostre. Ogni luogo avrà la funzione di amplificare un aspetto del discorso sull’identità digitale, abbracciando temi che spaziano dall’intelligenza artificiale alla cyber-etica, dal gaming educativo alla letteratura in rete. In queste giornate, Pisa diventerà una grande piazza digitale, in cui antico e moderno si fondono grazie all’innovazione.

Abel, il robot umanoide, ambasciatore di un futuro prossimo

Fra le presenze più attese di Internet Festival Pisa 2025 spicca Abel, un robot umanoide progettato per interagire con il pubblico, dialogare con ospiti e curiosi, e offrire una dimostrazione vivente – se così si può dire – delle frontiere raggiunte dall’innovazione tecnologica.

Abel sarà uno dei protagonisti visivi e simbolici dell’evento: la sua capacità di rispondere in modo empatico, simulare espressioni, affrontare conversazioni complesse e partecipare attivamente ai micro-eventi del festival rappresenta una vera e propria dimostrazione del dialogo sempre più stretto tra uomo e macchina. I visitatori potranno interagire direttamente con Abel, sperimentando di persona la sottile linea che oggi distingue umano e artificiale, e trovandosi di fronte a profonde domande su cosa significhi realmente identità nell’era digitale.

La presenza del robot umanoide Abel testimonia come la robotica sia ormai parte integrante dei processi formativi e comunicativi contemporanei. Accanto a dimostrazioni pratiche, Abel animerà dibattiti su etica, empatia artificiale e futuro del lavoro, stimolando il pubblico su scenari che impattano tutto il tessuto sociale.

L’importanza del libro di Serena Mazzini sulla disinformazione social

Tra gli eventi di maggior richiamo dell’Internet Festival 2025 a Pisa spicca la presentazione dell’ultimo lavoro di Serena Mazzini, focalizzato sulla disinformazione che corre sui social network. Un tema centrale nella costruzione della nostra identità digitale: in un’epoca in cui ogni informazione viaggia alla velocità della luce e la capacità di distinguere il vero dal falso diventa una competenza essenziale, la riflessione proposta dalla scrittrice è più che mai necessaria.

Attraverso dati, testimonianze e casi di studio, il libro di Serena Mazzini si sofferma su come la credibilità dei contenuti sia costantemente messa a rischio dai meccanismi virali e dalle echo chambers, analizzando l’impatto concreto della disinformazione sulla tenuta democratica e sull’autonomia del pensiero critico. La presentazione sarà un’occasione preziosa per docenti, studenti, operatori dell’informazione e semplici cittadini: sapere riconoscere una fake news è oggi un elemento imprescindibile per difendere la propria identità in rete.

Durante l’incontro saranno esplorati casi esemplari, strumenti di monitoraggio delle fonti e strategie educative innovative, in modo da offrire al pubblico un bagaglio di nozioni spendibili nella quotidianità digitale e potenziare la consapevolezza civica contro la disinformazione social.

Il dibattito di Minerva: intelligenza artificiale e nuove sfide informative

Non poteva mancare, in questa edizione del festival, un grande spazio dedicato al confronto sulle ultime frontiere dell’intelligenza artificiale applicata all’ambito dell’informazione. L’associazione Minerva curerà un dibattito dal titolo emblematico: _"Intelligenza Artificiale e Disinformazione: Nuovi Confini, Vecchie Domande"_. Il panel coinvolgerà scienziati, giornalisti, filosofi e attivisti che si interrogheranno sul potere crescente degli algoritmi, sulle responsabilità etiche dei costruttori di sistemi AI e sui rischi connessi alla manipolazione digitale.

Uno dei punti centrali sarà la responsabilità della narrazione: chi decide cosa è vero e cosa non lo è, quando il filtro della macchina rischia di soppiantare la vigilanza umana? Il dibattito metterà in luce le principali sfide normative, le possibilità offerte dall’AI nella rilevazione delle fake news e l’urgenza di promuovere formazione trasversale all’interno delle scuole.

L’esito di questo tipo di confronto non avrà solo valenza teorica ma si articolerà in proposte operative da condividere con i policy makers a livello nazionale ed europeo.

Un programma ricco per il pubblico e le nuove generazioni

L’Internet Festival Pisa 2025 non è rivolto soltanto agli addetti ai lavori. Uno dei valori aggiunti della manifestazione è l’apertura a tutti, con un palinsesto pensato appositamente per coinvolgere bambini, ragazzi e famiglie: laboratori immersivi, videogame didattici, workshop di coding, esperimenti di stampa 3D contribuiranno a trasformare la città in un vero campus dell’innovazione.

Una particolare attenzione sarà rivolta alle scuole, grazie a percorsi didattici e incontri con esperti di digitale, cybersecurity e privacy, per formare le giovani generazioni su rischi e potenzialità della rete. Questa vocazione all’inclusione si nota non solo nei contenuti ma anche negli strumenti adottati: accessibilità degli spazi, traduzioni in LIS, laboratori per non vedenti e occasioni di scambio multiculturale.

Il festival si conferma un appuntamento di riferimento per chi vuole aggiornarsi sulle forme di futuro, partecipare ad eventi di cultura digitale in Italia e vivere la tecnologia come strumento di crescita.

L’impatto dell’Internet Festival sul tessuto culturale italiano

Da quindici anni, l’Internet Festival rappresenta una delle principali manifestazioni tecnologiche in Italia. Nato per valorizzare la città di Pisa e promuovere la riflessione pubblica sull’evoluzione digitale, si è trasformato in un crocevia di idee e sperimentazioni.

L’impatto dell’Internet Festival è visibile sia a livello locale sia sul piano nazionale. Ha attivato un circuito virtuoso tra istituzioni, imprese, fondazioni e cittadini, alimentando una nuova sensibilità collettiva ai temi digitali. Molte startup nate a Pisa hanno trovato in questa manifestazione la loro prima vetrina pubblica; diversi artisti hanno inaugurato qui le proprie installazioni; centinaia di relatori internazionali vi hanno portato le proprie esperienze.

Il festival ha contribuito a diffondere la cultura della responsabilità digitale e della cittadinanza attiva, rappresentando un punto di riferimento anche per le politiche pubbliche di innovazione e formazione.

Considerazioni finali: come il festival ridefinisce la società digitale

L’edizione 2025 dell’Internet Festival di Pisa promette di segnare un punto di svolta per la riflessione sul rapporto tra individuo, tecnologia e società. La scelta di "identità" come tema permette di aprire finestre sulle questioni più urgenti, offrendo strumenti critici per orientarsi nel presente e progettare il futuro. L’interazione tra robotica e umanità, la difesa dalle insidie della disinformazione, il dialogo tra istituzioni e nuove generazioni rendono la manifestazione un laboratorio permanente di idee e soluzioni.

La pluralità delle voci, la qualità dei contenuti e la capacità di coinvolgere tutta la città fanno di Internet Festival Pisa 2025 un appuntamento imperdibile nel panorama degli eventi di ottobre a Pisa, confermandone il ruolo di leader fra i festival di cultura digitale in Italia. In un’epoca di profondi cambiamenti tecnologici, appuntamenti come questo aiutano a scrivere nuove forme di futuro, promuovendo consapevolezza e responsabilità collettiva.

In definitiva, il Festival non è solo un palcoscenico per presentare le ultime novità, ma una vera e propria piattaforma di crescita, orientata a rendere la tecnologia un fattore di sviluppo umano, sociale e culturale attraverso cui interrogarsi tutti, nessuno escluso, su chi vogliamo essere domani.

Pubblicato il: 24 luglio 2025 alle ore 09:32