{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

The PIE celebra l’eccellenza nell’istruzione: svelata la lista delle 50 voci ‘Americas’ per il 2025

Innovazione, riconoscimento e leadership educativa: il nuovo volto dell’istruzione nelle Americhe presentato a The PIE Live di Chicago

The PIE celebra l’eccellenza nell’istruzione: svelata la lista delle 50 voci ‘Americas’ per il 2025

Indice

* Introduzione * The PIE: un punto di riferimento globale per l’istruzione internazionale * La lista “50 voices Americas 2025”: spirito d’innovazione e riconoscimento * Centralità di nuovi nomi e protagonisti dell’America Centrale e Meridionale * L’importanza del riconoscimento: il commento di Beth Kennedy * Varietà di leader: tra innovatori, marketer, attivisti e responsabili politici * L’evento di presentazione: The PIE Live a Chicago (1-3 dicembre) * Impatto sulla regione: valorizzazione del talento e delle buone pratiche * Focus sugli attivisti per l’educazione nelle Americhe * Marketer ed esperti di comunicazione nell’istruzione: nuovi orizzonti * La dimensione politica e il ruolo delle istituzioni * La crescita del settore educativo in America Centrale e Meridionale * The PIE 50 voices: una tradizione di eccellenza e cambiamento * L’internazionalizzazione e la collaborazione tra paesi delle Americhe * I criteri di selezione della lista 2025 * Prospettive future per l’educazione nelle Americhe * Conclusione: spunti, riflessioni e sfide per il 2026

Introduzione

Il settore dell’istruzione internazionale continua a rappresentare un motore fondamentale di crescita, innovazione ed emancipazione sociale. In questo contesto, The PIE – un’autorità riconosciuta a livello mondiale per l’informazione nel campo dell’educazione globale – ha appena rivelato la sua prestigiosa lista delle “50 voices Americas” per il 2025. Il consueto appuntamento annuale, tanto atteso quanto autorevole, si è arricchito quest’anno di “nuove voci” provenienti dalla vibrante realtà dell’America Centrale e Meridionale, segnando così una svolta nel modo di riconoscere i campioni del settore educativo delle Americhe.

The PIE: un punto di riferimento globale per l’istruzione internazionale

Fondata con l’obiettivo di promuovere la conoscenza, l’informazione di qualità e le best practice nel mondo dell’istruzione internazionale, The PIE è riconosciuta tra gli addetti ai lavori come uno degli osservatori più attenti e imparziali del settore. Ogni anno il suo team editoriale si dedica con rigore all’analisi delle realtà emergenti, fornendo un’istantanea aggiornata delle dinamiche che plasmano il futuro educativo a livello mondiale. Non a caso, la lista leader educazione 2025 ha attirato l’attenzione di istituzioni, policy maker, attivisti, giornalisti e professionisti dell’educazione.

La lista “50 voices Americas 2025”: spirito d’innovazione e riconoscimento

La nuova edizione della The PIE 50 voices 2025 nasce per mettere in luce coloro che nell’ultimo anno si sono distinti non solo per risultati oggettivi, ma per la capacità di affrontare le complessità tipiche del panorama educativo delle Americhe. La selezione, avvenuta grazie al contributo di un team editoriale ampio ed esperto, è frutto di lunghi mesi di ascolto, ricerca e confronto con operatori e stakeholder del settore.

* Tra i parametri di valutazione figurano: * capacità d’innovazione; * impatto sulla comunità educativa; * capacità di leadership inclusiva; * contributo a iniziative di collaborazione internazionale.

Centralità di nuovi nomi e protagonisti dell’America Centrale e Meridionale

Rispetto alle passate edizioni, la lista 2025 si distingue per un’apertura significativa nei confronti di voci e realtà dell’America Centrale e Meridionale. Questa scelta risponde alla crescente centralità di queste regioni nel ridefinire l’equazione educativa globale. In paesi come Brasile, Colombia, Messico, Perù, Costa Rica, Ecuador e Argentina, stanno infatti emergendo figure che – pur meno note a livello internazionale – si sono distinte per approcci inediti, inclusivi e di grande impatto sociale.

A questo proposito, il riconoscimento pubblico dato agli attivisti educazione Americhe e ai numerosi marketer dell’area centro-sudamericana risulta essere un messaggio chiaro: l’innovazione non conosce geografia né confini.

L’importanza del riconoscimento: il commento di Beth Kennedy

Tra le voci autorevoli che hanno commentato la presentazione dei risultati troviamo Beth Kennedy, una delle personalità più stimate di The PIE. Kennedy ha sottolineato l’importanza strategica di “riconoscere i campioni del settore”, evidenziando come la valorizzazione del merito rappresenti non solo uno stimolo personale per i leader individuati, ma anche uno strumento per ispirare l’intero comparto educativo a muoversi verso standard sempre più elevati di eccellenza.

Varietà di leader: tra innovatori, marketer, attivisti e responsabili politici

La lista leader educazione 2025 si configura come un mosaico ricco e composito di professionalità. Nel documento ufficiale della lista emergono quattro archetipi principali:

1. Innovatori: portatori di cambiamenti strutturali nel modo di fare scuola o università. 2. Marketer: esperti di comunicazione e promozione nei settori formativi (un’area in crescita, specie per la competizione internazionale). 3. Attivisti: impegnati nel dare voce a cause sociali legate all’educazione inclusiva, all’eguaglianza di genere, all’accesso universale alla conoscenza. 4. Policy maker: responsabili di sviluppare politiche e iniziative pubbliche lungimiranti nei rispettivi paesi.

Una pluralità che rispecchia la complessità dei bisogni e delle sfide affrontate dalle realtà educative delle Americhe.

L’evento di presentazione: The PIE Live a Chicago (1-3 dicembre)

Il momento di massima visibilità per i selezionati dalla lista The PIE 50 voices 2025 sarà l’attesa conferenza internazionale "The PIE Live", in programma a Chicago dal 1 al 3 dicembre. L’appuntamento, che riunisce da anni leader innovativi Americhe e rappresentanti del settore “education” a livello globale, rappresenta una straordinaria piattaforma di confronto, networking e crescita collettiva.

* Momenti salienti attesi durante la conferenza: * Tavole rotonde con i vincitori della lista; * Workshop tematici su innovazione ed equity nell’istruzione; * Presentazione di case history dal Nord al Sud America; * Eventi di networking dedicati.

Impatto sulla regione: valorizzazione del talento e delle buone pratiche

Con la sua lista annuale, The PIE intende:

* valorizzare il talento locale, * favorire la circolazione di idee innovative, * offrire visibilità internazionale a modelli educativi replicabili altrove.

La risonanza della The PIE 50 voices Americas è tale che, spesso, ai nominati vengono offerti ruoli consultivi presso governi o organizzazioni multilaterali, consolidando ulteriormente la loro influenza e facilitando la diffusione di buone pratiche oltre i confini nazionali.

Focus sugli attivisti per l’educazione nelle Americhe

Gli attivisti rappresentano una voce imprescindibile nella lotta per una educazione più inclusiva e accessibile. In particolare, l’edizione 2025 vede una presenza numerosa di pionieri che si occupano di:

* parità di genere, * diritti delle minoranze, * lotta alle discriminazioni, * alfabetizzazione digitale nelle aree periferiche, * educazione ambientale e civica.

Questa scelta di campo da parte di The PIE offre un riconoscimento importante a coloro che combattono contro le barriere, spesso invisibili, in contesti svantaggiati.

Marketer ed esperti di comunicazione nell’istruzione: nuovi orizzonti

La presenza sempre più marcata di marketer educazione America nella graduatoria testimonia un cambiamento nei paradigmi tradizionali del settore. Oggi il successo delle istituzioni educative si lega sempre di più all’abilità di comunicare, posizionarsi e attrarre studenti in un mondo sempre più globalizzato.

* Principali sfide per i marketer sono: * differenziazione dell’offerta formativa; * costruzione di community digitali tra studenti e famiglie; * internazionalizzazione delle università e delle scuole; * gestione della reputazione nei mercati esteri.

La dimensione politica e il ruolo delle istituzioni

Non mancano, tra i 50 selezionati, figure chiave del mondo politico-istituzionale. La loro presenza sancisce il riconoscimento, da parte di The PIE, dell’importanza di politiche pubbliche forti per sostenere e promuovere il diritto allo studio e l’inclusività formativa.

Diversi responsabili politici sono stati evidenziati per aver facilitato l’accesso a programmi di borse di studio internazionale tradizionalmente riservate ai paesi a più alto reddito.

La crescita del settore educativo in America Centrale e Meridionale

Nel contesto post-pandemico, le economie dell’America Centrale e Meridionale stanno puntando forte sull’educazione come leva di sviluppo sostenibile.

Paesi come Guatemala, Panama, Uruguay e Bolivia sono stati spesso sottorappresentati nelle grandi classifiche di settore: la presenza quest’anno di diversi nomi provenienti da queste aree rappresenta un segnale di svolta e inclusione.

The PIE 50 voices: una tradizione di eccellenza e cambiamento

Sin dalla sua nascita, la lista The PIE 50 voices si è dimostrata un catalizzatore di innovazione, ponendo all’attenzione di tutti attori spesso sconosciuti ma dal grande impatto sistemico. Riconoscimenti del genere hanno spesso favorito, negli scorsi anni, l’affermazione di startup, enti pubblici, associazioni di docenti e persino piattaforme EdTech oggi note agli addetti ai lavori di tutto il mondo.

L’internazionalizzazione e la collaborazione tra paesi delle Americhe

Uno dei temi ricorrenti nelle edizioni recenti riguarda l’importanza della collaborazione tra paesi diversi: la regione delle Americhe, dalle grandi capitali nordamericane alle periferie rurali del sud, rappresenta oggi un laboratorio di esperienze travolgenti e straordinarie. La internazionalizzazione è facilitata anche dalla creazione di reti promosse da figure di rilievo presenti nella lista.

I criteri di selezione della lista 2025

Il team editoriale di The PIE, nell’elaborare la lista per il 2025, ha seguito una serie di passaggi e criteri rigorosi:

1. Mappatura delle realtà emergenti nei singoli paesi; 2. Consultazione di stakeholder locali e internazionali; 3. Analisi dell’impatto documentato (report, premi, risultati tangibili); 4. Raccolta di segnalazioni da colleghi e operatori del settore; 5. Valutazione finale del comitato editoriale in base a criteri di inclusione, innovazione e replicabilità.

Questa metodologia garantisce trasparenza e affidabilità nelle scelte, permettendo una rappresentatività ampia delle varie anime che compongono il settore educativo nelle Americhe.

Prospettive future per l’educazione nelle Americhe

Quali saranno le tendenze per il prossimo anno?

La crescente presenza di rappresentanti dell’America Centrale e Meridionale e l’attenzione verso l’educazione digitale e inclusiva fanno presagire una maggiore attenzione su alcuni temi chiave:

* uso delle nuove tecnologie nella didattica, * formazione degli insegnanti su competenze trasversali, * potenziamento delle alleanze pubblico-private per moltiplicare le risorse, * lotta alla dispersione scolastica nelle aree a rischio.

Conclusione: spunti, riflessioni e sfide per il 2026

La presentazione della The PIE 50 voices Americas 2025 non segna soltanto un momento celebrativo, ma costituisce una vera e propria chiamata all’azione: serve una comunità sempre più coesa, una visione educativa capace di includere tutte le sue componenti e una costante apertura verso il cambiamento.

Il cammino verso il 2026 e oltre sarà segnato dall’impegno condiviso per rendere le Americhe un continente in grado di garantire formazione, innovazione e opportunità reali alle giovani generazioni.

La ricerca, la conoscenza e l’inclusione sono i pilastri per un futuro migliore: la lista di The PIE è un invito a svilupparli, ciascuno con la propria voce e il proprio talento.

Pubblicato il: 13 novembre 2025 alle ore 13:45