EPALE Edu Hack 2025: Al via il social hackathon per l'alfabetizzazione digitale degli adulti a Napoli
Indice dei contenuti
* Introduzione all’EPALE Edu Hack 2025 * Obiettivi e importanza dell’evento * Iscrizioni e modalità di partecipazione * Il focus su competenze digitali e accesso ai servizi online * Chi sono i promotori: EPALE Italia, RIDAP e EGIna Foligno * Il format del social hackathon: come si articola * Napoli e l’alfabetizzazione digitale: un connubio strategico * I benefici per i partecipanti e per la comunità * Prospettive e impatto sull’istruzione degli adulti in Italia * Approfondimento: le sfide dell’alfabetizzazione digitale * Testimonianze e casi di successo delle edizioni precedenti * FAQ: domande frequenti sull’EPALE Edu Hack 2025 * Sintesi finale e prospettive future
Introduzione all’EPALE Edu Hack 2025
L’alfabetizzazione digitale rappresenta oggi uno dei pilastri fondamentali per lo sviluppo di una cittadinanza attiva e inclusiva. In quest’ottica, torna a Napoli l’appuntamento annuale con l’EPALE Edu Hack 2025, il social hackathon dedicato all’istruzione degli adulti, che si pone come obiettivo principale quello di promuovere le competenze digitali tra la popolazione adulta e facilitare l’accesso ai servizi online. Le iscrizioni all’evento sono già aperte e resteranno disponibili fino al 31 ottobre 2025, offrendo così un’opportunità unica a docenti, educatori, operatori sociali e cittadini interessati a innovare metodologie e strumenti per la _formazione digitale_.
Obiettivi e importanza dell’evento
L’evento, inserito nella cornice delle iniziative per la formazione permanente e l’educazione digitale in Italia, mira a rispondere alle crescenti esigenze di una società in rapida trasformazione tecnologica. EPALE Edu Hack 2025 si rivolge in particolare a coloro che, impegnati nella formazione degli adulti, desiderano acquisire strumenti innovativi per accompagnare i propri utenti verso una piena inclusione digitale. L’accesso ai servizi online, la capacità di destreggiarsi tra piattaforme digitali e la consapevolezza dei rischi e delle opportunità della rete sono oggi competenze chiave non solo per il lavoro, ma anche per l’accesso ai diritti e alla partecipazione democratica.
In questo contesto, il social hackathon di Napoli rappresenta un’occasione irrinunciabile per favorire l’incontro tra esperienze diverse, la condivisione di buone pratiche e la nascita di progetti collaborativi ad alto impatto sociale.
Iscrizioni e modalità di partecipazione
Le iscrizioni per l’EPALE Edu Hack 2025 sono ufficialmente aperte e resteranno disponibili fino al 31 ottobre. La partecipazione è gratuita e prevede una semplice registrazione online tramite il portale ufficiale dell’evento. Gli interessati devono compilare un modulo con i propri dati anagrafici, la motivazione per cui intendono partecipare e alcune domande sulle competenze digitali possedute.
L’iniziativa si rivolge in particolare a:
* Docenti e formatori degli istituti per l’istruzione degli adulti (CPIA) * Operatori sociali * Studenti universitari e ricercatori * Personale delle biblioteche e centri di formazione * Cittadini adulti motivati al perfezionamento delle proprie competenze digitali
Saranno selezionati gruppi eterogenei per favorire la contaminazione tra professionalità differenti e stimolare l’innovazione metodologica nei processi di alfabetizzazione digitale.
Il focus su competenze digitali e accesso ai servizi online
Al centro dell’EPALE Edu Hack 2025 ci sarà il potenziamento delle competenze digitali degli adulti e la promozione dell’accesso ai servizi online, temi ritenuti fondamentali per ridurre il digital divide e garantire un’effettiva inclusione sociale.
Durante le tre giornate dell’evento (dal 1° al 3 dicembre 2025) si alterneranno _laboratori pratici_, sessioni di co-progettazione, tavole rotonde con esperti del settore e momenti di confronto tra i partecipanti. I temi maggiormente affrontati riguarderanno:
1. L’utilizzo consapevole degli strumenti digitali (pc, smartphone, tablet) 2. Le nuove modalità di apprendimento online (e-learning, blended learning) 3. L’accesso ai servizi amministrativi digitali (SPID, PagoPA, sanità online, ecc.) 4. La sicurezza digitale e la gestione della privacy in Rete 5. L’inclusione dei soggetti fragili attraverso il digitale
Obiettivo finale sarà la co-creazione di progetti, strumenti didattici e metodologie capaci di rispondere alle esigenze degli adulti che ancora mostrano difficoltà nell’approccio alle nuove tecnologie.
Chi sono i promotori: EPALE Italia, RIDAP e EGIna Foligno
EPALE Edu Hack 2025 nasce dall’iniziativa di EPALE Italia, il servizio nazionale italiano della piattaforma europea dedicata all’apprendimento degli adulti. Alla realizzazione concreta dell’evento collaborano la Rete di scopo ICT RIDAP (la rete degli Istituti CPIA in Italia impegnata nella digitalizzazione della didattica) e l’associazione EGIna di Foligno, centro di riferimento nell’innovazione educativa e formazione digitale.
Queste realtà pongono al centro della loro azione l’obiettivo di favorire la transizione digitale dei processi educativi, promuovendo la collaborazione tra istituzioni scolastiche, Terzo Settore e mondo accademico. Il lavoro sinergico fra EPALE, RIDAP ed EGIna garantisce un approccio multidisciplinare e una forte attenzione sia all’innovazione pedagogica che all’inclusione sociale.
Il format del social hackathon: come si articola
L’_EPALE Edu Hack 2025_ si presenta nella forma del social hackathon, termine che indica una maratona di idee, collaborazione e progettazione della durata di più giorni. A differenza degli hackathon tradizionali, focalizzati spesso sull’ambito tecnologico puro, in questo caso l’attenzione sarà posta soprattutto sui bisogni formativi delle persone e sull’ideazione di soluzioni concrete per favorire l’inclusione digitale.
Nel dettaglio, il programma prevede:
* Sessioni plenarie con keynote speaker di rilievo nel campo dell’istruzione digitale * Lavori di gruppo per sviluppare prototipi e progetti * Laboratori tematici guidati da esperti * Pitch finali per la presentazione delle soluzioni ideate
Ogni tappa sarà strutturata per stimolare creatività, spirito di squadra e approccio critico verso le sfide dell’alfabetizzazione digitale. Le migliori idee potranno essere oggetto di future iniziative o sviluppi nei centri di formazione CPIA e nelle reti di apprendimento diffuse sul territorio.
Napoli e l’alfabetizzazione digitale: un connubio strategico
La scelta di Napoli come sede dell’evento non è casuale: la città partenopea negli ultimi anni si è distinta per il suo impegno nel campo dell’educazione degli adulti e per la forte azione delle istituzioni locali a sostegno delle politiche per l’inclusione digitale.
In particolare, le iniziative di alfabetizzazione digitale promosse dai CPIA della Campania hanno rappresentato un modello di riferimento per tutto il paese, contribuendo in modo significativo all’accorciamento delle distanze tra cittadini e servizi online. Inoltre, Napoli si fa portavoce delle sfide tipiche delle grandi aree urbane italiane, dove il fenomeno del digital divide coinvolge ancora ampie fasce di popolazione adulta, aggravato da fattori sociali, economici e culturali.
Svolgere qui il social hackathon Napoli consente di mettere al centro il territorio e le sue risorse, presso luoghi simbolo dell’educazione e dell’innovazione, valorizzando le esperienze di inclusione locale e favorendo la creazione di una rete virtuosa tra Scuola, Università, Enti pubblici e Terzo Settore.
I benefici per i partecipanti e per la comunità
Partecipare all’EPALE Edu Hack 2025 offre numerosi vantaggi ai singoli e alla collettività:
* Crescita professionale: acquisizione di nuove metodologie, strumenti didattici e competenze specifiche nell’ambito dell’alfabetizzazione digitale. * Networking: possibilità di collaborare con altri docenti, educatori, operatori e innovatori, creando reti di scambio durature. * Impatto sociale: contributo diretto alla riduzione del digital divide e al miglioramento della qualità della vita nelle comunità locali. * Visibilità: occasione per far conoscere buone pratiche e progetti innovativi a livello nazionale. * Certificazione: al termine dell’evento verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido per l’aggiornamento professionale.
Tutto ciò si traduce in un beneficio collettivo per il territorio e in una spinta all’innovazione dei servizi offerti dalle istituzioni scolastiche e formative.
Prospettive e impatto sull’istruzione degli adulti in Italia
La partecipazione all’evento EPALE 2025 si inserisce in una più ampia strategia di rilancio dell’istruzione per adulti in Italia, di cui i CPIA rappresentano il fulcro istituzionale. I dati recenti indicano segni di un miglioramento progressivo nelle _competenze digitali della popolazione adulta_, ma restano ancora forti disparità tra le diverse aree del paese e tra i livelli socio-economici.
L’innovazione introdotta dagli _hackathon educazione_, integrata con le pratiche scolastiche tradizionali, sta rappresentando negli ultimi anni uno strumento efficace per stimolare motivazione, coinvolgimento e senso di comunità tra docenti e discenti. L’esperienza maturata in questi contesti, unita al ruolo delle reti professionali, permette di sollevare questioni cruciali e di individuare soluzioni adattive alle esigenze dei diversi territori.
Approfondimento: le sfide dell’alfabetizzazione digitale
La sfida dell’alfabetizzazione digitale in Italia è tuttora molto attuale, come dimostrano numerosi indicatori europei secondo i quali oltre il 40% della popolazione adulta dichiara di avere competenze digitali basse o nulle. Le cause sono molteplici:
* Disparità di accesso alle infrastrutture tecnologiche tra nord e sud * Bassi livelli di scolarizzazione * Scarsa fiducia verso le tecnologie digitali e la privacy online * Difficoltà di aggiornamento continuo del personale docente e formatore
Gli evento educazione digitale Napoli e social hackathon come quello promosso da EPALE rappresentano dunque strumenti preziosi per superare questi ostacoli, grazie a percorsi intensivi di formazione, tutoraggio tra pari, messa in comune di risorse didattiche ed esperienze di apprendimento attivo.
Testimonianze e casi di successo delle edizioni precedenti
Le precedenti edizioni dell’EPALE Edu Hack hanno visto la partecipazione di centinaia di operatori, studenti, adulti in formazione e stakeholder istituzionali da tutta Italia. Dai laboratori e gruppi di lavoro sono nati progetti di grande impatto, tra cui piattaforme collaborative per l’apprendimento digitale, manuali pratici sull’uso consapevole della rete e percorsi personalizzati per l’integrazione sociale attraverso il digitale.
Molti partecipanti riportano come l’esperienza abbia rappresentato un momento di svolta per il proprio percorso professionale, permettendo di acquisire strumenti immediatamente spendibili nel proprio contesto lavorativo e offrendo nuove prospettive sull’educazione degli adulti. Queste testimonianze confermano l’efficacia del modello _hackathon educazione_, capace di combinare la didattica partecipativa con la risoluzione creativa dei problemi reali.
FAQ: domande frequenti sull’EPALE Edu Hack 2025
Chi può partecipare all’evento?
L’EPALE Edu Hack 2025 è aperto a tutte le persone adulte motivate al miglioramento delle proprie competenze digitali, con particolare attenzione a docenti, operatori ed educatori nel campo dell’istruzione permanente.
Come ci si iscrive?
Basta compilare il modulo online sul sito ufficiale entro il 31 ottobre 2025.
Ci sono costi di partecipazione?
No, la partecipazione all’hackathon è completamente gratuita, anche grazie al contributo degli enti organizzatori.
È previsto un attestato?
Sì, tutti i partecipanti riceveranno un attestato valido per l’aggiornamento professionale.
Dove si svolge l’evento?
A Napoli, in una location scelta tra quelle più rappresentative per innovazione e formazione.
Sintesi finale e prospettive future
L’EPALE Edu Hack 2025 si conferma come uno degli appuntamenti cardine nel panorama dell’_istruzione degli adulti in Italia_, una tappa fondamentale per rispondere alle emergenti sfide dell’era digitale e favorire un reale sviluppo di competenze digitali adulti a livello capillare. Dal 1° al 3 dicembre, Napoli si trasformerà in un cantiere di idee, confronto e innovazione, attorno ai temi cruciali dell’alfabetizzazione e dell’inclusione digitale.
L’invito agli operatori del settore, alle istituzioni e ai cittadini è quello di cogliere questa opportunità per contribuire attivamente alla trasformazione della società, rendendola più equa e capace di affrontare le complessità della modernità. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 31 ottobre, con la promessa di un’esperienza formativa unica, coinvolgente e dal forte impatto sociale.